Orchidacaee
Maestro Giardinauta
Però la invidio..... E' sempre così apparentemente calma anche quando le rode........
qui ci vedo lo zampino di Dian Fossey...Ora le tre cose sono collegate così: essendo fondamentalmente egoisti, anche in una piccolissima dose, cerchiamo compagnia e, quindi, cerchiamo amici (premetto che io non credo nell'amicizia) e con gli amici si fanno cose che piacciono a tutti e che sono anche troppo comuni (ovvero, cose che fanno tutti, parlo soprattutto di adolescenti e giovani in generale).... Adesso, riflettendo sulla questione, esprimete le vostre opinioni a riguardo![]()
Purtroppo ci sono persone intelligentissime, la mia ragazza ha un'amica davvero intelligente e profonda, ma che di alcune cose non potrebbe proprio parlarci, a meno che di vedere che l'altra non capisceUn amico può essere superficiale per cose di pochissima importanza, ma nelle cose serie no, altrimenti per me, o non è da considerare amico o il suo QI è basso
Ma si, appunto perché è quotidianità non do molto peso al termine 'amicizia'La superficialità 'buona' come la chiami tu orchi, non è altro che quotidianità.
Si, mi è capitato eccome, e per me è determinante dal momento che la stima o l'immagine che ti eri fatto di quella persona un pochino cade, ma leggermente, non dico che per quello bisogna chiudere un rapporto...Non mi dire che non ti è mai capitato di 'criticare' un luogo, un vestito, una risata di qualcuno, non credo che questo mini un' Amicizia
Per me ci sono tutte e due le cose... Nelle relazioni bisogna ponderare e capire quello che si può dire e quello che non si può dire ad una determinata persona e da questo nemmeno l'amicizia si salva (forse giusto le relazioni amorose, ma solo quando le due persone sono estremamente sincere con l'altro).... Lo si vede anche in famiglia...Non esiste Amico a cui non si può dire tutto, esiste chi non dice tutto a nessuno.
Io le chiamo conoscenze, per distinguerle dalla rarissima amicizia( se uso la maiuscola intendo amicizia vera, la minuscola vale per tutti quei casi in cui si usa a sproposito, ma non c'è un sinonimo)
Infatti io non ho detto che non esiste, ma che è estremamente raraEsistono eccome le Amicizie vere, trentennali, decennali o di qualche mese.
Io ho usato il termine solitudine per semplificare, stupidamente, un concetto più profondo e complesso... ma comunque si, il fatto di vivere una vita vuota equivale a dire vivere una vita solitaria, ovvero senza attaccamenti di vario genere, senza sentimenti per altre persone ecc.... La solitudine è mancanza, come quando un bambino vuole tanto un giocattolo che non ha e fa i capricci perché lo vuole, esprime un sentimento egoistico... La stessa cosa pensa una persona sola, vuole un partner perché ha bisogno di raccontargli tutte le sue cose, di sfogarsi in ogni senso, di essere protetto e avere una sicurezza. La persona sola vuole gli amici perché vuole divertirsi in compagnia, vuole cose diverse ogni giorno ed è, ripeto, una cosa naturale e giusta, non ho mai detto che fosse sbagliata, anziCome esiste l'amore, che non è riempimento di solitudine, ma riempimento della vita, altrimenti sarebbe una botta e via.
L'egoismo è nel nostro dna, ma bisogna saperlo gestire, quello verso gli Amici e/o l'Amore è anche sinonimo di attaccamento di valore positivo, tenere a qualcuno e seguire la massa, non ci vedo il nesso.
Non ho detto che sia solo per quello, sicuramente si fa per affetto o amore, ma la ragione più profonde è la sicurezza, in qualsiasi campo: affettivo (quindi colmare la voglia di un partner, un 'vuoto'), economico, ecc... Comunque il desiderio iniziale del volere i figli è un desiderio egoistico... Ripeto, solo il desiderio iniziale, poiché sono i genitori a decidere in base alla loro volontà... Che poi i figli equivalgano a sacrifici ed i genitori debbano sacrificare le loro vite per i figli è un altro discorso, ed è normale che lo sia... Io parlavo di desiderio iniziale, lo ripeto spesso perché ho avuto una discussione in questo proposito con mia madre che non capiva l'obiettività della cosa, ma pensava solo che le stessi dando dell'egoista anche dopo che si è sacrificata per noi (cosa non vera perché è una cosa naturale sacrificarsi per i figli e denota una certa specie di altruismo.... Io penso 'hai avuto la bicicletta? E mo pedali')....Fare famiglia per colmare vuoti? per avere una spalla su cui piangere?allora mettere al mondo dei figli è egoismo sadico.
Il pensiero è questo: 'senza figli non c'è famiglia' e non si può dire che il contrario (basta vedere le campagne omofobe che portano, come giustificazione al fatto che non dovevano essere considerate famiglie, il fatto che non possono avere figli naturali!)..... Molti, se non quasi tutti, la pensano così e prolificano perché hanno bisogno di una famiglia vera (i figli sono fatti anche per un fatto di sicurezza)....Prolifico perché tutte le donne lo fanno? Seguo la massa?
Ma infatti non ho mai detto che l'amico deve essere uguale a me! Anzi, ognuno è diverso dagli altri, seppure segue le stesse convinzioni di altri, ecc.....Non necessariamente l'Amico, l'Amore deve avere la mia stessa sensibilità, anzi deve essere complementare.
Purtroppo l'esperienza di vita, come ho già detto, non è data dagli anni che si posseggono o da quanto si è vissuto..... Ma da come una cosa si è vissuta, nel senso che su una cosa si è ragionato a fondo, si sono viste tutte le sfaccettature, si sono analizzati comportamenti e situazioni... Io, personalmente, ho più esperienza di vita di mia madre e mio padre messi insieme..... Loro avranno vissuto più cose, ma non hanno vissuto come ho vissuto io, non hanno analizzato a fondo le cose, le persone e le situazioni che hanno vissuto, come ho fatto io, per questo sono convinto di avere più esperienza, come anche la mia ragazza ha più esperienza di me e dei miei genitori.... Purtroppo so che sembra un pensiero arrogante, ma so che che è un ragionamento difficile e complesso da capireScusa se anche qui ci vedo la mancanza di esperienza di vita.
Dipende da bambino a bambino, ma io non parlavo del bambino in sé quanto del suo desiderioUn bimbo che fa i capricci per un giocattolo non è egoista è viziato.
Non voglio insistere su età e esperienza, quello che intendo io per farti esempio è che non puoi parlare di figli se non ne hai
Quando ne ho parlato? Dico davvero, non ricordo o non me ne sono accorto, poiché rileggendo non ho visto che ho parlato direttamente di avere figli, ma del fatto che i genitori, tutti, devono sacrificare qualcosa, se non tutto, per i figli.... Sacrificare magari è un brutto termine (che ho usato principalmente perché parlavo di egoismo), potremmo usare il termine 'rinunciare'Il volere un figlio è inizialmente un atto egoistico, ma naturale. Poi se si è fatto con maturità non si fanno sacrifici si crescono con tutti i crismi.
Credo siano punti di vista. Nel nostro piccolo succedono moltissime cose e sta nella sensibilità e nella profondità dell'individuo riuscire a carpirne tutta l'esperienza possibilecome non è sufficiente avere vissuto profondamente una esperienza per darti la stessa 'conoscenza' di chi ne ha avute diverse, negative e/o positive nel corso della vita
Ma si, so che ci sono famiglie formate da una sola coppia, ma sono viste in modo strano e sono la netta minoranzaCi sono tante famiglie formate solo dalla coppia, lo stare insieme, camminare sulla stessa strada, crescere insieme è famiglia.
Ahahah sono assolutamente d'accordoPensa che sono sicura che tra una decina d'anni vedrai il tuo vissuto ad oggi in maniera totalmente diversa e forse ti accorgerai di aver preso strade contorte quando potevano essercene di più dritte , o che alcune azioni potevi farle in maniera diversa
Comunque il desiderio iniziale del volere i figli è un desiderio egoistico
Ma si, so che ci sono famiglie formate da una sola coppia, ma sono viste in modo strano e sono la netta minoranzama sì, ci sono
Se porti argomenti validi ogni persona intelligente può cambiare idea.Ma va beh, non sono qui per cercare di cambiare il pensiero di nessuno, poiché la reputo una cosa impossibile![]()
No, ma anche io le vedo normali, fanno la vita che vogliono..... Io intendo in generale, possono essere considerati egoisti (sempre in temaPerché viste in modo strano? io le vedo in modo normale.
Assolutamente, ma ci sono intelligenti e intelligentiSe porti argomenti validi ogni persona intelligente può cambiare idea.
Io sono 'molto intelligente' ma è difficile farmi cambiare idea, sai sono unica e irripetibile
L'esperienza dipende da quello che si vive, e non basta avere una certa età per di di avere esperienza.Se una persona,pure se anziana,ha vissuto una vita liscia come l'olio (è raro,ma ci sono)senza particolari scosse o traumi,beh..non si puo' dire che abbia una grande esperienza di vita.Secondo me la vera esperienza si ha,anche, quando capita un proboema o un trauma,lo si vive,ma non ci si fossilizza sopra, si cerca di consapevolizzarlo, accettarlo,e da esso ricavarne un insegnamento per progredire,questa è ,secondo me,esperienza.Io, personalmente, ho più esperienza di vita di mia madre e mio padre messi insieme..... Loro avranno vissuto più cose, ma non hanno vissuto come ho vissuto io, non hanno analizzato a fondo le cose, le persone e le situazioni che hanno vissuto, come ho fatto io, per questo sono convinto di avere più esperienza, come anche la mia ragazza ha più esperienza di me e dei miei genitori.... Purtroppo so che sembra un pensiero arrogante, ma so che che è un ragionamento difficile e complesso da capire
Assolutamente, ma ci sono intelligenti e intelligentiuna persona può essere molto intelligente ma non essere abbastanza profonda da capire tutte le implicazioni di una situazione o discorso, oppure intelligente ma non propensa a cambiare opinione (magari per orgoglio, perché crede fermamente che siano perle, oppure per tradizionalismo, ecc
)
Ognuno di noi è unico ed irripetibile, altrimenti non ci sarebbe biodiversità![]()