• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pane di terra nelle piante

Commelina

Master Florello
avevo seguito le lezioni di Carlo Pagani già qualche anno fa....... poi le replicano all'infinito e comunque da lui ho preso questa abitudine di interrompere la spiralizzazione radicale con uno o più tagli. Questa tecnica al momento la metto in pratica soprattutto con le annuali anche solo da 50 cent (begoniette, petunie ecc) e da ottimi risultati. Quando non lo facevo, a volte vedevo le piante deperire senza motivo........ e il motivo era proprio quello che le radici non si erano mosse da come le avevo piantate.
Quindi la mia esperienza è sicuramente quella di tagliare e interrare. anzi faccio un taglio netto alla base e appoggio sul terriccio nuovo aprendo il pane radicale, aggiungendo poi il terriccio da sopra.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
quando si irmette il tempo dovrò prendere almeno una diecina di piante tra quelle a terra e quelle in vaso, toglierle, vedere le radici, fare eventuali tagli e ricollocalre al lro posto.
Ma petevo impararla prima sta cosa?

:(
 

rita

Giardinauta
Ma petevo impararla prima sta cosa?

:([/quote]

bhè meglio tardi che mai.............no? :eek:k07:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si certamente, ma bastava che la imparassi pochi giorni prima e mi risparmiavo un bell'ammattimento!! :D :D
 

akiro

Giardinauta Senior
il Cipresso nano che avevo messo in vaso dopo qualche settimana stava un po' deperendo... pochi giorni fa ho notato che il panetto di radici era ancora intatto e non si era espanso nella terra vicina... spero di aver letto il thread in tempo per salvarlo!!!
L'ho tolto ed a mano ho inciso a 180° il panetto di radici, quindi, l'ho interrato.
Speriamo bene...
:rosa:
 

paoletta57

Aspirante Giardinauta
Salve,potete spiegarmi meglio come si esegue questa operazione "chirurgica",facendo se fosse possibile un disegnino?Taglio il pane di terra all'estremità in modo orizzontale?O dall'Alto in modo verticale?Vorrei provare l'esperimento con una gardenia che ho in vaso da circa 5 anni,e sembra essersi fermata di crescere,spunta in primavera qualche fogliolina striminzita che puntualmente cade giù,di nuove ramificazioni,neanche a parlarne,ora questa nuova tecnica mi ha incuriositoed è l'ultima spiaggia per questa gardenia così difficile da coltivare.Grazie,per i consigli,che spero mi darete.
 

elle61

Guru Giardinauta
Deciderai il da farsi svasandola.
Se le radici han fatto feltro tutto intorno al pane radicale bastano i tagli verticali.
Se invece c'è anche uno "zoccolo" di radici, lo togli tagliando via una fetta di un centimetro (o quello che è), poi esegui i tagli verticali e procedi al rinvaso.

elle
 

marirosa

Giardinauta Senior
Sto per rinvasare la mia camelia japonica che ha appena ultimato la sua fioritura; per l'appunto è ancora nel vaso originario dell'acquisto...devo intaccare anch'io il pane? Ma come si fa a vedere che le radici hanno fatto feltro? :embarrass intendete che si è creata come una crosticina invalicabile...
 

elle61

Guru Giardinauta
Le radici sono avvolte a spirale intorno al pane, anche se la terra è umida non riesci a scioglierle o allentarle, è una specie di strato stopposo............invalicabile.

elle
 

patila

Aspirante Giardinauta
In genere le piante appena acquistate hanno già le radici avviluppate in circolo,o almeno un feltro spesso di radici, purtroppo.
Io taglio letteralmente via una fetta di radici e pane di terra prima di rinvasare o interrare.

Fino a questo momento, nessun fallimento, ottimi risultati.

L'unica pianta a cui non ho fatto questo trattamento deperiva e,non sapendo se dipendeva dall'esposizione, dopo un anno ho deciso di spostarla...
Aveva ancora il feltro di radici intatto come quando l'avevo interrata, non riusciva a nutrirsi poverina.
Ho tagliato via feltro e parte del pane, rimessa in terra è esplosa letteralmente in vegetazione.

elle

Quello che chiami feltro è quel materiale che sembra un incrocio tra stoppa e fommapiuma per cui anche se trapèiantate in pieno terra (apposta) le radici restano con la forma del vaso acquistato ? Come si fa a toglierlo senza danneggiare le radici, soprattutto se la pianta è piccola?
Grazie:)
 

simonetta66

Giardinauta Senior
proprio pochi minuti fa guardavo sul canale 418 di sky il programma di Carlo Pagani Maestro Giardiniere :D :D :D "Le Stagioni in Casa".
ps: vedete mai quel programma?

Io lo registro tutti i giorni e poi alla sera quando torno a casa me lo guardo. Soprattutto di inverno è bello stare al calduccio e vedere piante e fiori!!!
Purtroppo ormai sono sempre repliche (e a volte un po' mescolate!!!) ma mi fa sempre piacere rivederlo.

Io il taglio verticale del pane di terra lo faccio praticamente sempre........ e spesso tolgo anche un cm dalla base quando le radici sono proprio superappallottolate!!!
 

tiziana52

Aspirante Giardinauta
anch'io taglio sempre le radici prima del rinvaso...favorisce la crescita di radici nuove...me lo hanno consigliato tanto tempo fa e trovo che dia ottimi risultati
 

Daisy Sayers

Aspirante Giardinauta
mah, secondo me dipende anche dal tipo di pianta: ad esempio leggevo che nelle azalee si incide il pane radicale a croce e lo si allarga.
Buongiorno, scusa il disturbo. A questo proposito avrei una pilea che credo di aver troppo innaffiato, è sofferente e le foglie ricadono verso il basso. Vorrei vedere se le radici sono marcite ma sono avviluppate nel panetto di terra e non so come aprirlo. Sono davvero una principiante e temo di strapparle tutte provando ad aprirlo. Per il momento ho messo il panetto ad asciugare e ho tagliato le foglie marcite. Allego foto.
Grazie di cuore a chi risponderà
 

Allegati

  • Screenshot_2021-06-13-20-23-37-471_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2021-06-13-20-23-37-471_com.miui.gallery.jpg
    828,6 KB · Visite: 12

Maruzzo

Giardinauta
Ogni volta che ho messo a dimora una pianta e aveva il pane avvolto, le ho sempre liberate, non abbiate paura se parecchie radici verrano spezzate.nto se non lo farete voi, moriranno lo stesso quando alcune prenderanno il sopravvento esplorando il nuovo terriccio.
Se lo lascerete intatto, oltre a stentare la pianta, si creera' marciume di molte radici, creando altri seri problemi.
Liberatele, punto!
Ovviamente, dipende anche del periodo dell'anno, per dire un alberetto, liberarlo oggi, rischierebbe, basta lasciarlo ancora nel vaso per piantarlo nell'inverno...
 

Maruzzo

Giardinauta
Io, invece, non capisco perche' quando vengono messi in commercio alberi appena zollati, utilizzano una terra molto argillosa, per far aderire meglio alle radici grosse rotte ?
 

Daisy Sayers

Aspirante Giardinauta
Ogni volta che ho messo a dimora una pianta e aveva il pane avvolto, le ho sempre liberate, non abbiate paura se parecchie radici verrano spezzate.nto se non lo farete voi, moriranno lo stesso quando alcune prenderanno il sopravvento esplorando il nuovo terriccio.
Se lo lascerete intatto, oltre a stentare la pianta, si creera' marciume di molte radici, creando altri seri problemi.
Liberatele, punto!
Ovviamente, dipende anche del periodo dell'anno, per dire un alberetto, liberarlo oggi, rischierebbe, basta lasciarlo ancora nel vaso per piantarlo nell'inverno...
Grazie mille seguo il consiglio
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Io, invece, non capisco perche' quando vengono messi in commercio alberi appena zollati, utilizzano una terra molto argillosa, per far aderire meglio alle radici grosse rotte ?
Ciao,

quando un albero viene espiantato dal campo non viene tolto a "radice nuda " e la zolla aggiunta dopo.
La zolla è la porzione di terra attorno alle radici che la pianta aveva "in piena terra".
Se la terra è più o meno argillosa dipende dal campo in cui era sistemata la pianta.

Ste
 

Harma

Maestro Giardinauta
Da poco ho scoperto il canale you tube di Daniela Bagnis..... Bravissima!
C'è un video che spiega proprio il rinvaso.... Infatti la spiralizzazione va interrotta tramite tagli come già spiegato in questa discussione...
D'ora in avanti farò sempre così e non dando dei "pizzicotti" come facevo prima :))
 
Alto