• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

peonie

di mauro rosario

Master Florello
Ciao Anna ,tutte le peonie si possono moltiplicare per seme,sebbene in questo modo le varietà e gli ibridi producono piante con caratteristiche diverse rispetto alla pianta madre,quindi se tu vuoi produrre quel tipo di pianta ti consiglio la divisione dei cespi,tagliando le radici tuberizzante con un coltello ben affilato,in modo da non rovinare la pianta ,assicurandosi che ogni porzione possegga almeno una gemma(,questo in caso di piante erbacee) Nel caso di peonie arbustive si possono moltiplicare ,o per divisioni,dei fusti con parte di radice portatante,o per polloni radicali o per propaggini,che va fatta nel periodo di marzo anche se con questo sistema le piante possono impiegare 2 anni per emettere radici,in fine sempre quella arbustiva si può moltilicare per talea,ma in questo caso bisogna farle in serra riscaldata con un ambiente particolarmente umido perchè le piante non radicano facilmente Dimenticavo se vai per la semina questa va fatta ne periodo di settembre la germinazione avviene lentamente ,e le piante ottenute cominciano a fiorire tra i 7-8 anni. Ciao anna usa una composta di torba e sabbia in parti uguali.
 

anna-34830

Aspirante Giardinauta
grazie Mauro ci proverò ma aspettare 8 anni per avere un fiore mi sembra veramente tanto tempo
la prima me l' anno regalata le mie figlie ed ora sta germogliando
speriamo bene
comunque mi piacciono molto anche le rose
sono nuova del vostro forum spero di trovare tanti amici che come me amano i fiori
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Che bel pensiero regalare una peonia secondo la mitologia cinese chi regala una peonia lo fa per i figli dei figli dei figli.......e nei giardini spesso i cinesi si siedono in contemplazione di questi meravigliosi fiori, di quale specie si tratta ? erbacea o arborea? e di che colore?
e poi se vuoi ...:


Da http://www.trafioriepiante.it/infogardening/poltrona/PeoniaBella.htm:


STORIE CURIOSE DI PEONIE

Si può sorridere oppure crederci, tutto dipende dalla disponibilità a calarsi nei panni di genti, civiltà ed epoche meno smaliziate della nostra. Come altri fiori importanti nella storia dell’uomo, la peonia travalica i confini del giardino e si offre in altre vesti.
LE PEONIE ARBUSTIVE erano comprese nel prontuario dei rimedi popolari cinesi ai tempi di Mao. Allora, la Cina era una nazione enorme priva di medici e di farmaci di sintesi e Mao Tse Tung spedì giovani di buona volontà, chiamati “medici scalzi”, in giro per le campagne con un ricettario a base di piante locali per dare soccorso alla popolazione ammalata. La scorza della radici, raccolta e pulita al momento, veniva indicata come risolutiva dei dolori mestruali e di ventre dopo il parto. Il decotto in unione con i rabarbaro, semi di pesca e solfato di sodio era invece ritenuto curativo per gli attacchi acuti di appendicite.
OFFRIRE UN MAZZO DI PEONIE ha il bel significato “tu mi regali serenità”. Di questi tempi, le persone che sanno trasmettere serenità sono sempre meno numerose, ma nulla vieta di gratificare anche coloro verso quali non si ha motivo di nutrire riconoscenza in tal senso: chissà mai che un fiore tanto bello e sereno sappia diventare contagioso in fatto di buoni sentimenti!
Il filosofo greco Teofrasto, noto anche per avere scritto le più importanti opere di botanica dell’epoca (372-287 a.C.), affermò che per usi curativi i semi e le radici di peonia dovevano essere raccolti di notte, quando il picchio dorme. Essendo la peonia una pianta consacrata a questo uccello, si correva il rischio di essere sorpresi e beccati a morte.
Se siete nati tra il primo e il 10 marzo (seconda decade del segno dei pesci) l’astrologia afferma che la peonia è il vostro fiore e ha un ruolo protettivo contro le malefatte degli invidiosi. Perché funzioni, bisogna sempre portare in tasca qualche sua parte: un pezzo di radice, qualche seme, una foglia seccata o un fiore all’occhiello (questo però la vedo dura!)
Se vi piace andare per mare portate in barca una peonia in vaso. Secondo antiche consuetudini, questo fiore rappresenta il miglior amuleto contro le tempeste
Secondo l’articolo Corrado Covoni ha dedicato alla peonia uno dei versi poetici più belli …”rose incinte di rosso”. (questo mi rende un po’ perplessa…..ci devo pensare se condividerla perché detta così non mi dice gran ché)
 
Ultima modifica di un moderatore:

anna-34830

Aspirante Giardinauta
tuberosa non mi chiedere che tipo di peonia e perchè anche se mi piacciono molto non le conosco
ti posso solo dire che lo scorso anno (quando me l'anno regalata)aveva dei bellissimi fiori tra il rosa e il bianco arrivato l'inverno le foglie sono appassite
e ora stanno spuntando i getti nuovi
non so se qui al sud cresce bene (sto in calabria) mi piacerebbe averne tante
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Allora vediamo un pò di stabilire che peonia hai, perde tutta la parte aerea ho perde solamente le foglie e lascia a nudo" l'impalcatura" dei rami?
 

tuberosa

Giardinauta Senior
tuberosa non mi chiedere che tipo di peonia e perchè anche se mi piacciono molto non le conosco
ti posso solo dire che lo scorso anno (quando me l'anno regalata)aveva dei bellissimi fiori tra il rosa e il bianco arrivato l'inverno le foglie sono appassite
e ora stanno spuntando i getti nuovi
non so se qui al sud cresce bene (sto in calabria) mi piacerebbe averne tante

Scusami mi confondi un attimo perchè dici Calabria ma la località nel tuo profilo dice Reggio Emilia?
 

anna-34830

Aspirante Giardinauta
diciamo che a perso le foglie e io poi o tagliato ciò che è rimasto non so se ho fatto bene

vorrei anche chiedervi un'altra cosa devo riempire delle ciotole da mettere in pieno sole mi mandate delle idee
avevo pensato a dei gerani ed edere che ne dite
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
le Paeonie si stanno risvegliando,volevo mostrare Paeonia caucasica si nota al centro il bocciolo
Paeonia caucasica&#46.jpg
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Le mie erbacee invece sono ancora completamente dormienti :sleep2: ancora non è spuntato niente dal terreno. L'arbustiva invece ha delle belle gemme gonfie e rossiccie che fanno ben sperare...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Anche le mie peonie erbacee stanno ancora dormendo, invece quelle arboree hanno bellissime gemme e alcune si stanno già aprendo per fare le foglie. Sono veramente belle!
 

gianfra

Guru Giardinauta
:eek::eek:r Paeonia Caucasica ????? dove a quanto??????:froggie_r:froggie_r-.......

Per ora tutte le mie pae. stanno bene : fatto girino..... :D pure la 5 continenti che mi sembrava che avesse patito alquanto con l' espianto, trasporto e messa a dimora dopo una quindicina di giorni : :burningma il tempo...... comunque a tutte le arbustive stanno maturando le gemme e siamo già alle prime foglioline di vari colori dal verde quasi bianco alle varie tonalità di rosso.

Comunque lavorando sulle rose ho notato che svariate lactiflore avevano già messo la testa fuori di svariati centimetri rispetto a domenica scorsa che non si vedeva niente.

Come si riproducono???? dunque le lactiflore per divisione dei cespi ( aspetta che siano grosse ) ; nel cespo deve eserci l'occhio ovvero la gemma. e per seme, ma è molto più lunga.

Pe le Arbustive " il fai da te " è il seme e/o se si ha molta esp. e si hanno piante molto vecchie e ramificate per divisine del cesto radicale ( è quello che fa unicamente il Moutan) per quello costano uno " stofo". è perche sono vecchie. L'alternativa è l'nnesto della talea sul portinnesto che è una lactiflora . Ne ho una , la più vecchia che da 2 anni mi fiorisce anche dal portinnesto : fiori scempi bianchi e un pò slavatini, comunque non disprezzo per cui recupero pure il portinnesto in caso di morte dell'innesto: paeonia è paenia rimane nche se lactiflora.:flower:
 
Ultima modifica:

cesare

Giardinauta
ho scostato le foglie secche dove avevo interrato una peonia erbacea regalatami, o meglio volevano buttarla via ed io mi sono proposta per l'adozione ...... e, miracolo!!!! è viva e ha piccole cimette rosse che stanno spuntando dal terreno... salvata!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
A proposito di salvataggi una delle mie erbacee proviene direttamente dal cassonetto della spazzatura!!!
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Uffa a meno non capitano mai queste fortune! Le mie si sono tutte risvegliate la Karl ho dovuto spostarla in extremis all'inizio della settimana e gli ho rotto a metà una radicona... :martello: :martello:...speriamo non soffra troppo e quella che mi fiorisce di più tra le erbacee, anche l'l'ultima arrivata delle arbustive piccina piccina mi sembra abbia un boccolino..:froggie_r che soddisfazione finalmente riuscire a vedere dal vivo la rockii!
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Le peonie sono la mia passione , sono troppo belle .
la peonia sembra una rosa con un suo fascino particolare
gennargentu377.jpg

gennargentu373.jpg

gennargentu376.jpg

Questi sono esemplari centenari, e sono protetti , non si possono tagliare
 

milenav

Aspirante Giardinauta
ciaoooooooooo a tutti!! sono nuovissima ed imbranatissima, classico pollice "verde marcio!!!" ma ho tanta voglia di imparare, mia aiutate????
stavo cercando notizie sulle peonie e ho trovato voi; devo dire che leggendo tutti questi nomi (arbustiva, erbacea ..) mi sono confusa ancora di più! AIUTOOOOOOOOOOOOO

Allora, ho comprato 4 peonie in vasetto, al mercato da un "fioraio"; sul cartellino (con una bellissima foto del fiore doppi grosso e stupendo, c'è scritto "peonia Giapponese") ho cercato peonia giapponese su google ma con tutte le suddivisioni in ibridi, erbacee, arbusti ecc ecc mi sono persa e confusa ancora di più!!

Due delle mie peonie sono più sviluppate: hanno un tronchetto legnoso alto circa 30 cm dal quale spuntano diversi rametti pieni di foglie frastagliate, tipo le foglie della vite color verde-rossiccio; le altre due hanno sempre fusto legnoso e grosse gemmone che presumo diventino rametti fogliosi; a che categoria appartengono??? ii fiori (se fedeli al cartellino) saranno rossi e rosa; e dovrebbero fiorire a giugno, sempre stando al cartellino .... il venditore mi ha detto di metterle a terra la prossima settimana (le ho comprate una settimana fa) e mi ha pure detto che sono di quelle che "in inverno rimane solo il "bastone" (presumo parlasse del tronchetto...) legnoso, sopportano il gelo e sono facili da tenere" .... beh, immagino che ogni venditore dica così per vendere la sua merce!!! comunque, qui in inverno (abito a Modena) negli ultimi anni nevica tanto e quest'anno abbiamo avuto pure giorni a -10! penso sia un evento straordinario, ma non mi sento più di dire che a Modena non fa freddo!! resistono davvero??

La prossima settimana, tempo permettendo (oggi è nuvoloso ... che barba!) provvederò a piantarle, a che distanza??? ho letto che ci sono peonie che si allargano molto e diventano pure alte 2 mt, ma non sapendo che tipo di peonia ho io come mi comporto?? io avrei predisposto per loro un angolo di giardino dove avranno sole pieno fino alle 14.00, poi il sole sarà filtrato dagli alberi vicini, mi pare possa andare, o no?? questo spazio, che ho delimitato da pietre per evitare che ci camminino sopra!! è lungo circa 130 cm e largo 70-80, ma le radici avrebbero a disposizione tutto il giardino, nel caso abbiano uno sviluppo radicale forte, ne ho solo delimitato i "confini" esterni; dite che lo spazio è piccolo?? mi piacerebbe metterle tutte insieme per ottenere un bel cespuglione di fiori, sempre che si sviluppino a cespuglio!

Aspetto i vostri consigli!

grazie a tutti
 
Alto