• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante medicinali

89stefano89

Aspirante Giardinauta
salve! sono nuovo! complimenti per il forum!
sono uno sportivo, così per tirarmi su da sforzi vari, contusioni ecc, mi piace usare qualche erba medicinale (per me se va bene, se non va c'è il placebo, e se non va proprio chi se ne frega :D )
quindi sno giunto al vostro sito!
volevo chiedervi un paio di cosette:

1) non ho trovato nulla sull'arnica, come mai? ha un'altro nome specifico?
2) sapete consigliarmi qualche crema o intruglio (come li chiamo io) da fare senza troppa difficoltà? in quanto sul sito non ho trovato le "ricette"


grazie :froggie_r
 

rossl

Giardinauta Senior
ciao Stefano!

L'arnica montana non credo abbia altri nomi, però non è una pianta coltivata ed è per questo motivo che non hai trovato informazioni sul sito.

Preparare da soli creme o intrugli vari non è nè semplice nè veloce, se vuoi che i tuoi intrugli siano davvero efficaci; io ti consiglio di cercare in erboristeria un gel all'arnica, ottimo per le contusioni e gli indolenzimenti muscolari (io lo uso dopo le prime sciate di stagione); le creme al rosmarino e salvia sono molto tonificanti, l'olio all'iperico è lenitivo ecc. ecc.
Anche nelle farmacie con reparto erboristico puoi trovare ottimi prodotti
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
si si per facili e veloci era più un modo di dire, intendevo che non servissero apparecchiature particolari come lambico ecc!

più che encessità il mio è uno svago, ad es, con la mia nonna ( se non ci fossero quelle...) mettavamo i petali dell'arnica in alcool, e devo dire che dopo i vari mesi di stagionatura ecc, funziona, sarà un placevo ma va meglio di molte altre creme!
in ogni caso sai indicarmi qualche link o esperienze personali che trattano di queste erbe e le varie preparazioni!
grazie
 

rossl

Giardinauta Senior
Sbaglio o l'Arnica montana è specie protetta?

non sbagli, Andrea! se ti beccano con un fiorellino di arnica ti tagliano le ditine (e fanno bene, perchè ormai non se ne vede più da nessuna parte di piantine di arnica)

Per Stefano: non conosco i siti che ti servono, però ti posso indicare un testo che spiega in modo semplice e molto chiaro come preparare, in casa e senza alambicchi vari, creme, pomate, oleoliti, estratti alcoolici, fiori di Bach, ecc.
Il testo si intitola ' Manuale di fiori ed erbe' Humus edizioni, e puoi richiederlo per corrispondenza a Az. agr. Satanassi Lucilla - Sarsina (FC) tel054795352 email humusedizioni@libero.it . Puoi anche consultare il sito www.remediaerbe.it
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
non sbagli, Andrea! se ti beccano con un fiorellino di arnica ti tagliano le ditine (e fanno bene, perchè ormai non se ne vede più da nessuna parte di piantine di arnica)

Per Stefano: non conosco i siti che ti servono, però ti posso indicare un testo che spiega in modo semplice e molto chiaro come preparare, in casa e senza alambicchi vari, creme, pomate, oleoliti, estratti alcoolici, fiori di Bach, ecc.
Il testo si intitola ' Manuale di fiori ed erbe' Humus edizioni, e puoi richiederlo per corrispondenza a Az. agr. Satanassi Lucilla - Sarsina (FC) tel054795352 email humusedizioni@libero.it . Puoi anche consultare il sito www.remediaerbe.it

grazie! molto gentile!!

cmq di arnica nei posti giusti se ne trova a bizzeffe, e visto che cresce nel nostro prato, e cmq l'erba andrebbe tagliata pochi giorni dopo il raccolto, tantovale raccoglierla visto che puo essere nociva per gli animali
 

kiwoncello

Master Florello
Interessante quanto dici: io sapevo che effettivamente l'estratto da infiorescenze d'arnica è un astringente topico che se impropriamente ingerito può dare sintomi gastroenterici anche gravi. Che succede agli animali che ne mangiano?
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
è mio zio che si ocupa di animali ecc (zio per così dire è un aprente di non so che gerado ma siamo una grande famiglia :D ) praticamente mi diceva, inanzi a tutto di non mettere l'arinca su ferite e nei (in quanto può essere tossica parlo di persone), mentre agl'animali dava disturbi digestivi infatti se notiamo bene, non si vedrà mai una piantina di arnica mangiata da un animale selvatico!
 

elleboro

Florello
"se non va c'è il placebo, e se non va proprio chi se ne frega :D )"


no, caro e simpatico Stefano,no, per esperienza so che ci sono altri tre gradini, per i casi più gravi:
- andare dal medico, farsi prescrivere un medicamento, tenere la ricetta per il tempo adeguato, poi buttarla
- fare come sopra ma andare in farmacia, comprare il medicamento e tenerlo nel cassetto finchè non scade
- ed infine, nei casi veramente gravi (nei miei 73 anni me ne saranno capitati si e no una decina) prendere il medicamento. Ma bisogna esserne ben sicuri, prima di fare questo impegnativo passo.
Anche perchè già la ricetta, ma soprattutto il medicamento nel cassetto (non scaduto, è ovvio) hanno un notevole potere risolutivo.

Con le mie scuse a Kiwo (che magari concorda, però)
 

kiwoncello

Master Florello
EhEh Bruna, sfondi un uscio aperto con me. Ho sempre avuto il massimo rispetto per l'erboristeria per i suoi indubbi ed immensi meriti storici ma perché ricorrere a rimedi "naturali" sì, ma contenenti principi attivi mai presenti da soli e mescolati con altri potenzialmente od effettivamente tossici o non bene caratterizzati? I principi attivi ormai da un secolo o più sono stati isolati, sintetizzati, studiati in tutti i loro aspetti dal p.d.v. farmaco-tossicologico e migliorati dal p.d.v. molecolare........
 
Alto