• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olanda, mon amour

Emanuela Pit

Apprendista Florello
14 febbraio San Valentino

Si avvicina San Valentino e le coppie si formano :love:

Canali5.jpg


questi due cigni sono arrivati nel canale due giorni fa e stanno già facendo il nido

Canali4.jpg


l'airone cinerino non ha ancora trovato la compagnia, scusate la foto è un po' mossa perchè ho dovuto farla in fretta prima che arrivasse la mia cagnaccia :)

Canali3.jpg


c'è un leggero strato di ghiaccio :)
 

elleboro

Florello
questo, del tubo,
è un sistema che ho visto anche nei giardini sardi, per consentire all'acqua di arrivare alle radici, senza che il grande sole la asciughi prima e senza sprecarne.
Da voi mi sembra strano ma, il fatto che l'albero sia fasciato ma fa pensare che sia appena stato spostato e che, quindi, abbia bisogno di qualche cura in più.
O forse l'Olanda, mi viene in mente adesso, ha particolare scarsità d'acqua?
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Scarsità d'acqua non credo, in ogni caso ci pensa la natura a bagnare per almeno 300 giorni all'anno le piante, è per questo che non so capire la ragione, ma forse, pensando all'estate di 2 anni fa, quando anche qui tutto era giallo e secco, ed essendo loro molto previdenti, avranno pensato di inserire questi tubi in caso di necessità. :)
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Olanda e sanità

A mio avviso la sanità qui funziona molto bene, giudicate voi :)

Quando uno viene assunto può scegliere tra diversi enti privati che offrono assistenza, l'elenco completo ti viene fornito dal datore di lavoro.
Ci sono diversi tipi di assistenza:
A - assistenza base per tutti gratuita;
B - assistenza con un piccolo contributo offre: prestazioni dentistiche non specialistiche, rimborsi completi per medicina omeopatica, naturista, shatzu, ecc.
C - assistenza con un contributo mensile di 50 € mensili: fornisce tutto quanto elencato sopra, oltre al rimborso pari al 70% di spese dentistiche specialistiche sostenute, per un importo massimo di €2.000,00.

Sono considerate spese dentistiche non specialistiche la visita di controllo semestrale ad opera del dentista.
Quando si decide a quale dentista affidarsi, egli prende nota di tutti i nostri dati e da quel momento ogni 6 mesi, con una cartolina ci ricorda che dobbiamo fare la visita di controllo, se non la facciamo, non c'è problema, ci viene tolto il rimborso di ogni spesa specialistica e non, anche se abbiamo sempre pagato.

Se si prende un appuntamento e non si arriva in orario o non si avvisa con un preavviso di 24 ore, che non si può andare, vi verrà addebitato l'importo pari al lavoro che il dentista avrebbe dovuto fare sui vostri denti.

Queste piccole regole, senza tanti discorsi, ti educano e ti guarderai bene, in furuto, dall'arrivare in ritardo o prendere un appuntamento e non presentarti.

Scegliendo il medico di base, si sceglie anche la farmacia presso la quale verrà recapitata ogni ricetta a tuo nome e, ti verranno consegnate il numero esatto di pillole che ti servono (esempio: 3 pastiglie 2 volte al giorno per 5 giorni = 30 pastiglie) in una confezione della farmacia con un'etichetta con il tuo nome e cognome e con le indicazioni mediche riportate.

Non si può andare in farmacia e prendere prodotti farmaceutici senza prescrizione medica, in vendita libera ci sono dei prodotti omeopatici, di erboristeria, o piccole dosi di farmaci da banco; questo impedisce al curarsi fai da te, ma responsabilizza direttamente il dottore.
Ad ogni richiesta di esami di controllo, l'ospedale manda tramite pc l'esito direttamente al medico curante, non all'interessato, perchè è il medico responsabile, che ha chiesto questi esami ed è sempre il medico che deve dare la cura o eventuale prescrizione al paziente, sarà cura del medico di trattenere nella cartella del paziente tutta la documentazione che lo riguarda.

Mi è capitato di essere portata da Roberto al pronto soccorso con un fortissima crisi d'asma; dopo tre ore, di cure ed ossigeno, mi hanno trattenuta e sono stata portata in un reparto.
La stanza amplissima era occupata da due persone, un signore ed una signora, superato il primo imbarazzo ho capito il perchè, sopra al letto o meglio alla postazione (centralino telefonico, pulsantiera per chiamare l'infermiera, comando della TV, pulsanti per alzare, abbassare il letto) c'era un corridoio sul quale scivolava una tenda che ti isolava completamente dal resto della stanza, e si riusciva ad avare una propria privacy; ogni infermiera o medico veniva al mio letto e si presentava e mi dava indicazioni in merito al mio problema e sulle cure che mi stavano facendo.
C'era anche un armadio con dentro una piccola cassaforte e su un lato un pannello di sughero con un bicchierino e le puntine, per poter attaccare un fiocco, una foto, un biglietto .........
Ogni ora ci portavano acqua, succo di frutta, the o caffè, e nel salottino c'era un tavolino per gli ospiti e con i contenitori termici di caffè e the a loro disposizione, ogni giorno gli asciugamani venivano cambiati e ci portavano due catini con acqua tiepida per poterci lavare se non potevamo alzarci, ci veniva offerta aiuto, in caso di necessità, per le operazioni di pulizia.

Ecco questa è l'Olanda e questi sono gli olandesi :love:
 

*ALE*

Apprendista Florello
E' tutto molto preciso e rassicurante, proprio come piacerebbe a me e a tanti altri credo.
Ale:astonishe
 

*ALE*

Apprendista Florello
Emanuela ams ha scritto:
Scarsità d'acqua non credo, in ogni caso ci pensa la natura a bagnare per almeno 300 giorni all'anno le piante, è per questo che non so capire la ragione, ma forse, pensando all'estate di 2 anni fa, quando anche qui tutto era giallo e secco, ed essendo loro molto previdenti, avranno pensato di inserire questi tubi in caso di necessità. :)

Questo ci fa capire che a loro interessa della natura molto piu' che a noi in Italia... Da noi non sara' mai cosi e nemmeno la millesima parte, ogni cosa e' affidata al caso e alla fortuna o sfortuna... Che tristezza:confuso:
 

Simo

Giardinauta
Emanuela ams ha scritto:
Marken1.jpg


un ponte a Marken, con davanti una selva di tetti e casupole. :)
Marken è un vecchio villaggio di pescatori, molto caratteristico.
Sono stata a Marken nel 1991 .. bellissimo!
E' molto bello questo post sull' Olanda .. certo che da quello che racconti sembra un altro mondo rispetto all' Italia!
Continua a raccontarci, è molto interessante. Grazie
Ciao, Simo
 

ciaseta

Florello Senior
è vero simo!

e comunque noi in italia la vediamo col binocolo questa efficienza!!!
molto probabilmente loro non sperperano come si fa qui e non si perdono nella burocrazia!!!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Avete perfettamente ragione, qui la Municipalità e il Governo, come la Scuola e la Famiglia educano i proprio figli, continuamente, mentra da noi le cose non sono proprio così.

Qui non si è oppressi dalla burocrazia, prima di tutto vengono i cittadini e i loro bisogni, le loro necessità.

Quando abbiamo affittato il nostro appartamento, l'agente immobiliare ci ha fornito i moduli per chiedere l'allacciamento alle varie utenze, le ha spedite, il giorno dopo nella nostra casella di posta, c'era un contratto (più utenze con un unico contratto) scritto anche in inglese e arabo, cin una busta preaffrancata; a noi è bastato prendere visione di quanto esposto nel contratto, firmare e spedire, abbiamo avuto subito l'allacciamento.
Ci è stato fatto, sull'indicazione di quanti mq era la casa e di quante persone vi abitavano, un costo preventivo dei consumi e ci è stata indicata la spesa mensile, dopo un anno hanno fatto la verifica dei consumi, e ci siamo trovati l'adeguamento in positivi nel nostro c/c comprensivo degli interessi.

Che dire di più!!!!!!!!!!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Sarà difficile, ma se ci sono riusciti gli olandesi, perchè riuscirci anche noi.

Io posto queste mie osservazioni, non per rattristarvi, ma per farvi capire che un altro modo di vivere è possibile, io ne parlo con tutti quelli che posso, se non conosciamo come vivono gli altri possiamo pensare che quello che abbiamo sia il meglio e non sia possibile avere di più, ma è possibile.
Con calma, con tranquillita, con fermezza, sapere come vivono gli altri ci può aiutare.
 
S

SEBBY

Guest
Io mi scontro quotidianamente con la nostra pessima burocrazia e sentire di posti dove hanno affrontato e risolto in modo così brillante il problema (e soprattutto rispettoso per il cittadino che non è, come succede in Italia, al servizio dello stato, ma viceversa) mi fa pensare che le soluzioni ci sono, ma non vogliamo metterle in pratica (per cultura, per apatia...). Nell'esempio che ci hai riportato l'idea del contratto unico sembra quasi banale nella sua semplicità, da noi sembra inapplicabile, ma nessuno ci dice perchè è inapplicabile. Quando ho preso la mia ultima casa in affitto nel 1998 (abitazione nuova, con tutto pronto e predisposto) c'è voluto un mese per attaccare il gas!!!! Non dico che tutto quello che è "estero" sia bello e buono, ma facciamoci furbi, manteniamo le nostre belle cose e "impariamo" il rersto da chi ha avuto idee migliori delle nostre!!! Ciao
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Sebby, hai usato una parola "facciamoci furbi" che io cancellerei del nostro vocabolario.
E' proprio questa parola che ci rende talmente fragili e inoffensivi, non limitiamoci ad essere furbi, siamo consapevoli.:Saluto:
 
S

SEBBY

Guest
Hai perfettamente ragione! E' un modo di dire, ma concordo: il mondo è già troppo pieno di furbi!!!
 
P

Piera1

Guest
Cara Emanuela, quello che racconti dell'Olanda somiglia molto alla mia vita in Germania dove ho passato cinque anni della mia vita, anche lì molto efficenti, puliti, sanità e burocrazia che funziona. Mi chiedo come mai in Italia, non si riesca a vivere nella stessa maniera, paghiamo più tasse in confronto ad altri stati europei e di riscontro non abbiamo servizi adeguati. Appena posso, ti racconto perchè la mia amica Barbara dopo 20 anni vissuti in Sicilia, suo malgrado è dovuta andare via.
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
bobino ha scritto:
E' verissimo Emanuela,
lo sai che a Firenze c'è un negozio tenuto da olandesi? Ci sono tutte le specialità culinarie....dal formaggio, ai salumi, alle salse, alla cioccolata :food:
Io poi, come mio marito, sono golosa di aringhe. Per me i crostini con le uova di aringa e burro son meglio di quelli col caviale. E vuoi mettere le aringhe passate sulla brace con patate lesse? :food:
Ma poi l'Olanda è tutta da scoprire.....appena finisco 'sta tesi corro nel paese dei mulini a vento ;)
P.S. A proposito di osare, se potessi prenderei il primo volo per Amsterdam.
:love_4: :love_4:


Dov'è questo negozio???
 

Similar threads

Alto