• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pressione statica o dinamica???....il solito dilemma.....

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, premetto che ho ben chiaro il fatto che per progettare un'impianto di irrigazione bisogna rilevare la portata in funzione di una pressione nota (per esempio 2,5 bar). Per fare questo bisogna seguire la procedura in cui si va chiudere il rubinetto posto dopo il manometro fino a quando quest'ultimo non segna 2,5 bar e poi si procede a rilevare la portata.
Il ragionamento che faccio è questo: quando l'impianto non è in funzione si rileva una pressione statica, quando l'elettrovalvola si apre ecco che abbiamo a che fare con una pressione dinamica visto che l'impianto sta funzionando.
Tuttavia l'elettrovalvola si apre completamente e non parzialmente come accade quando vado a tarare il manometro a 2,5 bar chiudendo il rubinetto che si trova a valle di quest'ultimo.
Quindi con l'elettrovalvola completamente aperta ho a disposizione una portata (maggiore a quella che o rilevato) riferita alla pressione statica e non dinamica o sbaglio???
Poi è chiaro che ci sono delle perdite di carico (che vanno tenute sotto un certo limite per garantire il funzionamento degli irrigatori), ma queste vanno sottratte alla pressione statica e non dinamica visto che il rubinetto è completamente aperto quando funziona l'impianto....
Spero che mi possiate aiutare a capire questo concetto perché ormai sto impazzendo......
 

jhonny

Aspirante Giardinauta
Con l'elettrovalvola completamente aperta hai una pressione dinamica così come hai una pressione dinamica con il rubinetto aperto.
Il fatto di aprire solo in parte il rubinetto ha lo scopo di conoscere la portata (ignota) ad una determinata pressione dinamica (nota ... leggendo il manomentro), questo perchè gli irrigatori sono fatti per funzionare ad una determinata pressione.
Poi il numero di irrigatori che possiamo mettere a quella pressione ce lo indica la portata (se la portata è 20 litri/min potrò mettere 4 irrigatori che consumano 5 litri/min)....
 

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Ok grazie, ho appena fatto una prova.
Ho misurato la pressione statica del rubinetto di casa. Il manometro segna 3 bar e la portata è di 37 litri al minuto.
Poi ho tarato il manometro a 2,5 bar e la portata risulta essere di 12 litri al minuto.
Ho preso un irrigatore hunter pro spray con testina mp rotator 1000 regolata a 90 gradi e l'ho collegato con 2 metri di tubo giardino al rubinetto di casa. Ho installato il manometro tra l'irrigatore e il tubo da giardino.
Ho aperto il rubinetto di casa e anche il rubinetto posto dopo il manometro e mentre l'irrigatore era in funzione il manometro segnava 3 bar che è la stessa pressione che ho ad impianto chiuso.
Ciò vuol dire che con quella pressione di funzionamento ho a disposizione più di 12 litri al minuto o sbaglio?
Nel caso dovessi progettare l'impianto di irrigazione devo prendere in considerazione i 12 litri a 2,5 bar perché questi parametri sono il minimo indispensabile per far funzionare l'impianto dato che poi avrò una pressione e portata maggiori??
Le perdite di carico vanno calcolate sulla pressione statica o dinamica??
Rimango in attesa di vostre notizie......
gradirei anche un parere da parte di s.e.t.d. anche se so che questo argomento gli esce dalle orecchie.....Grazie.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
a parte l'uscirle dalle orecchie ....credo che anche recentemente abbia risposto proprio ad un quesito molto simile al tuo.....
prova nel frattempo sinchè aspetti la sua comparsa .... a fare una ricerca tra i suoi post .....potresti facilmente farlo clikkando sul suo nickname e quando ti appare la finestrella scura in sovraimpressione clikka sul numero dei suoi messaggi ....ti si dovrebbe reindirizzare ad una serie di pagine che ti elencano tutti i suoi post ... scorri le presentazioni di post in post e sicuramente troverai i post dedicati alla pressione statica e a quella dinamica.....
buona lettura.....
 

jhonny

Aspirante Giardinauta
Ok grazie, ho appena fatto una prova.
Ho misurato la pressione statica del rubinetto di casa. Il manometro segna 3 bar e la portata è di 37 litri al minuto.
......
gradirei anche un parere da parte di s.e.t.d. anche se so che questo argomento gli esce dalle orecchie.....Grazie.

Scusa ma mi sfugge come sia stato possibile misurare la pressione statica e la portata di 37 l/min, se era statica il rubinetto era chiuso o mi sfugge qualcosa :smoke:

12 l/min mi sembrano comunque pochi, che tubo hai a monte ?

mi sembra che ci sia troppa differenza tra 3bar ->37 l/min e 2.5 bar->12 l/min
 

Crasmen

Florello
Scusa ma mi sfugge come sia stato possibile misurare la pressione statica e la portata di 37 l/min, se era statica il rubinetto era chiuso o mi sfugge qualcosa :smoke:

12 l/min mi sembrano comunque pochi, che tubo hai a monte ?

mi sembra che ci sia troppa differenza tra 3bar ->37 l/min e 2.5 bar->12 l/min
Se parliamo di una valvola a sfera di piccole dimensioni è molto probabile.
 

Mania2

Giardinauta
Negli interventi precedenti ho letto qualche imprecisione. Provo a fornire un contributo. A rubinetto chiuso vengono misurati 3 bar che è la max pressione ottenibile ma con portata nulla. Man mano che apro un rubinetto la portata aumenta ma contemporaneamente avrò una diminuzione di pressione (quella che chiamate pressione dinamica). Con una portata di 12 l/min risulta una pressione di 2.5. Per portate maggiori la pressione calerà ulteriormente fino ad avere con il rubinetto tutto aperto 37 l/min una pressione che sarà prossima a zero cioè avrò una pressione pari a quella atmosferica (probabilmente il manometro non indicherà zero perché viene misurata non allo sbocco del tubo ma qualche centimetro prima, ma lasciamo perdere queste finezze). Ricordiamoci che il manometro misura la differenza di pressione rispetto alla pressione ambiente che convenzionalmente é pari ad 1. Ritornando al problema dell'irrigazione, volendo assicurare agli irrigatori una pressione di almeno 2,5 atm si potrà avere una portata di max 12 l/min. Se aggiungiamo un'altro irrigatore la portata richiesta teorica aumenterà ma per assicurare tale portata di conseguenza diminuirà la pressione al di sotto delle 2,5 atm (valore target degli irrigatori) e gli irrigatori lavoreranno meno bene spruzzando meno acqua (e meno lontano) di quella che risulta dalle tabelle per una pressione di 2,5 atm.
Ho semplificato al massimo.
 
Ultima modifica:

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Scusa ma mi sfugge come sia stato possibile misurare la pressione statica e la portata di 37 l/min, se era statica il rubinetto era chiuso o mi sfugge qualcosa :smoke:

12 l/min mi sembrano comunque pochi, che tubo hai a monte ?

mi sembra che ci sia troppa differenza tra 3bar ->37 l/min e 2.5 bar->12 l/min
Si ho sbagliato a scrivere....i 37 litri al minuto corrispondo a 0 bar cioè rubinetto spalancato
 

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Negli interventi precedenti ho letto qualche imprecisione. Provo a fornire un contributo. A rubinetto chiuso vengono misurati 3 bar che è la max pressione ottenibile ma con portata nulla. Man mano che apro un rubinetto la portata aumenta ma contemporaneamente avrò una diminuzione di pressione (quella che chiamate pressione dinamica). Con una portata di 12 l/min risulta una pressione di 2.5. Per portate maggiori la pressione calerà ulteriormente fino ad avere con il rubinetto tutto aperto 37 l/min una pressione che sarà prossima a zero cioè avrò una pressione pari a quella atmosferica (probabilmente il manometro non indicherà zero perché viene misurata non allo sbocco del tubo ma qualche centimetro prima, ma lasciamo perdere queste finezze). Ricordiamoci che il manometro misura la differenza di pressione rispetto alla pressione ambiente che convenzionalmente é pari ad 1. Ritornando al problema dell'irrigazione, volendo assicurare agli irrigatori una pressione di almeno 2,5 atm si potrà avere una portata di max 12 l/min. Se aggiungiamo un'altro irrigatore la portata richiesta teorica aumenterà ma per assicurare tale portata di conseguenza diminuirà la pressione al di sotto delle 2,5 atm (valore target degli irrigatori) e gli irrigatori lavoreranno meno bene spruzzando meno acqua (e meno lontano) di quella che risulta dalle tabelle per una pressione di 2,5 atm.
Ho semplificato al massimo.

Ok, sto iniziando a capire.
Quindi la rilevazione che si fa a 2,5 bar serve per capire quanta acqua c'e a disposizione con quel determinato valore di pressione che sarebbe il valore ideale per far funzionare correttamente gli irrigatori statici e le turbine da 1/2". Se supero quella portata gli irrigatori funzioneranno comunque (fino a quando non si va al disotto dei parametri minimi riportati dal costruttore), ma le prestazioni che avevo preso in considerazione per la pressione di 2,5 bar cambiano.
Come la mettiamo per il calcolo delle perdite di carico???
Può andar bene la formula di Hazen-Williams??
 

Mania2

Giardinauta
io lascerei perdere il calcolo sofisticato delle perdite di carico a meno di non avere una rete di diverse centinaia di m di sviluppo.
Esistono semplici tabelle nei siti dei principali produttori di prodotti per irrigazione che danno la possibilità di dimensionare i tubi.
Verifica di avere velocità dell'acqua per la massima portata inferiore a 1.5 m/s.
Comunque adottare un diametro un po' più grande costa veramente poco di più. Fondamentale chiudere tutte le zone ad anello.
 

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
io lascerei perdere il calcolo sofisticato delle perdite di carico a meno di non avere una rete di diverse centinaia di m di sviluppo.
Esistono semplici tabelle nei siti dei principali produttori di prodotti per irrigazione che danno la possibilità di dimensionare i tubi.
Verifica di avere velocità dell'acqua per la massima portata inferiore a 1.5 m/s.
Comunque adottare un diametro un po' più grande costa veramente poco di più. Fondamentale chiudere tutte le zone ad anello.
Ma la velocità non deve essere inferiore a 2.5 m/s o mi sbaglio?
 

Mania2

Giardinauta
Le assunzioni prese a priori in genere portano a fare confusione. Questo accade perché spesso dietro a concetti come le perdite di carico ci sono teorie idrauliche piuttosto complesse. E ovviamente destinate ad esperti della materia. Se tu mandi l'acqua in un tubo a 2,5 m/s ed il tubo è lungo 5 m non succede niente ma se fosse lungo 100 m non immagini le perdite di carico che avresti. Perciò' ogni assunzione è figlia delle cosidette condizioni al contorno. Andando al sodo... quanto è estesa la tua rete? Che pressione hai? Che pressione ti serve agli irrigatori? Se non vuoi calcolare niente, vai con vmax uguale ad 1.5 m/s e stai tranquillo. un esempio:
supponiamo di avere una portata di 30 l/min e il tubo della rete principale da 25 mm (cioè 20.6 mm interno) V risulta 1.50 m/s e le perdite di carico sono di circa 13 m ogni 100 m. Se ho un tubo lungo 50 m perdo un po' più di mezza atmosfera ma se ho un tubo di 200 m allora perdo quasi 2.5 atm e questo non è più un valore trascurabile.
Se invece uso un tubo da 32 mm, V=0.9 e perdo solo 8 m in 200 m .
Se la stessa portata di 30 l/min la mandassi in un tubo D=20 mm avrei V=2.3 m/s e perdite di circa 74 m in 200 m !!!!
In conclusione il calcolo delle perdite e quindi il dimensionamento della rete va messo sempre in relazione alla lunghezza dei tubi e alle pressioni in gioco.
 
Ultima modifica:

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Le assunzioni prese a priori in genere portano a fare confusione. Questo accade perché spesso dietro a concetti come le perdite di carico ci sono teorie idrauliche piuttosto complesse. E ovviamente destinate ad esperti della materia. Se tu mandi l'acqua in un tubo a 2,5 m/s ed il tubo è lungo 5 m non succede niente ma se fosse lungo 100 m non immagini le perdite di carico che avresti. Perciò' ogni assunzione è figlia delle cosidette condizioni al contorno. Andando al sodo... quanto è estesa la tua rete? Che pressione hai? Che pressione ti serve agli irrigatori? Se non vuoi calcolare niente, vai con vmax uguale ad 1.5 m/s e stai tranquillo. un esempio:
supponiamo di avere una portata di 30 l/min e il tubo della rete principale da 25 mm (cioè 20.6 mm interno) V risulta 1.50 m/s e le perdite di carico sono di circa 13 m ogni 100 m. Se ho un tubo lungo 50 m perdo un po' più di mezza atmosfera ma se ho un tubo di 200 m allora perdo quasi 2.5 atm e questo non è più un valore trascurabile.
Se invece uso un tubo da 32 mm, V=0.9 e perdo solo 8 m in 200 m .
Se la stessa portata di 30 l/min la mandassi in un tubo D=20 mm avrei V=2.3 m/s e perdite di circa 74 m in 200 m !!!!
In conclusione il calcolo delle perdite e quindi il dimensionamento della rete va messo sempre in relazione alla lunghezza dei tubi e alle pressioni in gioco.
Le linee in teoria non superano i 50/55 mt di lunghezza.
Con una pressione dinamica di 2,5 bar ho 12 litri al minuto.
L'irrigatore in questione è il pro spray con testina mp rotator.

Che formula usi per il calcolo?
 

Mania2

Giardinauta
Certo che si misurano in m!! Che ovviamente corrispondono a pressione. 10 m = 1 atm convenzionalmente. Per curiosità in che misura le vorresti esprimere?
 

Mania2

Giardinauta
Le linee in teoria non superano i 50/55 mt di lunghezza.
Con una pressione dinamica di 2,5 bar ho 12 litri al minuto.
L'irrigatore in questione è il pro spray con testina mp rotator.

Che formula usi per il calcolo?
Ho usato la formula di Marchetti perché ce l'avevo memorizzata in un foglio excel. Ma per le ns approssimazioni una vale l'altra.
 

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
Ho usato la formula di Marchetti perché ce l'avevo memorizzata in un foglio excel. Ma per le ns approssimazioni una vale l'altra.
Secondo te, per l'impianto in questione, visto che con 12 litri a 2,5 bar siamo un po' al limite ( per quanto riguarda la portata) posso valutare l'ipotesi di prendere in considerazione i 19 litri a 2 bar (usando i rotator) oppure no?
 
Alto