• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

punizione ..azzardata?

M

*Mauro 77*

Guest
Bimba punita per tutta la classe
Vicenza,estratta a sorte dalle maestre

Una punizione esemplare è toccata a una bambina di 7 anni di una scuola del Vicentino. La piccola è stata estratta a sorte tra i 23 alunni della sua classe e costretta da due maestre a pulire il bagno. I genitori ora minacciano di adire le vie legali. Mentre la vicepreside ha dovuto porgere le proprie scuse alla famiglia. E' accaduto all'istituto elementare di Marchesane, vicino a Bassano del Grappa.

Tutto parte il 6 ottobre quando una bidella si accorge che nel bagno utilizzato dai bimbi di prima elementare un asciugamano è stato gettatao nel water. E, poiché nessuno rivela il nome dell'autore della marachella, le maestre decidono di passare alle maniere forti.

Per educare tutta la classe, le due insegnanti escogitano la punizione casuale a un allievo. Fanno mettere in cerchio i 23 bambini. Uno di loro fa la conta che termina sulla sfortunata bambina. La piccola deve così, sotto gli occhi vigili delle maestre, indossare i guanti di lattice ed estrarre l'asciugamano dal wc e pulirlo successivamente.

Ma l'episodio non si chiude qui. Quando la direzione scolastica viene a sapere dell'accaduto, convoca i genitori della piccola e le insegnanti porgendo le scuse alla famiglia. La vice preside annuncia anche provvedimenti disciplinari contro le due giovani docenti e il loro singolare metodo educativo.

La replica della scuola
"E' stato montato un caso e stravolto parte dei fatti. La bambina ha solo rimosso, con i guanti in lattice, l'asciugamanino che era stato gettato dentro la turca". Orianna Finazzi, vicario del terzo circolo didattico di Bassano del Grappa, inquadra così la vicenda, ribadendo che in nessun modo la piccola è stata costretta a fare la pulizia del bagno. "E' toccato alla bambina ha detto Orianna Finazzi - ed ha dovuto raccogliere l'asciugamano. Sono contraria a questo tipo di educazione e l'ho detto apertamente alle due maestre e fatto presente ai genitori della bambina, nel nostro incontro". Il dirigente scolastico si dice rammaricata per come è stata trattata la vicenda: "La bambina non ha mai pulito il bagno né alcunché".

AZZ..IN EFFETTI SE FOSSE STATA MIA FIGLIA MI SAREI INCAVOLATO PURE IO..VOI CHE NE PENSATE?:squint:
 
Ultima modifica di un moderatore:

aseret

Florello Senior
Io no...avrebbero potuto cercare il vero colpevole,cosa non facile,specie se il ragazzino(forse a torto ritengo sia stato un maschio) minaccia di vendicarsi, ma può servire da lezione. Se i genitori, invece di ritenersi offesi, avessero spiegato le ragioni delle maestre, senza drammatizzare il fatto, avrebbero aiutato i ragazzi a maturare il senso di responsabilità collettiva ed individuale.
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Secondo me hanno sbagliato! non sono permissiva, anzi, con i miei figli sono severa, ma qui mi sembra che abbiano esagerato!
 

nicola71

Guru Giardinauta
Lo trovo giusto,chi ha gettato l'asciugamano deve toglierlo,visto che nessuno parla ,si estrae la persona volenterosa,Non mi sembra poi una punizione cosi grave,un conto se il professore ci ficcava la testa di un alunno nel water....:Saluto:
 

aseret

Florello Senior
Bisogna anche vedere come sono andati realmente i fatti:se il water era pulito, come è stata spiegata la punizione in classe, come i bambini l'avevano interpretata prima che i genitori intervenissero ....è troppo facile dare una notizia incompleta o alterata, tanto per fare....notizia.
 

nicola71

Guru Giardinauta
ops...non avevo letto l'età,pensavo un po più grandicelli. A sette anni magari nemmeno lo hanno fatto apposta,quindi faccio marcia indietro,era compito del bidello,si tirava su il suo asciugamano,senza dir nulla...visto che è anche pagato
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Se proprio li volevano punire, magari potevano dare più compiti, come si usava ai miei tempi...
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io penso che abbiano dato alla bimba (anche se fosse stata lei la colpevole) un'indicazione di come vanno le cose nella vita: la giustizia umana è ingiusta e troppo spesso paga l'innocente per il colpevole che se la sghignazza dietro l'angolo!!
 

Piper

Maestro Giardinauta
Io la trovo una punizione giustissima, invece.
Se il colpevole non si trova, non per questo la cosa va ignorata, tanto più che il fatto si era reiterato, ed evidentemente le punizioni collettive non erano servite.
Ok, il bidello deve pulire, è il suo lavoro, ma non per questo gli alunni son liberi di imbrattare di proposito!!!
Se questa punizione fosse toccata a mia figlia, sarei certamente dispiaciuta per lei, ma le avrei spiegato che per colpa di alcuni, anche nella vita pagano altri, e che quindi farebbe bene ad arrabbiarsi con chi ha sbagliato, non con le maestre, e la prossima volta deve denunciare alla maestra il colpevole, se sa chi è, e sennò si paga per colpa altrui.
Una volta pulisce uno, la volta dopo tocca ad un altro e così via, va a finire che se i bambini sanno chi è il colpevole, a questo converrà in seguito rigare dritto, per non subire l'ira di tutti.
 

Piper

Maestro Giardinauta
ops...non avevo letto l'età,pensavo un po più grandicelli. A sette anni magari nemmeno lo hanno fatto apposta,quindi faccio marcia indietro,era compito del bidello,si tirava su il suo asciugamano,senza dir nulla...visto che è anche pagato
Stai scherzando?
Tira sù l'asciugamano e non dice nulla?
I ragazzini avevano sì 7 anni, ma mica erano cerebrolesi... a 7 anni si capisce eccome se è una cosa buona o cattiva e se non si capisce, glielo si spiega in modo che non possano dimenticarlo.
 
Ultima modifica:

binuccio

Guru Giardinauta
io credo che la punizione sia stata azzeccata. i ragazzi si devono prendere le proprie responsabilità. se la pèassano sempre liscia non impareranno mai nulla. certo è che alle elementari secondo me non è da farsi, sono troppo piccoli per questo tipo di lezione. alla bimba avrebbe potuto causare qualche trauma, per dover 'tappare i buchi' provocati dagli altri.
fa crescere l'insicurezza.
alle medie o meglio alle superiori sarebbe stato meglio. alle elementari sono proprio dei bambini, e le bambinate a quell'età si fanno...
 

*Chiara*

Aspirante Giardinauta
Mah, io ho sempre odiato sia le punizioni collettive, sia quelle "casuali". Ne ho ricevute a tonnellate soprattutto alle medie, ma anche al liceo. Devo dire che non mi hanno mai insegnato nulla, anzi, riuscivano solo ad irritarmi e a far nascere in me il desiderio di comportarmi male...Certo che mettere di mezzo gli avvocati per una cosa del genere mi sembra un'esagerazione...
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
ma scusate ... cosa ci faceva un asciugamano nel bagno dell' istituto!!! mica gli fanno asciugare le mani li tutti nello stesso!!!! e l'igiene dov'è
forse vado un po' fuori del discorso... ma mi vengono mille riflessioni sull'argomento!
 

Lele85

Apprendista Florello
.....Se questa punizione fosse toccata a mia figlia, sarei certamente dispiaciuta per lei....
Io penso che quando si parla dei propri figli, si tende a proteggerli e difenderli.
Vorrei proprio vedere un genitore che al figlio/a di 7 anni gli dice..."mi dispiace per te, ma è giusto così". daii, ha solo 7 anni, è un bambino ancora! poverini.

....ma le avrei spiegato che per colpa di alcuni, anche nella vita pagano altri, e che quindi farebbe bene ad arrabbiarsi con chi ha sbagliato, non con le maestre, e la prossima volta deve denunciare alla maestra il colpevole, se sa chi è, e sennò si paga per colpa altrui....
Cioè gli adulti hanno paura a testimoniare e dire chi è stato il colpevole etcetc, e pretendiamo da bimbi di 7 anni che facciano gli "sbirri"??( non in senso offensivo x poliziotti,carabinieri etcetc, ma nel senso a fare le spie)

.....Una volta pulisce uno, la volta dopo tocca ad un altro e così via.....
:lol: nn ci sarebbe nulla da ridere xò, e se facendo la conta esce più di una volta lo stesso bambino che magari è sempre innocente? Vaglielo a spiegare te che viene punito sempre per colpa di qualcun'altro.

.......certo è che alle elementari secondo me non è da farsi, sono troppo piccoli per questo tipo di lezione. alla bimba avrebbe potuto causare qualche trauma, per dover 'tappare i buchi' provocati dagli altri.
fa crescere l'insicurezza.
alle medie o meglio alle superiori sarebbe stato meglio. alle elementari sono proprio dei bambini, e le bambinate a quell'età si fanno...
Concordo alla grande. Troppo piccoli per subire punizioni da "piazza". Ma che siamo nel medioevo che si puniva uno finchè qualcuno non confessava? daiiii siamo nel 2007.

Mah, io ho sempre odiato sia le punizioni collettive, sia quelle "casuali". Ne ho ricevute a tonnellate soprattutto alle medie, ma anche al liceo. Devo dire che non mi hanno mai insegnato nulla, anzi, riuscivano solo ad irritarmi e a far nascere in me il desiderio di comportarmi male...Certo che mettere di mezzo gli avvocati per una cosa del genere mi sembra un'esagerazione...
Giusto.Io sono stato punito alla maturità.Dopo essere stati promossi, 4 miei compagni di classe hanno fatto un murales nelle scale di emergenza. Sapete che ha fatto la scuola? Ci ha obbligato a pagare 40€ per ogni studente della classe, per pulire il murales(eravamo in 21). Già si paga una tassa per ritirare il diploma( 13-15 euro se nn ricordo male), in più anche questo tassa in più. Se andavamo davanti a un giudice, la scuola passava dei guai xkè tassare ulteriormente come ricatto per ritirare il diploma è illegale! cat:

Cmq non so che punizione bisognava dare ALLA CLASSE INTERA, magari compiti in più x casa che non fanno male diciamo, ma non punizioni esemplari a una bimba innocente!

Io la penso cosi. Il mondo è bello xkè vario! :)

Ciao a tutti:Saluto:
 

Piper

Maestro Giardinauta
Cioè gli adulti hanno paura a testimoniare e dire chi è stato il colpevole etcetc, e pretendiamo da bimbi di 7 anni che facciano gli "sbirri"??( non in senso offensivo x poliziotti,carabinieri etcetc, ma nel senso a fare le spie)


Ma che siamo nel medioevo che si puniva uno finchè qualcuno non confessava? daiiii siamo nel 2007.


Giusto.Io sono stato punito alla maturità.Dopo essere stati promossi, 4 miei compagni di classe hanno fatto un murales nelle scale di emergenza. Sapete che ha fatto la scuola? Ci ha obbligato a pagare 40€ per ogni studente della classe, per pulire il murales(eravamo in 21). Già si paga una tassa per ritirare il diploma( 13-15 euro se nn ricordo male), in più anche questo tassa in più. Se andavamo davanti a un giudice, la scuola passava dei guai xkè tassare ulteriormente come ricatto per ritirare il diploma è illegale! cat:

Cmq non so che punizione bisognava dare ALLA CLASSE INTERA, magari compiti in più x casa che non fanno male diciamo, ma non punizioni esemplari a una bimba innocente!

Caro Lele85, se non si comincia a pretendere che la ricerca dei colpevoli parta dai piccoli atti di vandalismo, mi spiegheresti, cortesemente, da dove dovrebbe iniziare la COSCIENZA CIVILE?

No, non siamo nel medioevo, siamo nel 2007, dove stupratori, assassini, mafiosi restano impuniti, o puniti con sentenze ridicole fino al primo indulto.

Riguardo il murales, non ho capito se intendevi che dovessero pagare la spesa per la rimessa in pristino i 4 stupidi buontemponi o TUTTA la collettività (cioè noi).

Infine... il maggior carico di compiti di solito non solo NON viene eseguito, ma pure contestato dai genitori.

Insomma, è facile criticare, ma non va dimenticato che gli scolari d'oggi sono sempre più anarchici.
 

Fenice

Giardinauta
Sono d'accordo con Lele.

non accetto che nelle scuole si applichino qst metodi alla "colpirne uno per educarne 100".

sono bambini di 7 anni. se il colpevole non aveva coraggio per discolpare la classe è anche positivo che nessuno se la sia sentita di fare la spia.

non è certo con qst metodi educativi che insegneranno la civiltà a quei bambini.
 

Lele85

Apprendista Florello
Caro Lele85, se non si comincia a pretendere che la ricerca dei colpevoli parta dai piccoli atti di vandalismo, mi spiegheresti, cortesemente, da dove dovrebbe iniziare la COSCIENZA CIVILE?

No, non siamo nel medioevo, siamo nel 2007, dove stupratori, assassini, mafiosi restano impuniti, o puniti con sentenze ridicole fino al primo indulto.

Riguardo il murales, non ho capito se intendevi che dovessero pagare la spesa per la rimessa in pristino i 4 stupidi buontemponi o TUTTA la collettività (cioè noi).

Infine... il maggior carico di compiti di solito non solo NON viene eseguito, ma pure contestato dai genitori.

Insomma, è facile criticare, ma non va dimenticato che gli scolari d'oggi sono sempre più anarchici.

Bha io ho solo 22 anni quindi posso capire gli studenti( xkè tutt'ora studio ancora in università) e posso confermare che a volte, il carico è eccessivo. Una volta ho fatto un conto: se pensi che un ragazzo alle medie passa 8 ore a scuola, va a casa e passa altre 3-4-5 ore a studiare, aggiungi le 7-8 ore di sonno che dicono i dottori....quanto rimane sulle 24h? aggiungici poi tutto il tempo per le cose quotidiane come il viaggio casa-scuola, prepararsi, mangiare, vestirsi etcetcetc......quanto tempo rimane a sti poveri ragazzi da passare con mamma e papà e come TEMPO LIBERO? e hanno solo 7 anni!
Ci credo che poi crescono male e senza hobby sani etcetc. Diamogli del tempo per svagarsi.

Per il murales, forse hai sbagliato, la collettività a casa mia si chiama il "portafoglio di mio padre", visto che è lui che paga le spese per andare a scuola,università etcetc! Mica me le paga il vicino di casa o qualcun altro, almeno,... cosi funziona dalle mie parti.:confuso:

Per la coscienza civile, un bambino a 7 anni penso che non abbia grandi doveri verso il resto del mondo, visto che un bambino di 7 anni non lo cambia il mondo. L'unico dovere che ha è obbedire ai genitori e studiare. (nei doveri sono inclusi anche le regole basilari della buona convivenza pacifica col resto del mondo.....come non uccidere, non rubare e tt le regole sacrosante che nessuno mette in dubbio).
E per me la coscienza civica non è il punire il bambino, ma magari il compito è nei genitori che dovrebbero badare a come cresce un figlio!Se un figlio a 20 anni spaccia o uccide, la colpa di chi è? dell insegnante che non gli taglia la lingua, di quella che non gli ha fatto pulire i cessi etcetc? non credo proprio!

E non xkè su google i ragazzi girano certi video shok allora tutti sono anarchici. Stessa regola vale per gli adulti: mi hai detto che è un mondo di assassini stupratori ladri etcetc....allora anche io e te lo siamo? Non facciamo dell'erba tt un fascio. In giro c'è tanta gente per bene, cosi i bambini-studenti-ragazzi.......ci sono quelli buoni e quelli cattivi. Anzi, magari i giovani come me prendono spunto da gente adulta.
E vedere che uno che spaccia, si fa le case e le bmw e mercedes a gogo e poi dopo 5 mesi di carcere esce E SI GODE LA VITAAA, non è un bell'esempio per noi giovani!

Io la penso cosi! Spero di essere stato educato e non aver offeso nessuno!
Saluti:Saluto:
 

*Lucy*

Aspirante Giardinauta
una volta se un bambino tornava da scuola e diceva:"mamma la maestra mi ha dato uno schiaffo perchè sono stato monello" la mamma gliene dava un altro e diceva :" vuol dire che te lo sei meritato".
Oggi se succede una cosa del genere si corre dagli avvocati.
Va bene che esistono maestre st...........e ma non credo proprio che lo siano tutte!!!!e che cavolo!
soprattutto a quell'età,non si va a scuola solo per imparare la matematica o la geografia, si va soprattutto per imparare a stare con la gente, imparare le regole, imparare l'educazione sociale e le maestre hanno anche questo compito (difficilissimo..............).di questo progetto educativo fanno parte anche le punizioni.
Esiste sia il bene che il male, il bianco e il nero e come si dice da me : u duci vaci c'amaru! (il dolce va con l'amaro).
PS: non sono un'insegnante......anzi sono studente...........
 

binuccio

Guru Giardinauta
d'accordo lucy, gli avvocati sono eccessivi.
ma a 7 anni.. e per così poco!! voglio dire. è solo un asciugamano nel ces.so!! non è un calcio nel deretano al preside o che so io. chiamare vandalismo un asciugamano nel ces.so è un pò azzardato secondo me..
 
Alto