Riprendo a parlarvi dell'Olanda
Anni fa, il governo olandese si accorse che doveva fare una scelta, scegliere una gestione del Paese liberale o dello stato sociale, prevalse la seconda.
Qui tutto è regolato in modo che tutti paghino le tasse, tutti devono contribuire ai servizi comuni, alla gestione dei parchi, delle autostrade, alle strade; le cose comuni sono tenute molto meglio delle cose proprie.
Per questo i miei vicini, come vi h già detto, controllano gli oerai che fanno i lavori, controllano e verificano che le panchine siano comode e poste in posizione ottimale per prendere il sole e giustamente protette dai forti venti.
Succede, quindi, che si vada dal dentista, dopo la sua visitaai nostri denti, non si fa nemmeno a tempo di salutare il medico, che immediatamente dalla stampante esce la fattura, si potrà pagare tramite la banca, nell'assegno si dovrà citare il nome del medico il numero del suo c/c e il numero della fattura.
Tutto viene fatturato, nessuno può evitare di pagare le tasse, perchè il pagare le tasse permette a tutti di usufruire di questo stato sociale, per gli olandesi un grande vanto.
Per arrivarci hanno tutti pagato molto e si sono impegnati e continuano a pagare.
Per disincentivare i ragazzi a lasciare la scuola, se qualcuno vuole trovarsi un lavoretto part-time e non ha ancora finito il liceo, verrà sottopagato; se invece sta studiando all'università, verrà pagato molto bene per lavori solo part time, mai a tempo pieno, perchè dovrà terminare l'università nel più breve tempo possibile e nn stazionarci per anni ed anni. Per gli studenti universitari, già usciti di casa, ci sono delle garanzie di trovare un appartamentino, magari da dividere con altri studenti, o stanze nei college.
La tendenza è che arrivati a 18 anni i ragazzi escano da casa, il lavoro di genitori è finito e loro dovranno iniziare, con l'aiuto dello Stato a diventare adulti, rimarrà sempre l'aiuto dei genitori, ma ora la vita è loro e loro le scelte
Difficilmente tornando a casa troveranno ancora la loro stanza, infatti i coniugi con figli maggiorenni, tendono a cambiare tipologia di casa, scegliendo una casa a loro misura, magari con un giardino più grande e con un soggiorno più grande, privilegiando la vita sociale.
Per i giovani che vogliono comperare casa, non ci sono problemi, ci sono molti aiuti da parte dello Stato con finanziamenti agevolati.
I giovani quindi cercano agli inizi una casa piccola, poi la vendono e ne comperano una più grande per farci crescere i figli, quando i figli sono grandi si comportano come detto sopra e quando superano i 65 anni, vendono la casa e vanno negli appartamenti in affitto, appartamenti ad ok per over 65, in un unico piano con spazi adeguati al passaggio di una eventuale carrozzella, senza barriere architettoniche e in un'ala del palazzo a loro destinata.
Non è una casa di riposo, ma invece i miei vecchiotti ci vivono molto bene, fanno sempre delle grandi feste, molto più dei giovani che vivono vicino a noi, si ritrovano e mangiano assieme, giocano a bridge, direi che sono molto attivi e quando uno di loro ha dei problemi di salute, sono molto solidali tra loro.
Mentre i giovani qui escono e vanno a mangiare al ristorante e difficilmente invitano amici a casa, loro sono sempre molto attivi, durante le festività natalizie fanno a gara su chi decora meglio la porta e le finestre, nell'androne hanno fatto l'albero di natale, insomma hanno tutta l'aria di essere degli anziani felici.
Ovvio che per avere questo stato sociale ogni parcheggio viene pagato caro, il biglietto del tram si paga sempre, le case si comperano sempre e solo attraverso una capillare rete di agenzie immobiliari, il notaio non si sognerebbe mai di denunciare la vendita di un immobile per una cifra inferiore a quella pattuita, ma d'altro canto, nessun olandese chiederebbe mai al notaio di fare una cosa simile, se chiami un elettricista, alla fine del suo lavoro ti rilascia sempre una fattura, in poche parole lo Stato è sociale, ma sono loro che si autoregolano e non cercano sotterfugi per non pagare.