• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal sofferente

eriqa

Florello
Alla mia phal nn so cosa possa essergli accaduto, un mese fa gli era spuntato un nuovo boccio (dallo stesso stelo floreale che aveva avuto i fiori fino ad agosto)ma dopo una settimana si era fermata il boccio nn ingrandiva insomma nn faceva più niente. Dopo due giorni il boccio cade perchè era diventato secco e dopo altri tre giorni mi sono accorta che due foglie all'inizio dell'attaccatura stavano diventando gialle, appena le ho toccate sono cadute. mi potete dire cosa è successo alla mia phal? e cosa posso fargli?

ora vi allego le foto.








 

davide82

Aspirante Giardinauta
E' molto semplice, la tua phal è morente! Devi svasarla immediatamente, vedere se c'è ancora qualche radice sana ( se immersa nell'acqua deve diventare verde acceso) tirare via tutte quelle morte e rinvasare in composto nuovo (corteccia di abete, sfagno, carbonella) facendo attenzione a facilitare il drenaggio. Cura molto efficace è la sfagnoterapia. Aquesto proposito ti consiglio di guardare i post su questo forum.
 

california

Florello Senior
dunque, da quello che si vede la pianta sembra stare abbastanza bene, anche se il composto appare leggermente degradato, se credi sia il caso puoi cambiarlo come dice davide..in ogni caso, da quello che si vede, la pianta non sembra morente, visto anche che le foglie rimaste sembrano turgide e non hanno grinze.
per il bocciolo: in inverno, con temperature bassine, umidità relativamente scarsa in casa e leggeri spifferi, si può perdere la fioritura..le Phalaenopsis, pur essendo orchidee di semplice coltivazione, necessitano di umidità e temperature alte tutto l'anno per poter fiorire..anche a me, di questo periodo, capita di perdere un po' di bocci..principalmente per via delle temparature basse (16/18 gradi)
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
non vorrei essere troppo pesimista, ma potrebbe esserci qualcosa che non va nel nido apicale, dalla foto non si capisce bene, potrebbe essere solo un'ombra, ma dovresti controllare,e magari mandare una foto in cui la prte appaia meglio illuminata. se ci fose un'infezione nel nido apicale, sarebbe un problema grave.
 

maril

Giardinauta
purtroppo mi pare di rivedere il tragico decorso fatto dalla mia phal
ha iniziato così, perdendo inspiegabilmente le foglie. perse tutte e 5 il colletto si è piano piano rinsecchito. le radici però sembrano buone. sto tentando di farla arrivare ai tepori della primavera :cry: :cry: :cry:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
La pianta di eriqua è probabile ma le foto non pemettono di giudicare con certezza - che abbia sofferto di ristagno d'acqua nell'ascella delle foglie e nel nido apicale, dove sembra esserci una infezione batterica o fungina. se così fosse, è un rischio facilemnte evitabile.
 

lobelia

Florello Senior
Anche a me non è ben chiara la situazione. La seconda foto è molto scura ma il bark sembrerebbe avere le macchie tipiche dei depositi salini e calcarei, sarebbe forse da rinnovare. La situazione radicale, a parte le radici superficiali che non hanno grande importanza non è visibile, dovresti inserire una foto delle radici che sono dentro il vaso (se il vaso è trasparente fotografandole si dovrebbe vedere se sono verdi o meno).
Anche la situazione del fusto e dellla foglia apicale non si vede, magari potresti spiegarcela meglio. La foglia staccata non sembra presentare segni di virosi o di infezioni fungine. Potrebbe essere sintomo di ristagno idrico, di poca luce o di colpo d'aria, ma è impossibile determinarne la causa così, dovresti spiegare come e dove tieni la pianta quanto innaffi e se sta sempre in quel sottovaso stretto e asfittico.
 

eriqa

Florello
dunque la pianta la annaffio una volta alla settimana, sta sempre in quel sottovaso con dentro l'agilla espansa, e la tengo in camera mia dove la temperatura nn scende oltre i 18 gradi.le raici dentro il vaso alcune sono marcide e altre sembrerebbero sane. mi spiegate come fare per far drenare l'acqua, cioè ci devo mettere poco bark?
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Le Phalaenopsis nei doppi vasi ci possono stare benissimo, ma nel caso specifico penso che sarebbe meglio toglierlo. Anche l'argilla bagnata che tieni nel doppio vaso forse fa più danno che altro.

L'argilla bagnata sarebbe utile se tu la tenessi in un vero sottovaso, largo 30 cm e con un bordo altto 3 cm, in modo da dare umidità alle foglie. anche in questo caso però il vasetto con la Phal. sarebbe meglio che non stesse a contatto con l'argilla bagnata. Vedo che molti mettono il vasetto con la pianta sopra un sottovaso più piccolo capovolto.

Alcune radici possono essere marce per tanti motivi, non tutti gravi. comunque non viene da lì il pericolo maggiore.

Devi guardare attentamente nel nido apicale, là dove spuntano le foglie nuove e assicuararti che non ci siano tessuti mollicci, funghi o altre infezioni. Perché dalle foto il sospetto d'infezione c'è.

Invece, se non ci fosse, perché potrebbe essere solo una zona in ombra che inganna nella foto, allora la pianta molto probabilemnte potrebbe essere salvata. ma prima devi chiarire quell'aspetto lì.
 

lobelia

Florello Senior
Guarda anche il fusto nella parte centrale che sta dentro il bark sollevandolo leggermente e controlla che non sia nero e molliccio, spesso ad un esterno all'apparenza sano si contrappone una infezione nascosta. I sottovasi dovrebbero dare maggiore respiro (in fondo la phal è un'epifita che cresce con le radici fluttuanti nell'aria!) quindi essere piuttosto larghi (stile ciotolona, per intenderci) più che alti e aderenti al vaso (stile bicchiere).
L'argilla espansa non deve essere troppo a contatto col vaso e le sottostanti radici, dovresti lasciare un'intercapedine per il passaggio dell'aria. E lo stesso lateralmente con un paio di cm di gioco almeno, tra il vaso e il sottovaso.
 
Alto