• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Periodo più idoneo

Skiline

Aspirante Giardinauta
Ragazzi buongiorno!
Quale è il periodo migliore per realizzare un giardino nelle campagne salentine?
Volevo fare il prato inglese con irrigazione automatica, mettere qualche cipresso e cespugli vari!
Marzo e' un bel periodo?
Per fare il prato c'è bisogno di molta terra?
da me scarseggia!
Terza e' ultima domanda;
I cipressi sono come i pini? Cioè a lungo andare alzano il terreno rovinando il piazzale?
Mi spiego, a lungo andare i pini che avevo, hanno alzato tutto il piazzale, facendo danni di non poca importanza, dite che c'è lo stesso pericolo con i cipressi?
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Da quel che so io il periodo migliore è l'autunno, perchè in primavera si rischia che il tappeto erboso nuovo venga già infestato dalle erbacce che sono state seminate da uccelli e vento nei mesi invernali.
Almeno questo è quello che mi sembra di aver capito.
Comunque anche io lo rifarò presumibilmente in principio dell'anno penso di anticipare a metà/fine febbraio quando son sicura che non geli più
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Ciao Ambra, e grazie per la tua risposta!
Anche a me sembrava di ricordare che l'autunno e' il periodo più giusto, però aspettiamo qualche esperto così ci illuminerà e toglierà ogni dubbio.
Per i cipressi e la quantità di terreno necessario per il prato ne sai qualcosa? O anche qui è meglio aspettare un appassionato tecnico?
Noto che parli di tappeto, a me l'hanno sconsigliato, per i miei 1.800/2.000 mq è troppo oneroso, e l'effetto dopo qualche mese è uguale a quello seminato…
Quindi è inutile - nel mio caso sia chiaro - optare per il tappeto .
Ciao Ambra.
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Ho parlato di tappeto in modo atecnico allora. Intendevo il nuovo prato! Anche per me non conviene il prato a rotoli, costa un sacco!
Per la terra penso che non sia tanto la quantità, dato che il prato in genere non fa radici lunghissime, è più la qualità del terreno. Se è argilloso dovrebbe essere mischiato con sabbia di fiume per renderlo più drenate e sicuramente una buona concimazione ci sta. Prima di seminare bisogna lavorarlo un po' per renderlo più penetrabile da parte della semenza, altrimenti vento e uccellini potrebbero portarne via gran parte e le nuove radichette non riuscirebbero a penetrare se troppo duro.
Per cipressi/pini: non ne ho idea! Mi dispiace
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

si semina in primavera se si vuole che il prato diventi verde in fretta (ma ci saranno anche le infestanti).
Si semina in autunno per avere un prato "più controllato" ma ci vorrà del tempo per vedere tutto verde.

In primavera, nel giro di pochi giorni, dovrai fare il primo taglio. Questo periodo si sceglie anche per salvaguardarsi in caso di piogge intense che possono rovinare il terreno preparato. In autunno invece, con tutto l'inverno davanti, il rischio che i semi vengano lavati ed il terreno rovinato è più alto visto che, fino alla primavera successiva, non ci sarà un attecchimento significativo.

Per avere un prato verde bastano pochi centimetri di terra. Si riesce ad avere l'erba anche sui tetti dei garage interrati dove ci sono 15/20 centimetri di terra al massimo. Ci vuole però una terra "buona", ricca, non troppo argillosa e povera.
Va girata bene (con una motozappa) poi rastrellata con cura (eliminando le pietre superficiali). Sodata con un rullo e poi seminata.
Per attecchire bene il terreno deve sempre essere umido (meglio bagnare alla sera ed al mattino presto). Bagnando in pieno sole si bruciano i semi.

I cipressi (se intendi quelli "toscani") sono piante meno "potenti" dei pini. Hanno radici profonde ma che creano meno danni superficiali. L'abete (bianco, rosso), il pino strobo, etc. invece hanno radici molto superficiali che, effettivamente, possono distruggere i cortili.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Ciao Stefano, grazie anche a te, molto gentile e tecnico.
Allora:
Da quello che si evince dal tuo messaggio, deduco che marzo non è affatto male per fare il prato - forse ero male informato per l'autunno visto i rischi che citi - , anzi… - a dire il vero mi piacerebbe vederlo per l'estate, e se marzo non è poi così male, perché no… - .
La terra attualmente non è tantissima, ma è un terra rossa trentennale e non gli è stato fatto mai niente se non arature - due/tre l'anno - e ogni tanto mia mamma pompa con del veleno l'erba…
Per realizzare il prato mi sto affidando a un contadino che l'ha già fatto diverse volte, suo figlio è idraulico e farò l'irrigazione, ma come dice il proverbio, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, quindi meglio chiedere qualche parere e voi siete esperti in questo.
Ti allego la foto sia del terreno dove foglio l'erba, che la foto dei cipressi e cespugli che intendo - ovviamente con misure meno generose - .
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

nel tuo caso i problemi non sono legati alla profondità (come mai dici che hai poco spazio? Sotto la terra c'è cemento?), ma al tipo di terreno (che sembra argilloso).
Io, se potessi, farei portare un po' di terra "buona" e di sabbia di fiume da mescolare a quella attuale.
Se non puoi fare ciò, potrai comunque seminare ma la crescita sarà un po' più stantia (ma nel giro di poco avrai comunque il prato verde, l'erba cresce ovunque).
Scegli una miscela rustica, senza troppe pretese, tipo quella per campi da gioco o prati in pieno sole.
Tieni presente che nel giro di qualche mese anche l'erba seminata sarà piena di erba cattiva. Il prato all'inglese viene tenuto così con il continuo lavoro e tramite diserbanti selettivi. Nel tuo caso, senza questo lavoro e con prati incolti nelle vicinanze, tenere lontane le erbe infestanti è difficile. Ma se un prato è ben rasato, anche se è fatto di vari tipi di erba non ci sono problemi (inoltre è anche molto più resistente, sia alla siccità sia al calpestio, e rustico).

Il solo problema che vedo è legato ai diserbanti dati da tua madre. Devi aspettare, se sono potenti, almeno 6 mesi dall'ultima somministrazione, altrimenti rischi che il diserbante danneggi la crescita dell'erba buona.

Per i cipressi non avrai problemi di radici superficiali.

Ste
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao oltre nel mio giardino aver alberi olivi secolare vi ho diversi cipressi che crescono lentamente ma considera che possono arrivare ad altissime altezze e che regolarmente drovrai poi abbassare per sicurezza ,buono il suo profumo che scaturisce in alcuni momenti dell anno che si sente più forte in aria :ciao:
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano!!
Allora, i problemi di spazio non ce ne sono, e forse mi sono spiegato male, rileggendo quello che ho scritto però non mi sembra che abbia detto che ho ptoblemi di spazio.
Per la terra si, ho detto che è poca, perché mia mamma essendo del Nord non è abituata a vederla così e la scopava ogni mattina rendendola liscia, roba da pazzi.
Sotto la terra c'è roccia, perché è una zona rocciosa, difatti in alcuni punti a tratti escono delle gobbe di pietra, che sotto suggerirmento del giardiniere che è del posto, ha suggerito di mettere delle bandierine per evidenziarle, o di far venire uno scavatore e demolirle -ripeto solo in alcuni punti esce questa gobba di pietra, tu che suggerisci? Bandierina o demolirli?-.
Cosa intendi per argilloso? Ho una laurea in ingegneria meccanica ma non in agraria.
Giù nel Salento quella terra rossa che c'è e' considerata ottima, ma forse non per i prati?
Anche se faccio portare terra "buona"'come consigli tu, nelle vocinanze capirai anche tu che la terra e' tutta uguale, capisci cosa intendo?
Se il terreno ha bisogno di terra, e io senza problemi la faccio portare, la qualita sarà la stessa...
Per il problema diserbante di mia madre chiederò cosa ha buttato, ma dubito che sia forte, comunque chiedo!
L'ha fatto a ottobre/novembre se non erro... A marzo sarebbero 4/5 mesi, dici che sono pochi?
Perdona il numero dei punti di domanda, ma costato che sei una persona intelligente e non credo di metterti in difficoltà, anche perché nelle tue risposte poni giustamente delle domande e mi sembra doveroso risponderti e chiederti.
Grazie ancora.
P.s. La sabbia di Fiume nel basso Salento non esiste!
P.s. 2 ho appena chiesto a mia mamma, ha dato il veleno il 20/11!!!
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la sabbia di fiume (non ho messo nessuna maiuscola) è la sabbia che si usa in edilizia, quella che viene estratta dai fiumi (non quella che arriva da Fiume, città dell'Istria).
Anche voi nel salento ne avete.
Era per distinguerla dalla sabbia di mare, che, essendo salata, non andrebbe bene.

Se la terra della tua zona ha quel colore non ci sono problemi. La sabbia argillosa, e non serve essere ingegnere (io sono ingegnere elettronico) per sapere cos'è l'argilla, è quella che, quando è bagnata, diventa simile alla creta. La si identifica dal colore rossastro.
In tutto il mondo più una terra è scura più è ricca di humus e concime. Più è gialla e più è povera di nutrimenti.
Se però dalle tue parti i prati sono tutti cresciuti su quel tipo di terreno non ci saranno problemi nemmeno per il tuo.

Se uno scrive "Per fare il prato c'è bisogno di molta terra? da me scarseggia!" e poi mette la foto del giardino piuttosto grande, uno capisce che ci siano problemi di profondità del terreno, quindi di SPAZIO per la crescita delle radici.

Per le rocce superficiali (inteso che affiorano sulla superficie del terreno) puoi fare quello che vuoi. Se aggiungi terra basta che le ricopri con pochi centimetri (sono più che sufficienti per far crescere l'erba). Se le vuoi togliere o demolire (dovrai comunque far portare via le parti di pietra demolite) spenderai un capitale e dovrai comunque farti portare terra per riempire i buchi lasciati liberi dalle pietre.
Le bandierine potrebbero essere una buona idea per sapere, in fase di piantumazione, le zone nelle cui vicinanze è meglio non mettere alberi.

Per il diserbate il tempo trascorso è più che sufficiente.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano, molto preciso!
A giorni preparerò un bel progetto che poi publicherò qui sul post, ci sto ancora prendendo la mano con il programma -sckechup-.
Per le bandierine il contadino/giardiniere intendeva dire segnalare i massi in rilievo mentre si taglia l'erba, e non per gli aleberi.
I 6/7 cipressi verranno messi sul lato sinistro della foto a un metro dal muro di contenimento del piazzale -li metto a un metro per evitare che le radici alzino il muro di contenimento del piazzale, o faccio 1,5 mt?-. I cespugli di fronte agli stessi cipressi ma ovviamente sul lato destro.
Per l'irrigazione invece lui mi consigliava una volta al giorno al mattino presto, tipo 7:30, e mai la sera in quanto l'acqua stagna e fa male
All'erba e poi la sera l'umidità attira zanzare -li in estate e' pieno-.
Ho precisato la data dell'irrigazione perché mi hai scritto 6 mesi, al 20 di marzo sono 4 mesi, ma se va bene lo stesso meglio, al massimo faccio i primi di aprile per far smaltire ancora meglio il diserbante...
Grazie ancora caro Stefano.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la distanza dal confine, per le piante ad alto fusto, è, per legge, di 3 metri.
Dipende poi se questo piazzale è tuo o di un vicino. Nel primo caso non ci sono problemi, nel secondo è meglio se stai dalla parte della ragione.
Un metro è comunque pochissimo, non per le radici ma per la chioma. Una pianta adulta (come quelle della foto che hai messo tu) avrà, come minimo, oltre un metro di diametro. Tieni presente che devi potergli girare intorno per potarle, dando lo spazio di passare con una scala etc.
Io terrei, anche se il piazzale fosse mio, almeno un paio di metri (non hai problemi di spazio, non schiacciarti troppo sul confine).
Probabilmente le piante appena piantate sembreranno piccole ma, nel giro di pochi anni, faranno il loro effetto ed occuperanno il loro spazio. Quindi non metterne ne' troppe ne' troppo vicine o ti creeranno un muro in poco tempo.

Se bagni solo al mattino (specie se fa' molto caldo) il sole asciuga subito tutto e, da metà mattina, il terreno resta arido. Se bagni alla sera (diciamo dopo le 10) hai tutta la notte "fresca" affinché il prato assorba l'acqua. Io, come detto, bagnerei alla sera ed al mattino, specialmente quando hai appena seminato.
Se fai l'impianto di irrigazione puoi mettere un timer e farlo partire quando vuoi.

Se l'acqua stagna significa che il terreno non la assorbe (terra molto argillosa). Ma questo lo puoi verificare subito. Se butti un secchio di acqua o quando piove si assorbe o crea un laghetto che non cala mai? Nel secondo caso devi mescolare alla terra almeno la sabbia, per rendere il terreno più drenante. Senza questo accorgimento farai fatica ad avere un bel prato ma avrai sempre zone piene e zone aride.

Le bandierine possono anche servire per segnalare le pietre quando tagli l'erba ma io le vedo brutte (mica è un campo da golf).
Se, una volta spianato e preparato per la semina, saranno "fuori terra", non serve la bandiera ma resteranno visibili "ad occhio nudo". Se saranno a filo non dovresti aver problema a passargli sopra senza rovinare la lama (non potrai comunque tagliare l'erba bassissima o rischi che il sole la bruci prima che ricresca). Se saranno sotto terra gli crescerà l'erba sopra e dovrai solo fare attenzione a non piantare piante nelle vicinanze delle pietre.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Prima prova, poi invio le
Altre con i soli cipressi su un lato e vediamo cosa ne pensate
 

Allegati

  • IMG_0525.JPG
    IMG_0525.JPG
    236,2 KB · Visite: 1
  • IMG_0526.JPG
    IMG_0526.JPG
    233,6 KB · Visite: 2

angelone54

Guru Giardinauta
Visto che chiedi un parere direi che la 525 si presenta troppo simmetrica, meglio la 526. Ho notato che disegni in 3D, io ho iniziato da poco e lo faccio per passatempo. Gli alberi che hai riportato sullo schermo dove li hai pescati?
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Ciao angelone, grazie del consiglio.
Ma al di là della simmetria, sono costretto per forze di cose a optare per la seconda, gli ulivi sulla parte sinistra dove tra l'altro il terreno e' più stretto, li offuscherebbero.
Sono immagini che mi passa il programma, che software usi tu di solito?
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao angelone, grazie del consiglio.
Ma al di là della simmetria, sono costretto per forze di cose a optare per la seconda, gli ulivi sulla parte sinistra dove tra l'altro il terreno e' più stretto, li offuscherebbero.
Sono immagini che mi passa il programma, che software usi tu di solito?
Ciao, uso SketchUP make. Per utilizzare vari materiali del tipo pietre, vetro, colori, erba clicco sul secchiello e si apre una finestra dalla quale posso scegliere varie tipologie di materiali; per le piante di alto fusto dovrei andare sul web ma non ricordo la procedura, se puoi aiutarmi ti ringrazio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

scusa ma non avevo capito dove volessi piantare i cipressi.
Io pensavo che li volessi mettere verso il confine esterno del terreno, non lungo il viale centrale (mi ha confuso il fatto che, la strada, l'hai chiamata piazzale).
Adesso che ho capito, è palese che non ci sono problemi con i vicini e con lo spazio per la potatura (potendo mettere la scala sulla strada ed, al limite, usare una autoscala). Di conseguenza puoi stare anche ad un metro e mezzo dal bordo della strada senza preoccuparti delle radici.

La prima immagine rende di più "l'effetto viale", mentre la seconda mi piace di meno. Assolutamente però non metterei le piante basse.
Io farei un bel viale simmetrico, stile "viali in toscana". Pulito e senza piante piccole a spezzare.

Ste
 

Skiline

Aspirante Giardinauta
Stefano caro, l'avevo capito, ma avevo paura di offenderti - gli ingegneri sono puntigliosi è permalosi - .
Allora ti dico che sono di Bergamo e non di Gallipoli visto che dici sempre "dalle tue parti" - scherzo ovviamente - .
No Stefano, non posso creare una simmetria, gli alberli di ulivo offuscherebbero i cipressi, un lato e' più stretto dell'altro se fai bene caso.
Comunque valutiamo soluzioni insieme!
 

Allegati

  • IMG_0527.JPG
    IMG_0527.JPG
    739,3 KB · Visite: 0
  • IMG_0528.JPG
    IMG_0528.JPG
    622,5 KB · Visite: 1
  • IMG_0529.JPG
    IMG_0529.JPG
    581,4 KB · Visite: 0

Skiline

Aspirante Giardinauta
Esempio simmetrico!
Dite che è più bello?
 

Allegati

  • IMG_0532.JPG
    IMG_0532.JPG
    639,7 KB · Visite: 0
  • IMG_0531.JPG
    IMG_0531.JPG
    489,5 KB · Visite: 2
  • IMG_0530.JPG
    IMG_0530.JPG
    730,6 KB · Visite: 1
Alto