• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olanda, mon amour

elleboro

Florello
Ho avvicinato tardi questo interessante 3D. Ancora grazie Emanuela. Il mio interesse per la vita degli altri è massimo e finchè ho potuto ho viaggiato molto. Guatemala, Tailandia,brasile, Sto domingo,russia,nepal,maldive, brasile,bali,messico,Giordania, polinesia,HongKong,Namibia, Botswana, Sud africa,australia, Argentina e Patagonia e, in America solo NY, anzi solo Manhattan, ma diverse volte e Los Angeles. Più quasi tutti i Paesi del Mediterraneo e dell'europa. Ogni viaggio era di 15/20 giorni massimo. Quindi scrivo cina, ma sono stata solo a Pechino e X'hian e così per gli altri Paesi. Agli inizi mi interessavano gli aspetti colturali, poi la natura, infine il mio interesse era capire come vive la gente. Purtroppo, non conoscendo le lingue dovevo sempre dipendere da qualcuno e questo limitava ovviamente le mie domande. Però l'ordinamento scolastico, la struttura familiare, lo stipendio di un impiegato, il numero dei raccolti... insomma, finchè potevo domandavo. Adesso questo tuo post mi interessa moltissimo.
Non sono riuscita a trovare Il Contratto Unico, dove ne parli?
Spero che tu vada avanti anche in questo interessantissimo tema. E che riprenda anche il Sogno.
Sei molto paziente e ci aiuti molto ad allargare la nostra visione del mondo.
 
Ultima modifica:
B

bobino

Guest
L'Oladese Volante (per Lucy)

lucyvanpelt2004 ha scritto:
Dov'è questo negozio???

Ciao Lucy,
il negozio è in Via San Gallo. Direzione Piazza della Libertà, poco distamte dalla libreria Mondadori. Si chiama L'Olandese Volante. E' poco appariscente, nel senso che la vetrina è rientrata verso l'interno. Dentro c'è tutto il mndo culinario dell'Olanda, ci sono anche gli zoccoli, piccole padelle speciali per fare le loro crepés, e tutti gli ingredienti che vuoi. I signori sono molto gentili e poliglotti.
Se ci capiti, poi mi sai dire.
Buona visita :food:
 

ciaseta

Florello Senior
Emanuela ams ha scritto:
Sarà difficile, ma se ci sono riusciti gli olandesi, perchè riuscirci anche noi.

Io posto queste mie osservazioni, non per rattristarvi, ma per farvi capire che un altro modo di vivere è possibile, io ne parlo con tutti quelli che posso, se non conosciamo come vivono gli altri possiamo pensare che quello che abbiamo sia il meglio e non sia possibile avere di più, ma è possibile.
Con calma, con tranquillita, con fermezza, sapere come vivono gli altri ci può aiutare.
ciò che affermi è giusto, e ammiro il tuo ottimismo, ma credi davvero?

perdona il mio scetticismo, ma da quello che vedo e continuo a vedere.....credo che questa faccina possa riassumere tutto: :squint:
 

elleboro

Florello
Beh, il punto sta nella scelta politica che viene fatta alle elezioni, tra lo stato sociale e lo stato liberale....
Da quello che dici in Olanda si è optato per lo stato sociale.
Se puoi parlarci di queste scelte basilari... e di come le hanno equilibrate... che bello!

Naturalmente senza scendere in discussioni politiche, ma dicendo solo come è suddiviso parlamento e governo, cioè stato di fatto, senza prendere parte all'una o all'altra delle cose.
 
S

Sten

Guest
ciao manuela, quando metti le foto di paesini o di posti in cui sei stata puoi anche scrivere il nome o il posto di quella località fotografata.... ho tanti bei ricordi dell'olanda e mi fareb piacere sapere i posti delle prox foto....
grazie CIAO A PRESTO.....a presto in OLANDA...
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
bobino ha scritto:
Ciao Lucy,
il negozio è in Via San Gallo. Direzione Piazza della Libertà, poco distamte dalla libreria Mondadori. Si chiama L'Olandese Volante. E' poco appariscente, nel senso che la vetrina è rientrata verso l'interno. Dentro c'è tutto il mndo culinario dell'Olanda, ci sono anche gli zoccoli, piccole padelle speciali per fare le loro crepés, e tutti gli ingredienti che vuoi. I signori sono molto gentili e poliglotti.
Se ci capiti, poi mi sai dire.
Buona visita :food:


Grazie, appena posso andrò a darci un'occhiata!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Riprendo a parlarvi dell'Olanda :)

Anni fa, il governo olandese si accorse che doveva fare una scelta, scegliere una gestione del Paese liberale o dello stato sociale, prevalse la seconda.

Qui tutto è regolato in modo che tutti paghino le tasse, tutti devono contribuire ai servizi comuni, alla gestione dei parchi, delle autostrade, alle strade; le cose comuni sono tenute molto meglio delle cose proprie.
Per questo i miei vicini, come vi h già detto, controllano gli oerai che fanno i lavori, controllano e verificano che le panchine siano comode e poste in posizione ottimale per prendere il sole e giustamente protette dai forti venti.

Succede, quindi, che si vada dal dentista, dopo la sua visitaai nostri denti, non si fa nemmeno a tempo di salutare il medico, che immediatamente dalla stampante esce la fattura, si potrà pagare tramite la banca, nell'assegno si dovrà citare il nome del medico il numero del suo c/c e il numero della fattura.

Tutto viene fatturato, nessuno può evitare di pagare le tasse, perchè il pagare le tasse permette a tutti di usufruire di questo stato sociale, per gli olandesi un grande vanto.

Per arrivarci hanno tutti pagato molto e si sono impegnati e continuano a pagare.

Per disincentivare i ragazzi a lasciare la scuola, se qualcuno vuole trovarsi un lavoretto part-time e non ha ancora finito il liceo, verrà sottopagato; se invece sta studiando all'università, verrà pagato molto bene per lavori solo part time, mai a tempo pieno, perchè dovrà terminare l'università nel più breve tempo possibile e nn stazionarci per anni ed anni. Per gli studenti universitari, già usciti di casa, ci sono delle garanzie di trovare un appartamentino, magari da dividere con altri studenti, o stanze nei college.
La tendenza è che arrivati a 18 anni i ragazzi escano da casa, il lavoro di genitori è finito e loro dovranno iniziare, con l'aiuto dello Stato a diventare adulti, rimarrà sempre l'aiuto dei genitori, ma ora la vita è loro e loro le scelte :)

Difficilmente tornando a casa troveranno ancora la loro stanza, infatti i coniugi con figli maggiorenni, tendono a cambiare tipologia di casa, scegliendo una casa a loro misura, magari con un giardino più grande e con un soggiorno più grande, privilegiando la vita sociale.

Per i giovani che vogliono comperare casa, non ci sono problemi, ci sono molti aiuti da parte dello Stato con finanziamenti agevolati.
I giovani quindi cercano agli inizi una casa piccola, poi la vendono e ne comperano una più grande per farci crescere i figli, quando i figli sono grandi si comportano come detto sopra e quando superano i 65 anni, vendono la casa e vanno negli appartamenti in affitto, appartamenti ad ok per over 65, in un unico piano con spazi adeguati al passaggio di una eventuale carrozzella, senza barriere architettoniche e in un'ala del palazzo a loro destinata.

Non è una casa di riposo, ma invece i miei vecchiotti ci vivono molto bene, fanno sempre delle grandi feste, molto più dei giovani che vivono vicino a noi, si ritrovano e mangiano assieme, giocano a bridge, direi che sono molto attivi e quando uno di loro ha dei problemi di salute, sono molto solidali tra loro.
Mentre i giovani qui escono e vanno a mangiare al ristorante e difficilmente invitano amici a casa, loro sono sempre molto attivi, durante le festività natalizie fanno a gara su chi decora meglio la porta e le finestre, nell'androne hanno fatto l'albero di natale, insomma hanno tutta l'aria di essere degli anziani felici.

Ovvio che per avere questo stato sociale ogni parcheggio viene pagato caro, il biglietto del tram si paga sempre, le case si comperano sempre e solo attraverso una capillare rete di agenzie immobiliari, il notaio non si sognerebbe mai di denunciare la vendita di un immobile per una cifra inferiore a quella pattuita, ma d'altro canto, nessun olandese chiederebbe mai al notaio di fare una cosa simile, se chiami un elettricista, alla fine del suo lavoro ti rilascia sempre una fattura, in poche parole lo Stato è sociale, ma sono loro che si autoregolano e non cercano sotterfugi per non pagare.
 

elleboro

Florello
interessantissimo. Temo che qui non sia molto chiara la differenza tra le due scelte.
Si tende ad avere lo stato sociale, cercando di pagare meno tasse possibile... E non facendosi fare la fattura per risparmiare l'IVA, credendo di essere furbi...
Però, scusa, come mai uno Stato Sociale non offre gratis la Salute Pubblica? E la scuola si paga?
Mi sembra che Scuola Salute e Pensione dovrebbero essere garantiti a tutti.

E cosa ci dici del mercato della droga di Amsterdam? Come viene vissuto dagli olandesi? e dal Governo?
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Veramente Elleboro, offre gratuitamente la sanità di base, se vuoi qualcosa di più basta pagare (è quello che facciamo noi) un'assicurazione integrativa, ma il medico generico, le cure ospedaliere sono uguali per tutti.
L'assicurazione integrativa ti rifonde il 75% delle cure dentistiche per un massimo annuo pari a €2.000,00, ti rifonde completamente trattamenti di agopuntura, massaggi shatzu, ecc..

Per quanto riguarda la droga, credo che loro ne apbbiano fatto un discorso di libertà mista a guadagno, difficilmente ho visto olandesi sfatti, ma quasi sempre erano giovani italiani che andavano in Olanda solo per la facilità con cui si poteva trovare queste sostanze.
In questo momento hanno vietato la vendita a chi va in Olanda solo per turismo, probabilmente si sono trovati costretti da pressioni internazionali.

La scuola si paga, non è una retta altissima, e soprattutto loro lo vedono come un contributo per il buon funzionamento della scuola, hanno Scuole Montessoriane, che da noi ce le sogniamo, poi ci sono le scuole confessionali, soprattutto per le religioni ebraica o mussulmana.

In questi ultimi anni hanno avuto un calo delle nascite ed avevano necessità di mano d'opera, hanno così aperto le frontiere alle persone provenienti dalle ex colonie (Suriname, ecc.) ed hanno fatto una scommessa sull'integrazione, cercano in tutti i modi di integrare i nuovi arrivati, ma sono stati in questo delusi dal fatto, che anche contro la volontà dello Stato, si tendono a formare dei ghetti.
Mi spiego meglio, quando si sà che stanno costruendo un nuovo quartiere, gli olandesi che abitano nel centro storico, se ne vanno e vanno a vivere in una casa di nuova costruzione, ben coimbentata e il tessuto sociale si ridistribuisce, mentre le case del centro storico, vengono occupate dai nuovi arrivati.
Dopo un po' quando questi si sono ambientati ed hanno ritrovato altri amici provenienti dal loro stesso paese, tendono a trasferirsi nel quartiere dove vivono gli amici, così c'è la strada dove vivono soprattutto persone provenienti dal Marocco, con i negozi e ristoranti marocchini, lo stesso per i Turchi, per quelli del Suriname, o per gli indonesiani.

Ora il Governo olandese ha capito di aver perso la scommessa, perchè non era proprio questo quello per cui avevano lavorato, e sono attualmente impegnati in una massiccia campagnia perchè la diversità venga considerata un qualcosa in più.

Qui ognuno è libero anche di praticare la religione che desidera, ci sono Moschee, Chiese Cattoliche, Chiese Protestanti, Sinagoghe c'è anche un Tempio cinese.
 

ciaseta

Florello Senior
davvero interessantissimo!!!!

penso che in italia ci sia una mentalità di base per cui sarà molto poco probabile qualcosa del genere qui da noi....
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Per gli appassionati di orchidee

Ecco un omaggio ai tanti appassionati delle orchidee :)

Ogni anno viene aperto al pubblico a fine marzo il Keukeonf, vicino a Lisse, il paese dei tulipani.
Keukenof è il giardino di un vecchio castello ora in rovina, un giardino speciale, era il giardino della cucina da questo il nome keuken (cucina), ecco il link:
http://www.keukenhof.com/

Apre ed espone le fioriture per ogni periodo della primavera/estate, le espongonol con molto garbo e fantasia tipica degli olandesi.
In questo giardino c'era un'esposizione di orchidee, noi abbiamo fatto solo alcune foto, in quel tempo non le amavo come ho imparato adesso dopo la visita alla serra di Guido :)


Scansione0002.jpg


Scansione0005.jpg


Scansione0006.jpg
 
Ultima modifica:

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ed ecco il fiore della nostra famiglia con una degna cornice, a proposito la phalenopsis che ho è stata presa proprio qui al Keukenof da Chiara :love:

Scansione0003.jpg


Scansione0004.jpg


in seguito inserirò anche le altre foto, ma sono proprio fotografie, dunque il lavoro, per me diventa più lungo le devo prima passare sullo scanner e poi......
a presto :)
 
P

piera57

Guest
EMANUELA AMS, sono meravigliose!! grazie per averle condivise....

grazie anche per tutto quanto scritto fin qui!!!
complimenti!
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Grande Amore

Ciao Ela,
finalmente sono riuscito a trovarti, sei una meraviglia e non solo per le foto,
di un po`quel Dendrobium l' ai comperato?
Si vede che anche tu sei una persona che a` imparato ad amare il paese dove vive e lavora, certo un po`di nostalgia ci rimane come uno zainetto certe volte un po`pesante, purtroppo bisogna ammettere che moltissimi dei nostri connazionali non riescono non solo a inserirsi, ma neanche a capire il modo di vita del posto o ad ambientarsi.
ciao e baci da Gianni.de, Hannelore e Jimmy (il nostro Paronsin, uno yorkshire terrier)
mi venessian ea dall' oberlausitz e Jimmy salva` dal canil, anche se el xe`de rassa pura.
scusate ma con ela ogni tanto divento nostalgico.
 

ciaseta

Florello Senior
bellissime emanuela!

grazie per le foto, ancora più apprezzabili dato il lavoro che ci fai sopra!

:love_4:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Caro Gianni, hai detto una grande verità :)

Ci innamoriamo del Paese in cui viviamo, pur avendo una grande nostalgia del nostro Paese di origine, è altrettanto vero che non tutti siamo capaci di capire il Paese dove viviamo, ma qui credo che influisca una certa apertura verso gli altri, attenzione, curiosità :)
Il Dendronium non lo abbiam comperato, sai siamo in fase di trasloco, e come dice bene Roberto abbiamo già tante piante, tra quelle in casa, quelle in terrazzo e quelle in giardino, ci servirà uno Scania :D ed allora cerchiamo di non aggravare la situazione ;)

Comunque questa è l'Olanda che piace a noi, la cerchiamo nei paesetti, nei parchi, nella natura :) e c'è, oltre ai musei e ai teatri c'è anche questa Olanda :love:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ed eccovi altre foto del Keukenof, come potrete vedere gli olandesi hanno una passione per le scenografie, per le cose un po' pazze, per la cromaticità dei colori, per la bellezza e per la fantasia :love:

Scansione11.jpg


una sedia a forma di canguro, molto comoda :)

Scansione.jpg


un viale di crocus con un mulino sullo sfondo

Scansione6.jpg


Scansione5.jpg


come vedete il prato ha una cornice di colore diverso e che profumo ......
 
Ultima modifica:

Similar threads

Alto