• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tutori siepe

barza68

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
è da un po' che "lurko" questo forum e non avete idea di quanto mi siano risultati utili i consigli che ho letto. Siete delle "belle persone" :cool2:
Abbiamo recentemete coronato il sogno di avere un giardino e, come previsto, sono iniziati i miei nervosismi circa il fatto di riuscire a non disfare quanto creato dal giardiniere....
Vengo al punto: i rami della siepe di Photinia "Red Robin", crescendo, tendono naturalmente a non avere un portamento eretto (specialmente quelli giovani) ed iniziano a creare problemi durante il taglio del prato.
Pensavo di "tutorare". Ho dubbi su:
- il tutore: paletti di legno, canne, o plastica?
- tutori "dedicati" a piccoli gruppi di rami o creare una specie di recinto di contenimento che corra lungo la siepe?
- il fissaggio: lasco o stretto?
- con che cosa: ho letto raffia. E' indispensabile o il filo di ferro leggero può andare bene lo stesso? E sui rami va messa qualche tipo di protezione dove c'è il contatto con il fissaggio?
Al di la' del discorso-tutore, quando sarà il caso di fare la prima potatura e, in generale, in che periodo si pota normalmente? La siepe corre da est a ovest e praticamente prende il sole tutto il giorno.
Scusate se sono stato prolisso: imparerò.
Grazie in anticipo.
Ciao,
Andrea
 
E

Eragon

Guest
Io ho piantato la siepe di photinia ad ottobre scorso, certo qualche ramo si protende verso il prato, e per la tosatura puo' dare fastidio.
Io li "incrocio" inserendoli dietro ai rami a portamento verticale, ed almeno per un po' rimangono indietro.
Se invece non rimangono in posizione ma sporgono molto, per me puoi potarli tranquillamente o al massimo legarli, tanto saranno percentualmente pochi in tutto (come i miei).
La photinia anzi reagisce bene alla potatura di contenimento e forma, che e' meglio comunque iniziare dal 2 anno dopo l'impianto.
IMHO, per la photinia lascia stare i tutori. :)

Saluti

Eragon
 

barza68

Aspirante Giardinauta
Grazie a coccinella40 per il benvenuto ed a Eragon per il consiglio, ovviamente seguito.
Non pensavo che i rami potessero essere così flessibili e con qualche intreccio e legatura me la sono cavata: il tutto sembra aver retto senza danni al fine-settimana particolarmente ventoso che abbiamo avuto.
Alla prossima e grazie ancora!
ciao,
Andrea
 
Alto