• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prime foto dell'anno?.....Erika non illuderti :(

Commelina

Master Florello
Siamo in due a cercare la digitale nuova allora :ros:!!!

Io devo ancora vedere se dopo l'accidentale caduta il pannello della vecchia si piò riparare... e mi devo infomarmare so cosa acquistare di nuovo!!!

Sono disposta a spendere abbastanza per una fotocamera... ma brancolo nel buio :storto:

:Saluto:

orchi... abbastanza quanto???
 
Bhe Commelina... la fotocamera che avevo era un regalo della mia famiglia e ho saputo che l'avevano pagata all'incirca mille eurozzi...

Diciamo che per una bella fotocamera potrei spendere anche di più considerando che se non la faccio cadere come ho fatto con questa che aveva quasi 3 anni :martello: dovrebbe durare molto...

Certo spero comunque che la vecchia fotocamera si possa riparare... era un regalo e ci tengo moltissimo...

Comunque io ho tempo di pensarci con calma visto l'acquisto che voglio affrontare mi prendo anche il mio tempo per ragionarci bene...
 
Ultima modifica:

Lele85

Apprendista Florello
Io avevo preso la ixus 75, un vero gioiellino in tutti i sensi quindi presa dall'urgenza di averla ho fatto un acquisto un pò incauto perchè le mancano 2 caratteristiche per me molto importanti, il mirino ottico olter che digitale e lo stabilizzatore d'immagine.
Sto guardando la ixus 80 (rosa appunto) o la 85 (che però costa un pò di più), entrambe col mirino anche ottico e con lo stabilizzatore.

Cos'è lo stabilizzatore e il mirino? che è devi ammazzare qualcuno? :D:D
a parte gli scherzi cosa sono? :confuso: e quanto costano più o meno la ixus 80 e 85?
 

Silvio07

Florello
Due amiche di mia sorella hanno la canon Ixus, e non fanno che parlarne male per la loro inaffidabilità e scadenza delle foto. Non focalizzano bene hanno livelli ISO bassissimi che fanno foto di sera penose letteralmente. Inoltre le foto riportate al pc che ho ricevuto mi sembrano bruttissime e la nostra vecchia fujifilm da 3.2 è molto superiore. Ora abbiamo acquistato una macchina fotografica e abbiamo preso la Nikon L15, molto bella e potente, affidabile e ottime foto di sera. ANche foto in movimento e molto versatile. Anche la sony non scherza ed è ottima infatti eravamo indecisi fra la Cyber schokc e la Nikon L15, abbiamo deciso la Nikon perchè aveva requisiti che a noi importavano di più e ce ne hanno parlato molto bene tanti nostri amici.
Per la ixus non capisco proprio perchè questa tale scadenza......
 

Silvio07

Florello
Lo stabilizzatore. Ti consiglio di prendere quello meccanico, perchè più affidabile. Tutte le macchine ce lo hanno, ma è un software. Le migliori hanno quello meccanico, e li fanno solo gli obbiettivi migliori, come quelli Zaiss oppure Leica. La ixus lasciala perdere, na schifezza. Prendi la nikon, molto rinomata e bella esteticamente o una sony la cui durata è indefinita.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
grazie per i consigli Silvio ma se ho deciso per una ixus è perchè conosco la macchina e so che foto aspettarmi, ho sempre usato questa marca e mi ha sempre dato foto bellissime.
Per le amiche ti tua sorella mi dispiace se non sono soddisfatte della loro digitale, anche io avevo il loro stesso problema ed ho risolto frequentando un corso di fotografia, prima per macchine completamente manuali (infatti ne ho un paio) e poi di fotografia digitale, a volte si incolpa la macchina delle brutte foto che facciamo quando in realtà siamo noi che non ci prendiamo la briga di leggere sino in fondo il libretto delle istruzioni.
 

Silvio07

Florello
INfatti per la digitale ò meglio iniziare prima con una scarsetta macchina da 4 soldi e poi ti compri la professionale che ti soddisfi in pieno. Comunque le nikon sono molto semplici da usare e prestazionali, la nikon è una madre della fotografia, per la sony, fa prodotti di alta qualità e di alto prezzo. La sony ha un unico difetto, che non supporta memoria sd ma una memoria tutta sua e che gli accessori compatibili sono solo sony, e quindi molto costosi. La sony quindi si mantiene un suo fan club, e noi ne facciamo parte e ne siamo molto soddisfatti. Pensate che abbiamo un video registratore di 14 anni se non di più vecchio, grosso, brutto esteticamente, ma dentro ancora è una bomba e registra e ci fa vedere le video cassette come se fosse nuovo.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
beh, se è per quello pure io ho un videoregistratore normende che ormai ha 16 anni e funziona ancora :rolleyes:
 

Silvio07

Florello
Voglio dire che la sony è una delle migliori marche in elettronica, ha fatto il vaio che è una bomba, peccato che windows gli faccia perdere tante delle sue qualità.
 
Anche la sony non scherza ed è ottima infatti eravamo indecisi fra la Cyber schokc e la Nikon L15, abbiamo deciso la Nikon perchè aveva requisiti che a noi importavano di più e ce ne hanno parlato molto bene tanti nostri amici.

Io avevo la Sony Cyber-shot da 7.2 mega pixel con zoom ottico 4x... però con la macro non mi trovavo benissimo... anche se la macchina era piena di programmi e di impostazioni automatiche.

Erika ha scritto:
beh, se è per quello pure io ho un videoregistratore normende che ormai ha 16 anni e funziona ancora:rolleyes:

Anche noi abbiamo un registratore Normende... e funziona ancora...
L'hanno preso i miei prima che nascessi credo:rolleyes:... quindi all'incirca avrà quell'età o poco di più...
Ah dimenticavo abbiamo anche un piccolo televisore vecchissimo Normende... e funziona ancora anche se ormai è relegato in una camera... ma volendo funziona :D

:Saluto:
 

Silvio07

Florello
Le cose di una volta funzionavano meglio, ora 3 anni e un computer con predisposto per microsoft diventa vecchio e non funzionante. SOno oggetti poco funzionanti, i pc poi sei fra assistenza e banca a spborsare soldi per aggiustarlo. Per questo i Mac sono superiori.
 

Lele85

Apprendista Florello
io ho un videoregistratore panasonic e funza ma non lo uso eheh. per le digitali...quoto erika, spesso si incolpa la digitale ma a volte se non spesso, è chi scatta la foto che non la sa usare. infatti la mia olympus c 60 da 6.1megapixel fa le foto come dio comanda, quelle macro non gli riescono tanto bene, magari colpa mia o forse no. bho. unico difetto che ha memoria xd che sono molto piu costose rispetto alle sd che ora te le tirano pure dietro. poi la mia supporta solo fino a 512mb e se voglio fare tante foto e ad alta risoluzione ce ne starebbero poche...quindi stare a spendere 100€ di memory card mi sembra di babbazzi. faccio prima a prendere una digitale nuova e quella che ho la lascio a mia sorella che fa poche foto e saltuariamente. è. invece a me che serve anche per l'università,meglio una bella sd da 1 gb che ci stanno un macello di foto ^^
 
La mia faceva foto meravigliose da 5 Mb però io usavo sempre il formato "vga" sono più leggere per poterle caricare nel forum.

Per il resto sono daccordo anche io che per fare belle foto non ci vuole solo un'ottima macchina ma anche un buona tecnica nel saperle fare.

Ovviamente però più la macchina è di qualità più la risoluzione delle foto migliore...

:Saluto:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Cos'è lo stabilizzatore e il mirino? che è devi ammazzare qualcuno? :D:D
a parte gli scherzi cosa sono? :confuso:

ciao Lele, scusa se ti rispondo solo ora ma il tuo post mi era sfuggito così mescolato in mezzo agli altri :)
Lo stabilizzatore ti pemette di stabilizzare l'immagine, correggendo anche le più piccole vibrazioni, come ad esempio quelle del tremolio involontario della mano.
Per quanto riguarda il mirino ottico invece, mi serve per scattare foto a display spento così risparmio la batteria.
Comunque è vero che le schede sd ultimamente te le tirano dietro, ne ho presa una da 4gb a 30 euro.
 

Silvio07

Florello
E serve anche mano ferma, molto mano ferma. E di non farsi prendere dall' ansia nel fare le foto. Comunque uno stabilizzatore di immagini meccanico aiuta molto. Poi, naturalmente una fotocamera bisogna saperla sfruttare al massimo. Comunque queste ragazzze che avevano la ixus le sanno usare bene le fotocamere. Infatti, con una sony o la mia fuji da 3.2 mg sapevano fare foto migliori che con la loro ixus. E poi dipende dall' uso che si fa e dai requisiti che si vogliono. COmunque loro stesse mi hanno detto che contando del valore qualità-prezzo è la più scarsa sul mercato. QUindi io penso sia così. poi questione di gusti e usi............. .
 

Lele85

Apprendista Florello
@erika: eh si ora te le regalano quasi. pensa che a quello stesso presso mi sa che ci prendo una xd ma da 512 o da 1 gb al massimo. non ne vale davvero la pena. che faccio....spendo 100 e passa euro....mi prendo un 3-4 card xd e poi? card che poi posso usare solo su olympus e fuji ...che skifo dai. :lol: comunque grazie per le informazioni,non le sapevo quelle cose :)

@silvio: bho io ho chiesto su questo forum, su un'altro forum, ad amici, e tutti, senza dire niente...mi hanno sparato subito...canon ixus...un motivo ci sarà. logicamente come per ogni prodotto c'è chi si trova bene e chi si trova male. :)
 

Picara

Giardinauta Senior
Io ho comprato una sony reflex due anni fa' e mi trovo benissimo, a parte i prezzi degli accessori, che sono abbastanza alti. L'unica pecca è che quando fotografo oggetti rosa, spesso diventano rossi, e viceversa. Insomma le tonalità rosse non riesco a fotografarle bene (ritengo che sia colpa mia e non della macchinetta)

Per le amiche ti tua sorella mi dispiace se non sono soddisfatte della loro digitale, anche io avevo il loro stesso problema ed ho risolto frequentando un corso di fotografia, prima per macchine completamente manuali (infatti ne ho un paio) e poi di fotografia digitale, a volte si incolpa la macchina delle brutte foto che facciamo quando in realtà siamo noi che non ci prendiamo la briga di leggere sino in fondo il libretto delle istruzioni.
Sono molto cari i corsi di fotografia? Avrei voglia di farne uno, ma la carenza di liquidi mi frena moltissimocat:
 

Silvio07

Florello
Per i rossi che diventano rosa. ANche io avevo questo problema. E' tutta questione di saper dosare il flash. Intanto io e credo anche tu faccia le foto con la modalità manuale. La preferisco proprio per poter decidere io il flash e l' esposizione. Il rosso diventa rosa perchè vi è eccedenza di luce. QUindi per non schierire il rosso togli il falsh. Se poi invece il rosa diventa rosso significa mancanza di luce, e allora devi metter il flash. Se poi il rosso diventa bordò significa che devi mettere il super flash. Le foto è meglio si facciano in manuale appena si impara a conoscere la propria fotocamera e le sue possibilità. Poi con la pratica riuscirai anche a riconoscere senza fare tentaitivi iniziali queno serve o è superluo il flash. Ogni fotocamera ha una colore a cui è sensibile. La mia il verde me lo fa diventare verde acqua chiaro chiaro o verde oliva.
Complimenti poi per la fotocamera, le reflex sono spettacolari. Se poi hanno un Leica istallato na bomba ti diventa la macchine.
 

Picara

Giardinauta Senior
Per i rossi che diventano rosa. ANche io avevo questo problema. E' tutta questione di saper dosare il flash. Intanto io e credo anche tu faccia le foto con la modalità manuale. La preferisco proprio per poter decidere io il flash e l' esposizione. Il rosso diventa rosa perchè vi è eccedenza di luce. QUindi per non schierire il rosso togli il falsh. Se poi invece il rosa diventa rosso significa mancanza di luce, e allora devi metter il flash. Se poi il rosso diventa bordò significa che devi mettere il super flash. Le foto è meglio si facciano in manuale appena si impara a conoscere la propria fotocamera e le sue possibilità. Poi con la pratica riuscirai anche a riconoscere senza fare tentaitivi iniziali queno serve o è superluo il flash. Ogni fotocamera ha una colore a cui è sensibile. La mia il verde me lo fa diventare verde acqua chiaro chiaro o verde oliva.
Complimenti poi per la fotocamera, le reflex sono spettacolari. Se poi hanno un Leica istallato na bomba ti diventa la macchine.

No, la verità è che la uso quasi sempre nella modalità automatica, accendendo e spegnendo il flash all'occorrenza. Sapevo che la colpa per il rosso-rosa-rosso era colpa mia. Dovrei iniziare a fare un po' di pratica senza la funzione manuale, lo so.

Una sola domanda, che cos'è un Leica?:confuso:
 
Alto