• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parliamo di rifiorenza?

RosaeViola

Master Florello
Questo è un tema assai caro ma anche tanto ostico per noi tutti.

Cerchiamo di continuo rose che rifioriscano, ma per ben poche rose si può parlare di vera rifiorenza e di sicuro non quando avviene a spot.

Comunque, riflettevo sulle antiche e stavo considerando che, ad esempio, Chapeau de Napoleon ha perso ieri l'ultimo fiore e per quest'anno ha concluso.
Stavo notando che la sua fioritura è stata davvero magistrale per quantità, qualità e durata: in pratica quasi un mese e mezzo.
Certo, adesso se ne starà lì quieta fino alla prossima primavera, ma alla fine, quante fra le moderne possono vantare una simile profusione di fiori?

Spesso, io vedo, che la maggioranza delle rose rifioriscono sì, ma non come immagineremmo noi, salvo che per quelle rose (come le paesaggistiche ad esempio o per certe coprisuolo) che fioriscono per gradi e questo fa sì che la rifiorenza avvenga in modo continuativo.
Di solito avviene che ci sia un'esplosione di fiori in contemporanea a cui segue un lasso di tempo (più o meno lungo) perchè qualche fiore rispunti qui e là, ma non avendo più la stessa efficacia.

Insomma, tutto questo panegirico, per dire che forse dovremmo riconsiderare davvero le antiche non rifiorenti e per chiedervi quali siano per voi, le rose più rifiorenti che avete in giardino.
 

ladybug

Giardinauta
Sono perfettamente d'accordo con te!
Credo che nessuna rosa a parte appunto le floribunde (che però sono "d'effetto", ma non veramente belle una volta viste da vicino) posso vantare la fioritura delle rose antiche!
La gente si immagina che le rose rifiorenti siano sempre piene di fiori, ma non è affatto così, per esempio gli ibridi di tea hanno sì e no due o tre fiori per volta :squint:
Invece rose come le alba, le galliche, le damascene si coprono letteralmente di fiori, e il fatto che nei mazzetti le corolle sboccino a gruppi fa sì che la fioritura sia molto lunga.
In più, non è detto che per forza debba essere piacevole avere un angolo fiorito da maggio a novembre, a volte è bello anche avere alcuni cespugli verde, di bella struttura (come molte antiche), che possano fare da quinte magari ad altri tipi di fiori, annuali o perenni.
Certo è anche bello avere rose che ci tengono compagnia fino ai geli, per cui secondo me nel giardino dev'esserci spazio sia per le antiche che per le moderne.
Le rose più rifiorenti che ho in giardino sono Sharifa Asma, Golden Celebration e Molineux... devo dire che anche Sophy's Rose quest'anno sta facendo un figurone, vediamo come regge sulla distanza! :love:
 

Phoenix

Giardinauta
Senza contare l'"effetto attesa" che una rosa non rifiorente genera in ogni giardiniere, quell'ansia che ti fa andare a vedere di mattina lo stato di ogni singolo bocciolo e quel brivido di gioia che ti attraverso alla vista del primo fiore sbocciato...un aspetto, quello della non rifiorenza, che rende la rosa in fiore ancora più poetica... Un aspetto che te la fa amare e osservare come un gioiello prezioso rispetto a tutte le altre...:love: (motivo per cui ritengo indispensabili anche loro)...:flower:
 

gianfra

Guru Giardinauta
NOn è molto che ho questo giardino, ho cominciato a reiimpostarlo nel 2002 iniziando a piantumare le rose, finendo quest'anno.; quindo non ho ancora una situazione chiara .

Ad oggi posso dire che la mutabilis l'ho definita la migliore in assoluto, segue la Margareta. non male nemmeno la neiron.; si stanno comportando perbenino anche le tre barni : tempi. m. - missoni - rinascimento.Il resto è nello standard; fioriture e pause.

Ma soprattutto ora come ora la calamità è il tempo ; le secca di già. La mattina si aprono e la sera sono già ustinate.
 
C

cerchina

Guest
In più, non è detto che per forza debba essere piacevole avere un angolo fiorito da maggio a novembre, a volte è bello anche avere alcuni cespugli verde, di bella struttura (come molte antiche), che possano fare da quinte magari ad altri tipi di fiori, annuali o perenni.
Sono perfettamente d'accordo con te lady, anche secondo me è bello avere degli arbusti che siano belli di portamento e di foglia e, in questo senso le botaniche sono imbattibili anche quando sono sfiorite.
Una delle più belle proprio come arbusto, che ho avuto è la ecae, per non parlare di omeiensis pteracanta con le sue spinone rosse che in controluce fanno un effetto magico...:)

Per quanto riguarda la rifiorenza anche per me, Gianfra, la mutabilis è una delle più generose. Ho raccolto qualche sporadico fiorellino anche a Natale...
 

ladybug

Giardinauta
Ah!!! E non dimentichiamo che certe rose (botaniche e non) producono stupendi cinorrodi in autunno, e spesso anche il colore delle foglie diventa attraente!... Roseraie de l'Hay per es. assume un color giallo oro degno di qualsiasi altro arbusto ornamentale e, anche se non produce tanti cinorrodi come altre rose rugose, sono molto belli, rossi e tondi come meline! :love:
 

ciaseta

Florello Senior
per me è ancora presto dare un giudizio sulle mie rose, essendo la primissima stagione, ma intanto posso dire che sia antiche (pompon de bourgogne e soupert et notting) che moderne (pierre de ronsard e palais royal) hanno avuto una prima fioritura piuttosto durevole... louise odier (antica) pure, e ha incominciato anche a rifiorire, ma con tre corolle in tutto...
fragrant cloud (moderna) ha fiorito e rifiorito, ma ora si è presa una pausa... effettivamente c'è anche stato un brusco aumento delle temperature e afa.... molta afa.... forse questo il motivo.... :rolleyes:

la pompon è davvero un arbustino grazioso e compatto anche senza fiori, e pure soupert... anche se tende a crescere da una parte sola rispetto al portainnesto... grrrrr.... pompon rimanendo più compatta fa notare meno questo aspetto....
palais e pierre si devono arrampicare... quindi nulla da commentare per il portamento dell'arbusto...

le ht nel giardino condominiale non sono mai state potate dai fiori sfioriti, per questo motivo pochi i fiori, ma qualcuno ogni tanto ad autunno inoltrato ed oltre! :eek:
ora le sto tenendo "battute" e voglio proprio vedere se saranno più generose... :rosa:

dainty bess, Ht degli anni 20, è sempre in fiore.... nonostante l'afa ....fantastica!!! :hands13:
però l'arbusto rimane molto impettito: sto sperimentando un taglio dello sfiorito molto basso, vediamo se così riesco a renderla un pò più morbida...

la pimpinellifiolia marbled pink, l'ho comprata a maggio inoltrato, appena in tempo per godermi gli ultimi 4 fiori...ma è un cespuglino che non me li fa mancare quei 4 fiori perchè è già pieno di cinorrodi e quelle foglie piccole piccole quasi come merletti, sono un piacere per la vista! :cool3:
un vero peccato piazzarla di sotto in giardino! ma farò in modo di darle un posto d'onore! :hehe:
 
Ultima modifica:

gianfra

Guru Giardinauta
miss willmott: ibrido di rosa tea una rosa che mi ha intrigato molto.
Questa rosa è stata ibridata nel 1936 da Archer è scempia come sua zia dainty bess che è del 1925.
La diffrenza fra le due rose sta solo nel colore , mentrte la dainty è un rosa luminoso la wilmott ha i petali color crema.
Per il resto hanno caratteristiche identiche. Sono entrambe rifiorenti + e possono entrambe , date le dimensioni contenute andare bene per vasi.

I fori scempi sono piuttosto grandi dimensioni tipo la mermaid ma con petali a tutrto tondo.
Lle ho acquistate a natale 2005 a radice nuda dal Campanella e per motivi vari sono ancora in vaso ; hanno comunque fiorito facendo dei discreti fiori , ed andranno in aiuola insieme ad altre tea pure a ottobre pweer cui se ne riparlerà l'anno prossimo anche con le foto.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ho potuto apprezzare il "riposo" che concedono a chi se ne deve prendere cura le non rifiorenti,Parlo della Canary Bird che questa primavera è stata la prima a vestirsi e la prima a spogliarsi ma il suo vestito era degno di una dea, del resto è vero, danno il meglio di sé in un'unica fioritura e dopo, quiete quiete, si prepararano per affrontare con splendore l'anno successivo. , scrivo questo dopo due lunghe ore passate a ripulire dalle corolle appassite, tre rosai di grandi dimensioni: Papi Delbard "Rosier grimpant à la pousse vigoureuse", Rosanna di Kordes rampicante molto rigido, molto spinoso ed indisciplinato e Jazz altro climber moderno che quando ci metti le mani sembra diventare enorme...( per la verità lo è); detto questo le più rifiorenti del giardino sono senz'altro le Mutabilis che donano molto e chiedono poca manutenzione, altra rosa con buona rifiorenza è la Golden Wings il cui fiore che trovo leggiadro nella sua semplicità, non dura tantissimo ma i bocci sono tanti e si aprono uno appresso all'altro e fino ad ora non ha accennato ad una sosta per ripresa vegetativa. :flower:
 
Ultima modifica:

RosaeViola

Master Florello
Oggi nel tardo pomeriggio, ero in giardino per fare la rimonda dello sfiorito e ripensavo a questa discussione e a tutte le volte che molti di noi, dicono che certe rose non sono poi così rifiorenti.

Su quest'ultima affermazione mi sono soffermata un bel po' con i pensieri, ragionando sul fatto che molte volte (almeno da quanto vedo io) la rifiorenza è abbastanza legata (in linea generale) alla portatura.

Ho visto stasera che Golden Celebration, malgrado il caldo barbaro che sta facendo (una cosa che fa abbastanza impressione devo dire per temperature, afa, insolazione) al punto che persinop i fiori di Traviata erano bruciati, lei si sta preparando bene a rifiorire.

Pat Austin, ha cacciato almeno altri 7-8 boccioli oltre ai 4-5 fiori che ha già fatto in questi ultimi giorni e la pianta sarà alta 40cm. non di più.

Gruss an Aachen, idem. Sta preparandosi ad una nuova buttata piuttosto vigorosa.

Non parlo di floribunda varie che ho in giardino, perchè quelle non fanno testo. Fioriscono sempre a profusione e tutta estate.

Quindi, mi chiedo, come effettuate le potature di rimonda?
 

manonna

Aspirante Giardinauta
sono desolata mettevo ogni giorno una rosa fresca davanti alla foto di mia figlia quest anno le mie rose non sono fiorite Perchè?
 

manonna

Aspirante Giardinauta
sono desolata ogni giorno mettevo una rosa davanti alla foto di mia figlia ,quest,anno le mie rose non sono fiorite .perchè?non ho cambiato nulla ne il ricordo per lei anzi....... ne l.amore che per le mie rose.
 

RosaeViola

Master Florello
manonna ha scritto:
sono desolata ogni giorno mettevo una rosa davanti alla foto di mia figlia ,quest,anno le mie rose non sono fiorite .perchè?non ho cambiato nulla ne il ricordo per lei anzi....... ne l.amore che per le mie rose.


Vorrei mandarti le mie Manonna, così potresti rimetterne quante ne vuoi davanti alla foto di tua figlia. :love_4:

Non crucciarti per le rose, a volte sanno essere strane e il clima non le ha aiutate.
Vedrai che riuscirai a farle rifiorire e potrai così, nuovamente donare un fiore a tua figlia.

Ti abbraccio.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Come:
rosai rampicanti-scendo con un taglio di ritorno il più vicino possibile alla base dello stelo che ha generato il fiore diciamo alla prima foglia completa partendo dal basso se il ramo è piccolo, se invece il ramo è uno di quelli che diventano lunghi oltre il metro e molto robusti, valuto se possa tornare utile per rinnovare l'impalcatura della pianta a fine stagione e quindi lo governo per l'occasione.
Mutabils- taglio via appena sotto le corolle man mano che io fiori appassiscono, questo fin verso settembre, poi lascerò sulla pianta i cinorrodi per l'inverno.
Canary bird- al momento è troppo giovane quindi tolgo solo i rametti mal collocati poi vedremo.
Golden wings- anche lei è molto giovane, al momento sto curando la crescita dell'arbusto e mi limito a tagliare via i fiori secchi scendendo di due gemme, stessa cosa per Brother cadfael.
Quando:
appena i fiori appassiscono, non aspetto molto perchè penso che le piante sciuperebbero energie nel nutrire i cinorrodi a scapito delle successive fioriture.
Ciao, Maria.
 

ciaseta

Florello Senior
mannona :love_4:


rò, la odier l'ho potata molto alta, dato che è una bourbon che porta la rifiorenza in alto nell stelo...
fragrant cloud la poto più severamente possibile.... dato che è una moderna...

ma forse ho sbagliato qualcosa.... :inc:
 

rossl

Giardinauta Senior
a proposito di rose bourbon, mi sembra di aver letto su qualche post che i fiori della comte de chambord vanno recisi subito sotto il calice, per favorirne la rifiorenza, è così o mi sbaglio?
La mia comte, piantata l'inverno scorso, sta fiorendo molto, ma i fiori non sono così perfetti come mi aspettavo ed i boccioli sono un po' sciupati, alcuni addirittura hanno il calice ingiallito poi reclinano il capino e...pufff, andati
 

ciaseta

Florello Senior
rossl ha scritto:
a proposito di rose bourbon, mi sembra di aver letto su qualche post che i fiori della comte de chambord vanno recisi subito sotto il calice, per favorirne la rifiorenza, è così o mi sbaglio?
La mia comte, piantata l'inverno scorso, sta fiorendo molto, ma i fiori non sono così perfetti come mi aspettavo ed i boccioli sono un po' sciupati, alcuni addirittura hanno il calice ingiallito poi reclinano il capino e...pufff, andati

la comte è una portland, bellissima!!! :hands13: leggi qui:
FAQ ha scritto:
Le Portland sono solitamente cespugli eretti compatti e con ramificazioni abbastanza robuste, e questa loro tendenza naturale deve essere incoraggiata, cercando di non eliminare troppi rametti laterali e potando piuttosto corto i rametti laterali, e ponendo molta cura nel rinnovamento della vegetazione. Specie nelle piante vecchie, che tendono a diradare le proprie fioriture: cosa che si riscontra in particolar modo nella varietà"Rose de Rescht". Un'attenzione particolare va posta nell'eliminazione delle corolle sfiorite: infatti nellle componenti di questa Classe le foglie arrivano a ridosso delle corolle, dove si trova sovente una "coroncina" formata da tre o più foglie di dimensioni normali proprio sotto al calice. Il mio consiglio è di tagliare i fiori con un minimo di peduncolo, lasciando intatta la rosetta di foglie, se la pianta è giovane o debilitata, così da non asportare una quantità eccessiva di fogliame. Su piante adulte e forti è meglio invece tagliare al di sotto di tale rosetta, sopra una buona gemma che garantisca una più rapida ripresa della crescita ed una pronta rifiorenza (resterebbero altrimenti le2-4 gemme della "corona" apicale che anche se si sviluppassero darebbero origine a getti deboli).
per il fatto dei fiori non perfetti, io aspetterei, non sempre la prima fioritura dà il suo meglio... così ho letto! :D
però forse il fatto che i boccioli si ingialliscano mi insospettisce... forse è per questo che il fiore non viene bene dopo... che sia una malattia fungina? :rolleyes:
 

RosaeViola

Master Florello
rossl ha scritto:
a proposito di rose bourbon, mi sembra di aver letto su qualche post che i fiori della comte de chambord vanno recisi subito sotto il calice, per favorirne la rifiorenza, è così o mi sbaglio?
La mia comte, piantata l'inverno scorso, sta fiorendo molto, ma i fiori non sono così perfetti come mi aspettavo ed i boccioli sono un po' sciupati, alcuni addirittura hanno il calice ingiallito poi reclinano il capino e...pufff, andati

Fa anche tanto tanto caldo rossl.
C'è un clima stranissimo, perchè malgrado le temperature siano sì calde, ma non impossibili, in giardino c'è una grande sete e vedo che le rose, malgrado le irrighi abbondantemente, stanno soffrendo il caldo, al punto che anche le più bestiacce (come Traviata) risentono e le corolle sono scottate.
 
Alto