Olanda e sanità
A mio avviso la sanità qui funziona molto bene, giudicate voi
Quando uno viene assunto può scegliere tra diversi enti privati che offrono assistenza, l'elenco completo ti viene fornito dal datore di lavoro.
Ci sono diversi tipi di assistenza:
A - assistenza base per tutti gratuita;
B - assistenza con un piccolo contributo offre: prestazioni dentistiche non specialistiche, rimborsi completi per medicina omeopatica, naturista, shatzu, ecc.
C - assistenza con un contributo mensile di 50 € mensili: fornisce tutto quanto elencato sopra, oltre al rimborso pari al 70% di spese dentistiche specialistiche sostenute, per un importo massimo di €2.000,00.
Sono considerate spese dentistiche non specialistiche la visita di controllo semestrale ad opera del dentista.
Quando si decide a quale dentista affidarsi, egli prende nota di tutti i nostri dati e da quel momento ogni 6 mesi, con una cartolina ci ricorda che dobbiamo fare la visita di controllo, se non la facciamo, non c'è problema, ci viene tolto il rimborso di ogni spesa specialistica e non, anche se abbiamo sempre pagato.
Se si prende un appuntamento e non si arriva in orario o non si avvisa con un preavviso di 24 ore, che non si può andare, vi verrà addebitato l'importo pari al lavoro che il dentista avrebbe dovuto fare sui vostri denti.
Queste piccole regole, senza tanti discorsi, ti educano e ti guarderai bene, in furuto, dall'arrivare in ritardo o prendere un appuntamento e non presentarti.
Scegliendo il medico di base, si sceglie anche la farmacia presso la quale verrà recapitata ogni ricetta a tuo nome e, ti verranno consegnate il numero esatto di pillole che ti servono (esempio: 3 pastiglie 2 volte al giorno per 5 giorni = 30 pastiglie) in una confezione della farmacia con un'etichetta con il tuo nome e cognome e con le indicazioni mediche riportate.
Non si può andare in farmacia e prendere prodotti farmaceutici senza prescrizione medica, in vendita libera ci sono dei prodotti omeopatici, di erboristeria, o piccole dosi di farmaci da banco; questo impedisce al curarsi fai da te, ma responsabilizza direttamente il dottore.
Ad ogni richiesta di esami di controllo, l'ospedale manda tramite pc l'esito direttamente al medico curante, non all'interessato, perchè è il medico responsabile, che ha chiesto questi esami ed è sempre il medico che deve dare la cura o eventuale prescrizione al paziente, sarà cura del medico di trattenere nella cartella del paziente tutta la documentazione che lo riguarda.
Mi è capitato di essere portata da Roberto al pronto soccorso con un fortissima crisi d'asma; dopo tre ore, di cure ed ossigeno, mi hanno trattenuta e sono stata portata in un reparto.
La stanza amplissima era occupata da due persone, un signore ed una signora, superato il primo imbarazzo ho capito il perchè, sopra al letto o meglio alla postazione (centralino telefonico, pulsantiera per chiamare l'infermiera, comando della TV, pulsanti per alzare, abbassare il letto) c'era un corridoio sul quale scivolava una tenda che ti isolava completamente dal resto della stanza, e si riusciva ad avare una propria privacy; ogni infermiera o medico veniva al mio letto e si presentava e mi dava indicazioni in merito al mio problema e sulle cure che mi stavano facendo.
C'era anche un armadio con dentro una piccola cassaforte e su un lato un pannello di sughero con un bicchierino e le puntine, per poter attaccare un fiocco, una foto, un biglietto .........
Ogni ora ci portavano acqua, succo di frutta, the o caffè, e nel salottino c'era un tavolino per gli ospiti e con i contenitori termici di caffè e the a loro disposizione, ogni giorno gli asciugamani venivano cambiati e ci portavano due catini con acqua tiepida per poterci lavare se non potevamo alzarci, ci veniva offerta aiuto, in caso di necessità, per le operazioni di pulizia.
Ecco questa è l'Olanda e questi sono gli olandesi
![Inlove :love: :love:](/styles/default/xenforo/smilies/inlove.png)