• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Periodo più idoneo

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

simmetrico ma con un numero di piante diverso, a me non piace. Sembra che dal lato con il numero di piante inferiore sia morta una pianta e non sia stata sostituita.
Se proprio deve essere asimmetrico almeno che lo sia completamente. Il primo esempio mi piace di più del secondo ma toglierei sempre i cipressi bassi dallo stesso lato di quelli alti. rendono tutto caotico e, quando cresceranno, riempiranno troppo.

Dalle "tue parti" era per distinguere la Puglia dal Piemonte. E, essendo tu di Bergamo, capirai che, a livello di natura, si parla proprio di mondi completamente diversi.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Bellissimo il Piemonte, ci sono da AUC dei carabinieri!
Scusa Stefano, ma tu intendi mettere semplicimente 6/7 cipressi -il viale e' 60/70 mt, quindi uno ogni 10 mt a 1,5 della mia strada- sulla destra e 6/7 sulla sinistra?
Senza cespugli?
I cespugli sono cespugli e non cipressi!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

hai capito perfettamente. Un cipresso ogni tot di metri, sia da un lato sia dall'altro, senza cespugli bassi.

Ti metto qualche foto.
La prima è un viale con piante basse (a me sembra più caotica). La seconda con le piante vecchie, vicine ma molto curate. La terza è un viale con le piante distanziate (più giovani e piccole).

Non ti stupire delle dimensioni, Quando prepari un giardino le piante sembrano sempre poche e piccole poi, nel giro di pochi anni, diventano grandi e sembra che occupino tutto.

Ste

Borgo-Marturi-001.jpg cypresses-785467_640.jpg val-d-orcia.jpg
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Mmmmm.... Stefano, molto belli i tuoi esempi, ma ha visto il mio contesto dalla foto con ripresa dall'alto?
Gli ulivi sono mastodontici sul lato destro - destro riferito sempre dalla mia foto fatta dall'alto - , si rischia ammucchiata unica...
Non c'è qualche esperto di paesaggistica sul forum che potrebbe dare idee più chiare?
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Ciao, uso SketchUP make. Per utilizzare vari materiali del tipo pietre, vetro, colori, erba clicco sul secchiello e si apre una finestra dalla quale posso scegliere varie tipologie di materiali; per le piante di alto fusto dovrei andare sul web ma non ricordo la procedura, se puoi aiutarmi ti ringrazio.
Ciao Angelone, scusami mi era sfuggita la tua domanda. Allora, semplicissimo, fai ricerca componenti, scrivi quello che vuoi cercare e clicca la lente, se hai bisogno non esitare ok?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le mie immagini erano solo per rendere l'idea di quello che avevo in mente. Poi il progetto va adattato alle tue necessità ed ai tuoi spazi. Ma rendevano bene, a mio parere, l'idea del viale con 2 file di cipressi ed il caos creato dai cespugli bassi davanti ai cipressi.

Purtroppo puoi chiedere parere a chiunque ma solo tu vedi il contesto "dal vivo" e capisci sia gli spazi sia l'occupazione delle piante.
Inoltre i gusti, fortunatamente, sono personali. Ed anche questo è un fattore da tener conto.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Si è vero Stefano!
Posso chiedervi ancora un consiglio al di là del gusto che giustamente e' soggettivo?
Per piantare i cipressi, conviene aspettare sempre la primavera come nel caso del prato, o si può fare anche verso febbraio?
Chiedo questo perché proprio a febbraio un contadino del posto mi deve arare la terra, quindi potevo scendere e prendere già i cipressi e farli piantare per portarmi avanti e magari fissarli con dei pali di sostegno che li sostengono contro le raffiche dei venti.
Grazie.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se prendi delle piante "in vaso" le puoi piantare quando vuoi evitando i periodi troppo freddi o troppo caldi.
Se le prendi appena tolte dal terreno vanno piantate dall'autunno all'inizio della primavera, prima della ripresa vegetativa (nel loro periodo di riposo).

In ogni caso il mese di febbraio va benissimo. Anzi, nel secondo caso, se andassi troppo avanti con la primavera, rischieresti di non poter piantare le piante (se sono in periodo vegetativo è meglio non espiantarle dalla terra).

A parte il periodo in cui deciderai di mettere le piante, dovrai comunque mettere i pali si sostegno (soprattutto con i cipressi che, anche se piccoli, saranno alti un paio di metri e con fusti piuttosto esili).
Questi pali andranno messi a triangolo e mantenuti per un anno.

Quello nella foto è il metodo migliore per metter i pali. Se invece metti un palo solo devi fare "una cravatta" attorno al tronco per legare la pianta al palo e questa, in un anno, o strozza la pianta o sei obbligato a lasciarla larga. Inoltre i rami, dalla parte del palo, si possono rovinare.

Ste

728px-Stake-up-a-Bush-or-Tree-Step-3-Version-2.jpg
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Cavoli, questo non lo sapevo, menomale che chiedo.
Quindi mi porto avanti e, il mese prossimo, massimo marzo cerco di fare il tutto - devo trovare il tempo di scendere personalmente, non mi va di delegare il contadino, anche perché devo vedere bene i punti - .
Però ho dei dubbi, e li voglio chiarire con te:
Allora, il viale è lungo C.A. 60 mt - indicativamente, magari è 65/70 - , io avevo pensato di mettere un cipresso ogni 10 mt, o faccio ogni 5mt?
Altra cosa, visto che 1 mt dal viale è poco, li pianto a 1,5 mt, in primis per salvaguardia del viale nel caso in cui le radici mi rovinano lo stesso citato - di seguito allego foto attuale - e, due perché come giustamente facevi notare, serve lo spazio per il taglia erba… Siamo d'accordo?
Pero una terza cosa mi lascia perplesso, ed è il metodo di mettere i pali…
Come faccio se metto i pali a fare i successivi preparativi del prato? Non gli daranno fastidio questi pali al giardiniere?
Quando dopo due anni rimuoverò tutti quei pali, il prato chiuderà quei buchi?
 

Allegati

  • foto anticato.jpeg
    foto anticato.jpeg
    80,4 KB · Visite: 3

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

secondo me 10 metri di distanza tra le piante è troppo. Dipende dalla dimensione delle piante che prendi e da quanto grandi le vorrai tenere (anche dopo le potature). Diciamo però che un cipresso adulto non sarà mai oltre i due metri di diametro, il che vuol dire che avresti un buco, tra pianta e pianta, di 8 metri.
Esteticamente mi sembra tanto (se vuoi ottenere l'effetto viale).

Anche per la distanza dal viale io terrei più di un metro, diciamo che 1,5 metri va bene.

I pali, volendo fare un bel lavoro, vanno messi come ti ho indicato. Se ne metti solo uno, i problemi sono quelli che ti ho elencato.
Non saranno dei pali a disturbare il giardiniere per la semina del prato (piuttosto dovrai fare un po' di curve per tagliare l'erba).
Quando toglierai i pali avrai dei buchi che andranno riempiti di terra e seminati. Nel giro di poche settimane i buchi spariranno.
In ogni caso, anche mettendo un solo palo, avrai sempre un buco per ogni pianta.

Tieni presente inoltre che non potrai mai piantare il palo vicino al tronco (in quanto c'è la zolla di radici da non disturbare troppo). Di conseguenza dovresti comunque piantare il palo fuori dalla zolla originale della pianta.

1.JPG

E questo palo, messo da un lato solo, distante magari 60 centimetri dal tronco, non regge benissimo in caso di vento ma crea un effetto "pendolo" (ossia la pianta oscilla incernierata nel punto di ancoraggio).

Esempio.jpg

I tre pali invece non fanno oscillare troppo la pianta ed evitano di legarla. Tappare poi un buco o tre non cambia nulla.

Ste
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao Angelone, scusami mi era sfuggita la tua domanda. Allora, semplicissimo, fai ricerca componenti, scrivi quello che vuoi cercare e clicca la lente, se hai bisogno non esitare ok?
Nel frattempo mi sono documentato, apro File, nella finestra che si apre clicco 3D warehouse...ottieni modelli e ottengo un catalogo oggetti molto interessante. Grazie per l'interessamento e buon lavoro.
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano, seguirò il tuo consiglio!
Adesso ci penso, magari ne metto uno ogni 5 mt, che dici tu? Di un paio di mt al massimo, non più alti... se non erro il vivaio li mi aveva parlato di 25,00 a pianta - da 2 mt venduta nel vaso - .
Gli oleandri che ad oggi sono belli grossi e che si intravedono in una vecchia foto pubblicata, cosa dici li lascio?
O si sposano male con i cipressi?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il prezzo è buono e, con le piante in vaso, le puoi piantare quando vuoi.
Se il terreno fosse mio io prenderei una decina di piante (20 se le metti su due lati). Poi, se il viale è 60 metri saranno a 6 metri. Se è 70 saranno a 7.

Gli oleandri io non li toccherei ( a patto di non mettere altri cespugli che, ribadisco, a me non piacciono).

Ste
 

Crimson king

Florello
Ciao, i tutori per conifere vanno posti inclinati e incravattati con legacci in gomma e fra il tutore e il fusto và inserito un cuscinetto in gomma. Il tutore deve essere legato a un' altezza pari a 2/3 da terra. I tutori dritti vanno bene solo per le piante a foglia decidua.
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Grazie anche a te.... quasi quasi li prendo di 1 mt di altezza e buona notte...
Nel basso Salento ci sono periodi con venti spaventosi, almeno non ho pensieri di legarli... sbaglio?
Ragazzi vi chiedo un'altra cosa che è saltata fuori stasera a cena con i miei, ma essendo un uliveto non recintato su tutti i lati, con spesso sconfinamenti di cani dei vicini e non, dite che facendo il prato questi poveri animali rovinerebbero il prato con buchi etc etc, o non è un grosso problema?
 

Crimson king

Florello
Un metro di altezza ci vorrà più tempo per la crescita, ma in compenso si adatteranno e radicheranno molto meglio.Purtroppo cani e giardini non vanno d'accordo.
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Grazie Crimson, si behh certo, ci vorrà più tempo, ma alti un metro, massimo 1,5, mi risparmiano la scocciatura di legarli, diciamocelo, un anno con questi pali attorno a 20 cipressi non è che il massimo dell'estetica, o sbaglio?
Senza poi contare i disagi per piantare l'erba, curarla e tagliarla.
Per i cani il problema purtroppo lo sospettavo, d'altronde si è esposti, non ci si può far niente, male che è passerò il mese di agosto a chiudere buchi...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ti preoccupi dei buchi dei pali e te ne freghi di quelli degli animali?
Sono molto più facili da gestire i primi in quanto li dovrai riempire solo a giardino consolidato.
Gli animali, se scaveranno mentre l'erba sta crescendo, non potrai rattoppare un bel niente e dovrai invece sempre rifare tutto da capo.
Mi spiego. Dal momento in cui avrai seminato fino al primo taglio il prato sarà incalpestabile (non solo per animali ma anche per te). Potrai, al limite, entrare camminando su assi di legno o con scarpe piatte e larghe (normalmente si lega un asse quadrato e largo sotto alle suole). Senza questo accorgimento sprofonderesti e faresti buchi ovunque. DI conseguenza se un cane decidesse di fare delle buche o i suoi bisogni non potresti intervenire subito e, quando riusciresti ad entrare nuovamente nel prato in modo "comodo", dovresti rappezzare, riseminare e via dicendo.

Io mi organizzerei per un recinto temporaneo, da tenere fino al primo/secondo taglio.

Un cipresso da un metro ha una zolla piccola. Il vento lo fa' oscillare comunque e, con poco piede, i danni sono gli stessi. Pianta piccola vuole solo tutori piccoli.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao, i tutori per conifere vanno posti inclinati e incravattati con legacci in gomma e fra il tutore e il fusto và inserito un cuscinetto in gomma. Il tutore deve essere legato a un' altezza pari a 2/3 da terra. I tutori dritti vanno bene solo per le piante a foglia decidua.

Ciao,

io uso, come cuscinetto, un pezzo di tubo di gomma (tubo per bagnare il prato). Ne taglio pezzi di 10/15 centimetri e faccio passare il tirante all'interno.
E' una soluzione economica e veloce.
Da noi si usano i pali "a triangolo" anche per le conifere a portamento "stretto" come appunto i cipressi. Le piante stanno su senza essere legate al tronco. Per abeti etc. si usano invece anche da noi i pali incrociati.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Stefano, perdonami, ma a volte non ti capisco, o le fai troppo facili le cose, ma come si fa a fare un recinto temporaneo su 10000 mq di terreno, ma hai visto le foto? Scusa la franchezza, ma a volte nelle tue gradite risposte trovo delle falle non indifferenti.
Perdonami la schiettezza, ma visto che rispondi anche tu in questo modo, mi sembra altrettanto doveroso ribadire a tono.
Premesso questo, i cani non li posso tenere lontani, ne con recinti temporanei e ne come spaventa passeri viventi, ma possibile che se un cane entra e scava o fa un suo bisogno e non posso più sistemarlo?
A sto punto evito proprio di fare il giardino, non mi sembra che ci sia molta scelta...
 
Alto