• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnatela

thuya

Florello
Dici gli insetti?
Quando vado a passeggiare mi porto sempre dietro la macchina fotografica.
Ciao

si, mi riferivo agli insetti!!!
ma addirittura hai fatto tu stesso le foto???:eek: :eek: :eek:
io credevo le avessi trovate in rete:martello: :martello: :martello:
bravissimo!! complimenti davvero...
tutte le persone che hanno una tale padronanza della macchina fotografica suscitano in me un certo "fascino"...:hands13: :hands13:
 

elleboro

Florello
Ciao Alessandro,
molto divertenti foto e didascalie.

Per la verità - e nonostante le mie molte primavere - io certe foto non le ho capite proprio del tutto, ma preferisco sorvolare...
:)
devi aver studiato ben bene il tema, perchè ne hai una variata e gustosa scelta., molto ben fotografata.
:lol: :hands13:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per il vero, Elleboro, non ho studiato particolarmente il tema oltre le nozioni di entomologia generale, solo che è molto comune trovare insetti in accoppiamento, e avendo ormai fotografato insetti (e sintomi di malattie delle piante, poi un giorno di spiegherò il perché) a centinaia ovviamente ci sono anche soggetti in copula.
Parlando più seriamente sotto il profilo scientifico, da quel che ho potuto direttamente vedere, a parte il modo curioso delle libellule in cui il maschio piega dal di sotto l'addome - se noti si forma un motivo geometrico a "cuore" (...forse perché sono romantiche?) - o il maschio (frequentemente più piccolo della femmina) va sopra come nella generalità degli animali, oppure quando ciò sia impedito dalla struttura anatomica dell'insetto stesso, la soluzione consiste in un allineamento speculare, uno contro l'altra, in modo da presentare la parte finale dell'addome dove ci sono gli organi dell'apparato riproduttivo.
Il resto...è cinema (ovvero divertimento verbale).
Ciao
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Perché non le vedo e ci sono tante crocette rosse? :cry:

Cmq...nelle mie foto...non si vede tanto la posizione quanto l'atto vero e proprio...mo' le carico e le posto, ma non tacciatemi di pornografia, l'avete voluto voi eh :D :crazy:
 

Sevi

Fiorin Florello
Okay, questo è il tipo di farfallina in questione...

Farfallinasufoglialantana015.jpg



A un certo punto le vedo svolazzare senza sosta così mi avvicino, un sole cocentissimo che non vi dico...ed io seduta sul cemento bollente!




Psssst...è la farfallina che parla...

"Toh guarda un po', cosa mai vorrà da me quel baldanzoso e farfallino giovinotto? :crazy:
Sarà meglio che non mi avvicini troppo, con certi tipi meglio mantenere le distanze"
:eek:k07:

Farfallinelontane002.jpg






"Opps, aiutooooo!!! Si sta pericolosamente avvicinando malgrado il mio sguardo assolutamente sfuggente...oh mamma, che vorrà mai da me???" :ros:

Farfallinechegiocano001.jpg







"Accipicchia, ora è vicinissimo, ho un po' di paura e non so come comportarmi :fifone2:
Ma ha un buon profumo, e mi sembra gentile, quasi quasi gli chiedo come va..."

Farfallevicine007.jpg







"Ah sì, io sto bene e lei?"
"Non c'è male grazie!"

Che bella voce, che tono caldo e affascinante, lo lascio avvicinare un altro pochettino, ma giusto un po', non vorrei mai dargli troppa confidenza :crazy:

Farfallevicinedifronte004.jpg



CONTINUA...
 

Sevi

Fiorin Florello
"Ma che fa? Sta cercando di baciarmi! :eek:
Io sono timida...e poi non vede che ci stanno spiando?
Sento su di noi due occhi indiscreti, mi vergogno uff"
:ros:

Farfallinevicine003.jpg



A questo punto le farfalline infatti, intimidite e disturbate dalla sottoscritta, si rialzano in volo...non una ma tante volte perché 'sta disgraziata di fotografa non le lasciava in pace cat:

Ma poi ritornano, il sole caldo le attira evidentemente proprio in quel punto... vicino alle loro amate lantane sui cui fiori e foglie, ad ogni ora del giorno, vanno di solito a posarsi e a farsi le coccole :love:

Ormai attratte irresisitibilmente l'uno dall'altra sfidano il mio obiettivo e si piazzano proprio davanti a me...
Come si suol dire...la carne è debole...e pure l'Amore :eek:k07:







Ehm ehm, ora vengono le foto piccantine...ma il narratore e la farfallina preferiscono tacere e lasciare la magìa del momento alle immagini.
Qui non servono parole, tutto è già detto, tutto è già scritto :)
E poi anche il narratore-fotografo si sente un pochino in imbarazzo nel mostrarvele ma è giustificata...di nulla si accorse ad occhio nudo, sorry...


Farfallineinamorecopia005copia.jpg






Farfalleinamorepieno006.jpg



Così, un colpo di fulmine ha colto la farfallina, e come comandato da Madre Natura, si è lasciata travolgere dall'istinto naturale che è proprio del mondo animale a cui appartiene.
Nulla poteva di fronte a questa realtà, nulla potrà, ma chissà se mai vedrò i loro figlioletti...magari il prossimo anno si ritroveranno lì sulle lantane che adorano, festeggeranno insieme uno o più compleanni...svolazzando ininterrottamente da un fiore all'altro e potete scommetterci che io sarò lì con la mia digi a cercare di sorprenderli.
Ma questa volta no, niente più foto piccanti, probabilmente sarà un volo...un figlioletto che non riconoscerò, ma quanto adoro le farfalle mamma mia, quanto le adoro
:love:
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...un figlioletto che non riconoscerò, ma quanto adoro le farfalle mamma mia, quanto le adoro :love:

Vedrai che lo riconoscerai, Sevi, il figlioletto, se hai dei gerani. Perchè costei
Cacyreus_marshalli_adulto.jpg


genera questi
cacyreus_marshalli_larva.jpg


Comunque complimenti per il 'piano-sequenza', e per...aver completato la documentazione del ciclo biologico della farfallina sud-africana di cui tanto si è parlato nel forum.
Ciao
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Ma sì ragazzi, lo so che ci saranno i bruchetti, geranio ne ho uno solo ma loro non ci vanno mai :)
Le lantane invece ne sono piene quando le porto all'interno e, col calduccio, loro escono e vanno a mangiarsi tutte le foglioline :)

Ma quest'anno mi faccio furba e, nel potare, toglierò anche tutta la parte verde così li frego :crazy: :lol:

Alessandro, stasera spero tu ci sia perché ho bisogno di te per identificare un paio di insetti :love_4:
 

Sevi

Fiorin Florello
Ecco Alessandro, mi rivolgo direttamente a te, spero che leggerai :)
Questa specie di ape pelosetta che non conosco :flower:

Apesutagetearancio017copia.jpg



E poi c'è questo, un'amica mi ha detto che viene chiamato "Bombo" in gergo :eek:k07:

E' bellissimo non trovi? Ed è grandino, forse dalla foto non si evince, ma è grosso come tutto il fiore di lantana quando è aperto.
E poi sembra un pelouche, per me è adorabile, purtroppo si vede pochissimo :( giusto 3-4 volte, e non sono riuscita a fotografarlo più da vicino, è scappato subito mannaggia! :cry:

Bombocopia.jpg



Ciao Alessandro, grazie mille!!! :love_4:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Eccoti!
Noi siamo..quelli della notte :sleep2:
Bene, mi piacciono gli scambi fotografici (sembra di tornare ragazzi quandi ci si scambiavano le figurine).
Ma incomincia ad essere difficile superarti.
Vediamo...vediamo cos'ò (notata la grafia d'antan?) nel mio archivio di apidi...mi pareva di aver fotografato bombi biondi come il tuo (Bombus pascuorum, l'altro è B.lucorum o B.terrestris se l'avessi visto volare vicino alla terra)...ah, eccolo!
Sa, facciamo uno strappo alla regola e mettiamo l'immagine per intero
Bombus_pascuorum.jpg


E per buon peso, ti ci metto una cicalina (Cicadella viridis, sono lunghe una decina di mm) che ho fotografato oggi (questa inquadratura non è tanto entomologica, ma mi piace):
Cidadella_viridis2.jpg


Alla prox, ciao.
 

Sevi

Fiorin Florello
Oh grazie Alessandro :hands13: :hands13:

Però io son troppo tonta e non ho capito se il Bombo biondo è quello marroncino o quello a striature gialle e nere :confuso:

E poi, scoperta delle scoperte, credevo che il termine "bombo" fosse gergale e invece è quello esatto, come sono ignorante mamma mia :eek:

Grazie della bellisisma cicalina, sai che non ne avevo mai viste? :eek:k07:
Te mi dirai che c'è Internet e avrei potuto facilmente soddisfare la mia curiosità ma non so...sarà che non ci penso...sarà che preferisco vedere cose e animaletti dal vero o tutt'al più in foto ma così, come ora...come in questi casi...dove c'è un qualche scambio. Son matta? :crazy:

Peccato che solo una volta è venuta qui, sempre sulle lantane, una farfalla viola stupenda che non sono riuscita a fotografare, troooooppo veloce era uff :cry:
Idem dicasi per un'altra striata bianca e nera, ma spero nel prossimo anno.

Ciao, alla prossima, e ancora grazie :love_4:


P.S. In che senso dici difficile superarmi? Negli orari notturni?
Bè, è una cattiva abitudine in effetti, non fa molto bene alla salute :(
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Forse ho capito, dico forse eh :lol:

Ho riletto. Dunque...il "pascuorum" sarebbe il primo quindi il marroncino...e il "lucorum" sarebbe quello "aposo" striato giallo e nero, che poi è il mio preferito :love:

Lucorum perché le 2-3 volte che l'ho visto non era mai vicino a terra ma sempre svolazzante nell'aria :)

Ma dimmi, è vero che è difficile vederne? Così mi era stato detto dalla mia amica, per me cmq è il primo anno :eek:k07:
 

Sevi

Fiorin Florello
Scusa, è il terzo post mannaggia, ma mi viene sempre in mente qualcosa uff :martello:

Avrei anche un paio di mantidi, o forse è la stessa prima cucciolina e poi cresciuta perché la prima volta era verde-giallino piccina picciò, poi era marroncina e bella grande, mah :confuso:

Se vuoi domani o dopo te la posto, che dici anche tu Aseret?

Le foto non sono venute benissimo eh, c'era un sole cocente e la mantide stava proprio lì a crogiolarsi :love:
Anche in questo caso, è stata la prima volta che ne ho viste, che cosa sta cambiando...non è strana 'sta cosa? :rolleyes:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
I bombi sono comuni e li vendono anche come impollinatori (ma mi dicono che sono un "po' tonti", perchè tenderebbero a disperdersi una volta lanciati). Quelli di terra li ho visti molte volte vcino alle loro tane ma è difficile fotografarli bene (non stanno mai fermi e poi s'imbucano).
Anche le farfalle sono soggetti difficili, o perchè sono sempre in volo o perchè quando si posano chiudono le ali e così si perde la bellezza. Quella "juventina" però sono in qualche modo riuscito, sia pure da distante:
farfalla_indeterm.jpg

A risentirci alla prox settimana.
Ciao a tutti
 
Alto