• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura rosa rampicante chi mi aiuta?!

Citrodora

Apprendista Florello
... avete mai provato a mettere una cartina al tornasole nell'acqua e cenere?
io si... XD pH 14!!! E' tutto K2O e P2O5, l'unico problema è che c'è ancora più calcio che potassio e fosforo insieme...
se fosse un concime sarebbe NPK 0-20-30 + 40 (calcio) + 8 (magnesio) se facciamo una media...
 

Alex81

Master Florello
mmmmm che titolazione chimica hai per poter affermare cio?! :ciglione:

Grazie NAT....mi sconfondo sempre con quei due....

ad ogni modo....di sangue le affogherò, di cenere le sommergerò....avete altre astuzie chimico biologiche su cui intervenire?! dite pure e lo farò....se poi me crescono aculei di due centimetri mi praparo pure le fruste per quando verrò a trovarvi :ciglione: quella piccola rossetta lì è letale :eek:
 

Citrodora

Apprendista Florello
ho letto un po' in giro... =) ti conisglio di non affondarle nella cenere, con tutto il calcio che c'è rischi di portare le rose alla clorosi. In medio stat virtus... io ho il camino a casa, sapessi che tentazione di affondare tutti i miei fiori nella cenere XD però meglio non esagerare!!
 

Alex81

Master Florello
tendenzialmente io la cospargo un po ovunque tranne sulle acidofile e non ho mai avuto grandi problemi di clorosi....non conosco bene i dosaggi ma la cenere a mucchietti sulla base dei rosai io le ho sempre viste...quindi pensavo non avesse controindicazioni....non ho esagerato per carità ma c'è una piccola montagnettina mescolato a nitrophoska blu...poi penso di non agir piu con nulla se non col sangue fino a maggio-giugno!
 

Alex81

Master Florello
sai che sono un esagerato esaltato :lol::lol::lol: esagero anche in sezione rose....non solo dalla kerrii :eek:k07: suvvia dai :ciglione:

piu che altro non le affogo perchè so che in troppe quantità crostifica :ciglione: termine nuovo .... segnatelo!

ma sull'erba e insomma sulle grandi superfici passo e ripasso piu volte nell'anno (me la metto via) e quando sento che arrivan gli uragani primaverili estivi o autunnali ci do dentro :eek:k07: e mai aavuti macchiamenti gialli....ma magari li avrò -.-" quindi non prendete esempio...MAI! :eek:k07:
 

Citrodora

Apprendista Florello
afidi afidi afidi.... schifo schifo schifo... napalm napalm napalm... alla mia maniera XD guai!!! Devo imparare a essere parca in tutto, mannaggia!! XD
 

Alex81

Master Florello
10fbcpz.jpg


che dite?! :confuso:

butto su qualche foto che ve mantengo aggiornati....

2466rdt.jpg


a32ln9.jpg


che dite?!
mi sembra sia partita ammè :ciglione: alla base è un po piu lentina...ho appunto una domanda...oggi pulendo sia le rose sia le clem ho notato come i germogli siano quasi sempre piu sviluppati in punta rispetto che alla base...pensavo che essendo le radici là sotto prima si sviluppasse la base e poi progressivamente le punte...:confuso: un altro mistero! :D
 

belpa

Master Florello
si piegano i rami e si "intorcinano (!) per far scorrere la linfa più lentamente, diversamente sviluppan i germogli solo in punta
 

Alex81

Master Florello
nonò quello ormai mi è chiaro....non capivo come mai le gemme parton prima dalla punta, al contrario di come sembrava a me logico, ma forse è per lo stesso motivo...BAH!
magari è cosi per tutte le rampicanti....osserverò! :rosa:
 

Alex81

Master Florello
nonò ho solo spostato tutto per farlo credere...:D doma se vuoi te faccio vede la panoramica :ciglione:
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
nonò quello ormai mi è chiaro....non capivo come mai le gemme parton prima dalla punta, al contrario di come sembrava a me logico, ma forse è per lo stesso motivo...BAH!
magari è cosi per tutte le rampicanti....osserverò! :rosa:
si chiama predominanza apicale, ed è quella che cerchiamo di fermare con la potatura, perchè la tendenza naturale della maggior parte delle piante è di sviluppare la parte alta di esse a discapito delle gemme più basse (così crescono gli alberi:)) svuotando quindi la base
 

Alex81

Master Florello
avevi dubbi :ciglione:

ne sai proprio una piu del diavolo te....perfettamente chiaro....una cosa che quindi funziona su tutte le piante...non so su quelle che ho visto immagino :ciglione: pensavo fossero le mie strane :D
 
Alto