• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quesito importante

seya

Master Florello
ah, dimenticavo, la scatoletta di tonnetto da 85 gr gliela dò in due volte. mezza volta al giorno, e cmq sempre a seconda di quanta pappa chiede, è capitato che se ne facesse fuori una al giorno.

clo penso che il pesce non può che far bene al gatto. :)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ma solo Lamù è così c.esso?
Lei non è abitudinaria, nel senso che mangia quando gli va. Le do alternativamente una volta la busta (con bocconcini in salsa), una volta 1/3 di scatoletta di quelle grandi, una volta una scatoletta piccola, variando di volta in volta gusti e/o marche. In più c'è sempre la 2a ciotola piena di croccantini (quando è vuota la riempio). Lei non è che mangia subito tutto quello che le do (vorrei anche vedere), anzi spesso salta il pasto, o lo mangia più tardi, o mangia solo i croccantini, quindi in definitiva non so di preciso quanto mangia al giorno, ma d'altronde non posso fare altrimenti perchè non sempre sono in casa a pranzo, e quindi capita spesso che lei resta a casa da sola dalle 8 di mattina alle 7 di sera, non posso darle da mangiare a intervalli regolari (anche se cerco di farlo il più possibile). Ho sempre dato per scontato che mangi solo quando ne ha bisogno, e per il momento non sembra ciccia...
 

gigino67

Florello Senior
allora vi spiego......la piccola betty e' sparita.......per 4 giorni circa...e da quando e' tornata ha le diarrea.....azz.......

Comunque stasera le daro' i fermenti lattici..e...poi vedremo....azz.
 
P

Piera1

Guest
Gigino forse ha mangiato qualcosa che le ha procurato la diarrea, stai attento alla tossicao-infezione, se dovesse vomitare portala dal vet di corsa.
X Boba, i gatti in natura mangiano poco e spesso, a differenza dei cani non va bene alimentarli ad orari fissi, Io ai miei lascio sempre la ciotola piena, quando è vuota la riempo.
Seya, attenzione al tonno, tutti i giorni non va bene, parlo del nostro tonno in scatola.
 
P

Piera1

Guest
Seya, in effetti i gatti sono abitudinari, i miei per esempio mangiano da sempre solo croccantini della stessa marca, se provo a cambiarli Pippo vomita mentre agli altri non accade niente, dipende dal gatto, se la tua pelosetta il variare non le provoca nessun disturbo al pancino puoi stare tranquilla, le scatolette al tonno vanno bene solo se sono per gli animali, quelli nostri contengono molto sale. Hai provato il petreet o almo nature?
 

seya

Master Florello
Piera le dò il tonnetto della gourmet, quello tipo tonno e orata, tonno con i gamberetti ecc..apposito per i gatti.
il ns tonno non gliel'ho dato mai alla Milou perchè io mangio quello rio mare all'olio d'oliva, e so che le fa male.
proverò almo nature Piera, mi ha detto anche il vete che è molto buona come marca.
anche se le due che ti ho elencato rientravano nella lista che mi ha dato il vete. (royal e science plan).
il petreet non l'ho mai provato, cercherò al vivaio, dove normalmente mi rifornisco.
la cacca della micia è bella consistente e mi sembra lei non soffra di problemi al pancino, i primi tempi quand'era piccolina e l'avevo appena portata a casa, ma poi si è abituata al nuovo ambiente ecc...
anche la sua mamma mangiava royal, e il vete mi ha consigliato di darle lo stesso tipo di alimento che mangiava la sua mamma quando era incinta di lei, pensa. :)
il mio dubbio è se le scatolette (in media mezza al dì) le fanno male, o se è da considerarsi un'ottima variante alle sempre presenti crocchette.

per Boba, ho letto che i mici mangiano in media 15 o 16 volte al dì, credo che anche Piera te lo possa confermare, e quindi si regolano da soli per la quantità di cibo che ingeriscono giornalmente (in media), poi ci sono gatti più voraci di altri....e qui io non metto becco perchè non ho esperienza.
la tata è sempre molto schifiltosa, mi tocca variare sempre, perchè ancora adesso non è detto che una cosa la preferisca ad un'altra, sembra dipenda dal giorno!!
mi tocca fare l'indovina!!!
prima le davo il salmone in bocconcini e raspava fuori dalla ciotola, adesso lo mangia, dopo che l'ho sterilizzata ho notato che benchè abbia mantenuto i suoi gusti, è diventata più abbordabile ....e golosa!!!!

poi le mie amiche mi han detto che sbagliavo a metterle più gusti e marche di crocchette nella stessa ciotola.
una sola , per volta.
sbaglio davvero?
la milou gradisce, non ha problemi nè ai dentini e nè al pancino.
che fo?
continuo così?
le mischio due o tre gusti, non di più , insieme, di crocchi.
ne va matta.
i preferiti li toglie dalla ciotola per mangiarli.
ma poi io glieli cambio solo quando la svuota completamente.
che furba!!
 

clooney

Giardinauta
Menù del giorno

Tanto per arricchire la statistica, con ii miei 4 mici mi regolo così:
cibo umido in scatola, alternando le varie marche e gusti ma soprattutto tonno e riso
croccantini
spezzatino di vitellone in confezioni famiglia
nasello surgelato cotto a vapore
petto di pollo o di tacchino idem come sopra
yogurt al naturale o crema di riso
avanzi di cucina quasi mai, solo se si tratta di carne magra e poco condita
integratori vitaminici in pasta
quando capita diarrea, fermenti lattici e digiuno
e non accetto reclami dai signorini!

Clooney
 
P

Piera1

Guest
Seya, mezza scatoletta va bene, se per quello anche una da 80gr. Ti consiglio di mettere i croccantini un gusto per volta, secondo me l'hai un pò viziata la micia. L'ho già detto a Boba, un micio mangia tante volte al giorno, l'ideale è lasciare la ciotola piena, sarà lui a regolarsi, io faccio così.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto! Anche perchè ancora non ho capito i gusti di Lamù: quando non mangia una cosa non è detto che non le piaccia, semplicemente ci sono giorni in cui mangia molto e giorni in cui mangia poco. Io cerco di variare il menù perchè comunque secondo me anche i gatti potrebbero soffrire di qualche carenza in una dieta che è sempre quella, mentre scegliendo diverse marche e diversi gusti è più facile che trovi tutto ciò di cui ha bisogno. Ma magari è solo una mia impressione...
 

gigino67

Florello Senior
Ho Parlato Con La Dottoressa....mi Ha Consigliato Per La Diarrea Di Betty, Omogeneizzato Al Pesce E Fermenti Lattici.....ed Eventualmente Aggiungere La Crema Di Riso.

Praticamente Come Se Fosse' Una Piccola Bimba.......bhe...la Figlia Femmina Che Non Ho...hihihihihihihihi
 

*ALE*

Apprendista Florello
Io do solo croccantini e scatolette di tonno al naturale, le scatolette per gatto non le do perche' secondo me e secondo voci sentite in giro fanno male al fegato.
Ale
 

ccTy

Giardinauta Senior
Piera1 ha scritto:
X Boba, i gatti in natura mangiano poco e spesso, a differenza dei cani non va bene alimentarli ad orari fissi, Io ai miei lascio sempre la ciotola piena, quando è vuota la riempo.

Si é verissimo!
Infatti anche io lascio sempre a disposizione di una delle mie gatte le crocchette (quella di 15 anni) che ha la ciotolina su di un mobile in alto.
COn l'altra gatta prima lo facevo ma ora non posso perché é a dieta quindi deve mangiarle pesate e gliele do al mattino e alla sera.....tanto non ci arriva a saltare sul mobile per mangiare la pappa dell'altra gatta, é troppo cicciona!!!!

Però sia i gatti che mangiano cose caserecce sia i gatti che mangiano scatolette o crocchette industriali non mi sembra che stiano male quindi da questo posso presumere che il cibo industriale non faccia loro male.
E poi in natura i gatti randagi mangiano tante di quelle schifezze certe volte che non credo possano essere meglio delle scatolette.....eppure sopravvivono!
Poi ovvio che ci sono i gatti che hanno i loro gusti e preferiscono cibo casalingo, cibo confezionato o solo crocchette.....
La mia gatta cicciona va matta per le scatolette e le crocchette mentre non mangia assolutamente carne fresca, prosciutto o cose del genere...le ignora proprio! L'altra invece adora le briochine, la torta margherita, non disdegna un pezzo di formaggio o un pezzo di petto di pollo.

Piera1 ma anche il nostro tonno al naturale non va bene per i gatti? perché ogni tanto il mio ragazzo ne lascia un bocconcino nella ciotola di una delle due gatte...
 
P

Piera1

Guest
Il tonno anche se naturale ma in scatola fa male perchè mantiene sale, ogni tanto si può dare ma ogni tanto non tutti i giorni.
 
P

Piera1

Guest
Ecco perchè fa male il tonno:

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Un eccesso di tonno nella dieta puo' davvero causare problemi anche gravi. Riassumo quello che ho trovato.
1) Il tonno e' alla fine della catena alimentare e contiene elevate concentrazioni di selenio, mercurio e pesticidi. Questo puo' provocare accumulo e intossicazione nei gatti, che oltre tutto hanno piccole dimensioni. Per questo e' meglio lo sgombro, che non e' alla fine della catena alimentare.
2) Il tonno e' ricco di vitamine A ed D, che sono le uniche vitamine che danno accumulo nell'organismo, provocando ipervitaminosi anche gravi (anche nell'uomo).
3) Dosi eccessive di acidi grassi poliinsaturi possono provocare: alterazione della funzione piastrinica, depressione del sistema immunitario, letargia ecc.
4) E' stato osservato che i gatti nutriti con cibo a base di pesce sono meno attivi di quelli che mangiano cibo a base di carne.
5) La dieta prolungata con forti dosi di acidi grassi omega-3 puo' indurre carenza di acidi grassi omega-6 e ridurre la concentrazione di acido linoleico (anti-infiammatorio).
In conclusione, limitare l'alimentazione con pesce per i gatti, e soprattutto cercare di evitare il tonno, preferendo invece lo sgombro o il salmone. Il mio vet dice 1 volta la settimana.
Inoltre, anche se non siamo off-topic, nel corso della ricerca ho trovato una notizia che riguarda chi ha un cane: NON DATE MAI SALMONE CRUDO AI CANI, PUO' PROVOCARE DISTURBI NEUROLOGICI.
[/FONT]
[/FONT]
 
J

Josephine

Guest
Sono d'accordo con Piera. un mese fà sono venuta a scoprire che la marca di croccantini che usavo per il mio gatto fa parte di un gruppo che fà test sugli animali! è una vergogna!!! :burningma Bisogna fare molta attenzione a quello che si acquista, cercando di eliminare le marche che fanno questi test, può essere difficile anche perchè c'è poca informazione.

Passando ad altro le scatolette le escuderei poichè da quanto ho saputo contengono molto sale, ciò può provocare qualche disturbo ai reni, comunque i veterinari consigliano sopratutto il cibo secco poichè tiene i denti e le gengive pulite :D ed evitando problemi di alitosi (vi assicuro è molto fastidioso):inc:
 
Ultima modifica di un moderatore:

*ALE*

Apprendista Florello
Josephine ha scritto:
Sono d'accordo con Piera. un mese fà sono venuta a scoprire che la marca di croccantini che usavo per il mio gatto fa parte di un gruppo che fà test sugli animali! è una vergogna!!! :burningma Bisogna fare molta attenzione a quello che si acquista, cercando di eliminare le marche che fanno questi test, può essere difficile anche perchè c'è poca informazione.

Passando ad altro le scatolette le escuderei poichè da quanto ho saputo contengono molto sale, ciò può provocare qualche disturbo ai reni, comunque i veterinari consigliano sopratutto il cibo secco poichè tiene i denti e le gengive pulite :D ed evitando problemi di alitosi (vi assicuro è molto fastidioso):inc:


Mi manderesti un messaggio privato con le marche di croccantini che fanno test su animali?
 
M

monica73

Guest
additivi chimici

gentilissimi, anch'io mi sono posta lo stesso problema. La mia Veterinaria, tata indiscussa di tutta la mia tribù, mi ha risposto che sono pochissime le marche di alimenti in scatola che non contengono eccessive quantità di conservanti e coloranti, sai quel bel colore carne fresca. Ho provato diverse marche e ne ho trovata una che, a parte essere molto appetibile alle bestiole, si ossida dopo poco tempo di contatto all'aria, proprio come succede ad un pezzo di carne. Effettivamente, confrontando il tempo di ossidazione delle altre marche( cioè il tempo che impiegano per cambiare colore) questa è più veloce; percui è lecito pensare che vi siano meno conservanti all'interno. Come è possibile che un alimento si conservi per tanti anni dentro ad una latta senza alterarsi se non per addizioni chimiche? MA... Vi saluto e vi ringrazio, è bello trovare persone che si pongono questo tipo di problemi. Ciao Monica73
 

floretta

Maestro Giardinauta
ho un gatto di quasi quattordici anni che ha sempre mangiato, alternando, scatolette e croccantini gode fortunatamente di ottima salute e ha ancora i denti sani e senza tartaro il mio veterinario dice che e la migliore forma di alimentazione soprattutto perche lìalternanza di secco e umido fornisce la necessaria idratazione . Il mio cane un boxer di due anni e mezzo mangia solo crocchette anche se ogni tanto assaggia verdure e qualche buon minestrone di cui e ghiottissima; tutti i giorni poi mangia un po di frutta che oltre a farle bene soddisfa tanto la sua golosità
 
Alto