• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poca Luce o troppo Caldo

M

MaxaM

Guest
Ciao a tutti!
ho un quesito da porvi, avendo poco spazio in balcone, dove ho una serra non riscaldata, ho dovuto trasferire alcune piante (Ferocactus wisleny, euphorbia simmetrix, echinocactus grausoni, Aloe ferox ....) in casa, ma avendo già il riscaldamento acceso non vorrei che "filassero" quindi mi é nato dubbio,
meglio in casa al caldo o dovrei spostarle nella rampe delle scale al freddo ma con poca luce.
Datemi una mano grazie!!!
Ciao Fenomeni. :confused: :eek: :D
 
M

Moreno

Guest
Io personalmente sceglierei la rampa delle scale, non riscaldata ovviamente. Ciao, Moreno
 
E

EMY

Guest
Mi associo all'idea delle scale. Se non sbaglio le piante "filano" se vegetano, quindi col caldo. Se stanno al freddo e all'asciutto non vegetano, quindi non credo che filino anche se sono tenute un po' al buio. Aspetto conferme o smentite dai veri esperti. :D

[ 29.10.2003, 13:23: Messaggio scritto da: EMY ]
 

Lilio apulo

Giardinauta
Meglio al freddo, anche se poca luce. Basta tenerle piuttosto asciutte (ma l'aloe non gradirà). A primavera le riesponi alla luce, ma attenzione alle scottature.
 

lmf75

Aspirante Giardinauta
M'intrometto: ma la serra non risaldata sul balcone potrebbe andare o sarebbe comunque troppo fredda?
 

reginaldo

Florello Senior
Delle piante citate, credo che abbia problemi al freddo l'Euphorbia (ho letto in altri poster che Euphorbia obesa è riuscita a vivere anche a -3, che mi sembra di capire sia quella che tu hai nella forma simmetrica) e le altre, se lasciate completamente asciutte e riparate dal vento, non temono il freddo, hanno vita "assai molto" ridotta e quindi un pò di buio non porta danno.
Nel libro del Prof. Lodi, uno dei grandi luminari nella coltivazione delle piante grasse si racconta che un suo giardiniere riusciva a coltivare d'inverno alcune grasse in un armadio.
Ciao
Reginaldo
 

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
SCUSATE SE M'INTROMETTO NEL VOSTRO DISCORSO, MA HO LO STESSO DUBBIO DEL "TROPPO CALDO".
SONO ALLE PRIME ARMI CON LE PIANTE GRASSE, HO APPAENA COMPRATO CASA E QUINDI PER ME E' IL PRIMO INVENO CON LE MIE PIANTINE.
QUEST'ESTATE NE HO COMPRATE UN PO' DI TUTTI I TIPI, E ADESSO LE HO MESSE TUTTE IN CASA. LA TEMPERATURA E' DI 21 GRADI. E' TROPPO? SCUSATE L'IGORANZA, COSA VUOL DIRE "FILARE"?
GRAZIE, CIAO VALERIA
 
E

Emma F

Guest
Ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza ma cosa intendete quando dite "FILARE"? E' dannoso per la pianta§? Cosa implica? E come eventualmente evitarlo?
Grazie 1000...... :confused:
 
P

Pervinca

Guest
Messaggio originale scritto da: Emma F:
Ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza ma cosa intendete quando dite "FILARE"? E' dannoso per la pianta§? Cosa implica? E come eventualmente evitarlo?
Grazie 1000...... :confused:
si intende che cresce allungandosi ma rimanendo sottile, come un filo, appunto.
Non è pericoloso nel senso che la pianta non muore ma di sicuro non è la condizione ottimale.
Per evitarlo la pianta ha bisogno di luce.
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Oltretutto, se non ho letto male, gli effetti della "filatura" non sono più recuperabili.
Nel senso che o il colore o una certa strozzatura ricorderanno per sempre il periodo di crisi.
Ciao.
Beppe.
 

reginaldo

Florello Senior
La temperatura ideale per le piante grasse mediamente è intorno ai 10 gradi centigradi. Qualcuna sta bene e vive meglio (fiorisce poi)a temperature più basse.
Il filare è dovuto alla mancanza di luce e anche all'umidità. Bisogna vigilare perchè alla lunga potrebbero deperire moltissimo e non più riprendersi.
Ciao
Reginaldo
 
Alto