• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quesito importante

seya

Master Florello
me l'ero persa il continuato del post.
grassssie per i consigli Piera.
cì, confermo, ho viziato Milou.
taaaaaaanto.
rimedierò dandole meno tonnetto in scatola e preferendo il salmone, e lo sgombro (che per ora non trovo).
tao tao
 
P

Piera1

Guest
Seya per il tonno puoi dare quello della Almo, è tutto naturale, il salmone vedi se lo trovi surgelato. Comunque se la micia mangia i crocchi che sono completi in tutto, tutto il resto è opzional. Un bacio alla piccola viziata.
 

Isotta

Giardinauta Senior
Approfitto anch'io per una domanda, la Camilla va matta per la trota salmonata ai ferri, anche Tobia, anche se lui preferisce le bistecche di tonno o di pesce spada ai ferri, comunque sempre roba fresca che cucino io e approfitto per dar loro il "pezzetto" che piace tanto.
Sbaglio? Anche il tonno fresco ai ferri fa male? E la trota o il pesce persico sempre freschi ai ferri?
Grazie per le sicure risposte :love:
 
P

Piera1

Guest
Isotta, tranquilla, se sono freschi e cotti senza intingoli e grassi puoi darli con tutta tranquillità. So che tu lo sai già ma è sempre meglio ripetere, attenti alle spine dei pesci, puliteli sempre, alcune spine possono essere mortali.
 

Isotta

Giardinauta Senior
Grazie Piera, le p ietanze ai ferri le faccio sempre senza intingoli, al naturale, qualche condimento lo aggiungo dopo semmai. Non sapevo che le spine potessero essere così pericolose anche se, per paura che qualcuna possa infilarsi in gola, "passo" la carne con le mani prima di dargliela.
Ciao :love:
 

Guendy

Guru Giardinauta
Visto che avete parlato di cani e gatti, vorrei aggiungere due parole per chi ha conigli nani, animali purtroppo per il momento quasi sconosciuti alla maggior parte di veterinari.
I mangimi in vendita sono assolutamente deleteri nel 100% dei casi!!!! Per non parlare dei vari snack e simili. Contengono infatti cereali. Il coniglio e' un animale erbivoro e la sua costituzione non e' fatta per i cereali. I denti del coniglio sono a crescita continua e vengono "limati " solo dai cristalli di quarzo contenuti nel fieno e nelle verdure fresche...e non nei mangimi pronti e tantomeno nel pane duro spesso consigliato dai vet.
Vi starete chiedendo come mai vendano queste schifezze.... Beh la risposta e' semplicissima : le testano sui conigli da carne che venendo macellati a circa 4 mesi non riescono (per mancanza di tempo) a sviluppare le patologie legate a un'alimentazione sbagliata.
Scusate se mi sono dilungata.....

Guendy, Mammola (bianca nella foto) e Roger (grigio e che ha da poco compiuto 7 anni) :)
 

seya

Master Florello
assie Piera!!
cercherò i prodotti umidi della Almo, stupidamente ho solo guardato i crocchi per ora.
Milou Pataciccina ricambia la sua zia con una leccatina sulla faccia, è la sua specialità. :)
il salmone in scatola me lo avanza, la monella. abbiamo anche provato a farle assaggiare il pesce che mangiamo noi, senza niente, lessato, ma è schifiltosa, che stupidina, non sa che si perde.
mangia ogni tanto (una volta ogni morte di papa) il prosciuttino cotto.
nemmeno il pollo bollito mi mangia.
che peste.
 
P

Piera1

Guest
Seya, nemmeno i miei mici mangiano pesce fresco, sono i mici cresciuti a croccantini che poi sono alimenti completi, quindi niente preoccupazioni se non mangia altro. Zia Piera ricambia la leccatina con un grattino sotto il mento, ai miei piace molto.
 

seya

Master Florello
si, anche alla pataciccina piace da matti, allunga sempre il collo quando glieli facciamo!! ahahahah
 

decky

Florello Senior
Dal sito www.oipa.com

Vi riporto quanto scrive l'Oipa, Organizzazione Internazionale per la Protezione Animali :
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Scatolette sotto accusa[/FONT]
Per gli animali d'affezione spendiamo oltre 1 milione di euro l'anno, fra pappe ed altro. Negli Stati Uniti, dove il mercato è già saturo, la spesa annua per il pet food raggiunge gli 11 miliardi di dollari all¹anno. Quello del pet food è un settore assai lucrativo ed in rapida espansione, tanto che la percentuale di crescita annua delle vendite, qui da noi, si aggira fra il 5 e l'8%.
Ma cosa diamo realmente da mangiare ai nostri amici a quattro zampe? E cosa si cela dietro la produzione di crocchette e scatolette? Pubblicità tenere ma ingannevoli nascondono una realtà per nulla rassicurante.​
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Vivisezione e pet food [/FONT]
Le maggiori aziende produttrici di pet food mantengono colonie di cani e gatti per testare le nuove pappe messe in commercio. Si tratta di test che NON sono obbligatori per legge. L¹unica azienda ad avere permessi per la ricerca in Italia è la Friskies, che nei suoi laboratori di Bertiolo, in provincia di Udine, compie esperimenti anche cruenti. Questo però non vuol dire che scatolette o crocchette di altre marche non siano testate: la maggior parte dei mangimi che acquistiamo viene infatti importata da Stati Uniti (dove solo la Friskies ha altri 2 centri di ricerca), Inghilterra e Francia. Il mercato del pet food è monopolizzato da multinazionali come la Nestlé o la Procter & Gamble, proprietarie dei marchi più famosi e venduti. Le aziende riportate nella tabella negativa compiono direttamente o indirettamente esperimenti su animali. Spesso le aziende si nascondono dietro il paravento della mancanza di laboratori di proprietà per negare i test di vivisezione che sono in realtà da loro commissionati a laboratori esterni. E' invece più difficile che test inutili e costosi vengano compiuti da aziende medio-piccole: stiamo svolgendo un¹indagine approfondita i cui risultati verranno pubblicati sul prossimo numero de Gli Altri Animali e sul sito di OIPA Italia www.oipaitalia.com

I test su animali (inutili e crudeli) potrebbero essere facilmente aboliti mettendo in commercio prodotti sicuri, la cui appetibilità e digeribilità siano garantite dalla buona qualità degli ingredienti e grazie ad indagini di mercato presso campioni di clienti e rifugi per animali randagi. Proprio questa è la politica della Arovit, produttore di cibo per animali reperibile nelle più importanti catene della grande distribuzione (vedi tabella). La casa madre della Arovit conduce in Danimarca i cosiddetti in home test: 300 possessori di cani e gatti somministrano all¹animale un mangime prodotto dalla Arovit ed uno di altra marca, osservano le preferenze dei quattrozampe e quindi compilano una scheda di valutazione. Nei programmi della Arovit il lancio di una linea biologica. Ad ogni modo, nessuno dei loro prodotti contiene aromatizzanti, coloranti, conservanti o farine di carne.
Un altro marchio non testato è la Natural life pet food, attualmente distribuito solo in Lazio, Emilia e Campania (entro l'anno prossimo sarà disponibile in tutta Italia).
 

decky

Florello Senior
All'interno del sito www.opaitalia.com trovate i risultati di una ricerca effettuata nei laboratori di una nota marca di prodotti per animali...e le liste dei prodotti sicuri e non....
----Sconsiglio la lettura di alcune sezioni del sito a chi è molto sensibile,vi invito però a leggere le liste e a divulgarle a quanti potrebbero essere interessati.----
 
Ultima modifica:

paolaas

Guru Giardinauta
decky ha scritto:
All'interno del sito www.opaitalia.com trovate i risultati di una ricerca effettuata nei laboratori di una nota marca di prodotti per animali...e le liste dei prodotti sicuri e non....
----Sconsiglio la lettura di alcune sezioni del sito a chi è molto sensibile,vi invito però a leggere le liste e a divulgarle a quanti potrebbero essere interessati.----
Decky, hai lasciato una i sulla tastiera! :D http://www.oipaitalia.com/
Ciao.
 
V

vispa teresa

Guest
*ALE* ha scritto:
Secondo voi, le scatolette per animali fanno male alle nostre bestioline?
Alessia
al mio cane le scatolette fanno venire la diarrea, gliele do solo se il super è sprovvisto dei suoi croccantini preferiti e cmq lui non le gradisce molto, :mad:

ciao:Saluto::Saluto:
 
Alto