• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

presentazione

valterboris

Aspirante Giardinauta
Mi sono registrato oggi e mi fa piacere salutarvi e spero di condividere con voi delle belle esperienze.
Per il mio compleanno delle amiche mi hanno regalato delle piante grasse, in tutto dieci,due di queste penso si siano ammalate.
La prima ha alla base del colletto un colore grigiastro che spennellandolo ha liberato molta polvere; la seconda consiste in una famiglia o gruppo( essendo un pricipiante mi dovete scusare il vocabolario non tecnico) in alcune parti ha perso le spine lasciando il fusto scoperto come se, passatemi il termine, fosse stata colpita da una qualche forma di "rogna". Che cosa devo fare e come mi devo comportare? aspetto con ansia qualche consiglio.... grazie
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao e BENVENUTO.

Se puoi metti un paio di fotografie. E' sicuramente più facile fare una diagnosi, senza rischiare di dare giudizi affrettati basandosi solo sulla tua descrizione.

Ste
 

valterboris

Aspirante Giardinauta
queste sono le ultime alcune ve le ho mandate con dei particolari per capire se ci sono dei problemi e in caso positivo intervenire. per cortesia fatemi sapere grazie....
IMG_3009.jpg IMG_3010.jpg IMG_3011.jpg IMG_3015.jpg IMG_3016.jpg
 

reginaldo

Florello Senior
Le ultime Opuntia subulata. l'altra sembra essere un Sempervivum arachnoideum
Insieme alla Opuntia (la stessa dell'ultima foto) sembra una Euphorbia aeruginosa
Andando a ritrosa, pianta colonnare, Creus peruvianus monstruosus e sempre la stesa Euphorbia mostrata in seguito
Risalendo a ritroso 1 e 5 (stessa pianta) Opuntia; 3 e 4 Orocereus direi trolli, mi sembra che il celsianus sia più piene di peli (tipo barba folta); la 2 mi sembra una Mammillaria zeilmaniana.
Il resto lo spazio ad altri.
Mi sembra che per la identificazione sia più facile mettere le pinte in unico records, non importa tanti particolari, basta mettere foto ravvicinate, credo che la forma sia 800x600 pixel per singole foto. Non so se questo forum le sopporta.
Ciao
Reginaldo
 
Ultima modifica:
Alto