• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olanda, mon amour

M

Mamma Sara

Guest
Che meraviglia mi ero persa questo messaggio!!!!
Complimenti sono foto bellissime, Emanuela.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
ciaseta ha scritto:
wow spero che anche il mio elleboro diventi come i tuoi!!!


scusa ma ..... cosa dai esattamente alle gazze? le ho anch'io vicino casa e sarebbe carino farle avvicinare....

una mi sembra una mela e nell'altra ciotola?

se hai qualcosa di interessante sulle gazze me lo racconti?
scusa per le tante domande.....;)
Gazze, corvi e taccole, qui ce ne sono moltissimi, a volte può capitare di vedere un aerone cinerino che, al nostro passaggio, si ferma e ti guarda :)

Questi uccelli vivono tranquillamente negli alberi vicino alle case, qui ci sono moltissimi giardini pubblici, non si costruisce in ogni centimetro quadrato ;)

Non posso dire molto delle gazze o dei corvi, ma moltissimo delle taccole.
Le taccole sono tra gli uccelli, i più intelligenti, subito dopo i pappagalli, come sostiene Konrad Lorenz. Io ho letto molti dei suoi libri, e questa affermazione l'avevo presa per buona, ma mi sono dovuta ricredere, lui ha proprio ragione, sono degli uccelli intelligentissimi.

Ho sempre messo da mangiare agli uccelli, qui è normale, in ogni negozio vendono prodotti adatti per loro, in forme strane per i diversi uccellini, vendono le casette e nei giornali di giardinaggio ti forniscono gli schemi per creare da te le casette per i diversi uccelli.

Quando c'è il cibo, le taccole arrivano e, Morgana cane con forte territorialità, si slanciava verso la finestra per scacciare questi intrusi .........quando uscivamo per la passeggiata pomeridiana, ecco la taccola ad attenderci, o meglio, ad attendere Morgana .... che ci seguive e cracchiava minacciosa contro questo cane indisponente :D

Non so dire cosa ci sia nei gusci di noce, ma senza dubbio un impasto di semi vari (miglio, zucca, pistacchio ecc.) tenuto da un collante, cmq io metto sempre della frutta, delle noci sgusciate, sperando che Morgana non si accorga, perchè piacciono anche a lei, bricciole di pane, e loro arrivano :)
 
Ultima modifica:

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ecco ritorno all'Olanda, non tanto per descrivervi una mia giornata tipo, che è scandita dal ritmo che mi da Roberto e i suoi turni di lavoro, ma di particolari della vita olandese che mi hanno colpita.

Ieri era una splendida giornata di sole, anche se era freddino (attorno allo Zero) ma i parchi erano pieni di persone che passeggiavano, si crogiolavano al sole, seduti in una delle tante panchine e ben protetti alle spalle dalla vdetazione circostante.
Anche noi, ormai quasi olandesi, ci siamo goduti questa splendida giornata, passeggiando per Amstel Park, controllando le fioriture, le prossime fioriture i lavori di sfoltimento e di ripulitura dei sentieri e delle aiuole ad opera dei tanti giardinieri, tra non molto, quando sarà il momento di piantare le annuali, i giardinieri saranno tutti vestiti come dei fiori con grande gioia dei bambini.

Quello di controllare cosa fa la Comunità, è una costante nella vita degli olandesi, e ne sono fieri, giustamente dicono ....paghiamo le tasse, questi lavori vengono fatti con i nostri soldi, dobbiamo vigilare.
Lo prendeno proprio come un impegno civile.
La Municipalità, dopo ogni elezione spedisce a casa di ogni cittadino un libretto formato tascabile con indicato gli eletti e le varie cariche ricoperte, i loro numeri telefonici, di fax, cellulare, e-mail e gli orari di ricevimento......vi assicuro che ci sono, se si telefona risponde l'eletto, non una sua segretaria, ma l'eletto in persona e durante l'orario di apertura al pubblico c'è, per qualsiasi problema.
Ovvio che c'è un controllo capillare, come quello che pensava di attuare il Ministro Bassanini, solo che il controllo non e ossessivo o lesivo della tua libertà, ma serve per sapere quante persone vivono in una casa in caso di incendio. Basta che tu vada alla Polizia per il permesso di soggiorno e solo con l'indicazione di quello che in Italia è il CAP, tutti entrano in possesso delle notizie che ti riguardano, ognuno per la propria competenza.

Vi posterò le poche foto che abbiamo fatto ieri, ciao
 
P

Piera1

Guest
Emanuela, adesso ti dirò una cosa, ma per favore non te la prendere, io personalmente mi chiedo come farai ad abituarti a vivere in Italia, perchè è inutile negarlo, nei paesi nordici, il livello di civiltà è altissimo e per favore non parliamo di popoli freddi, senza sentimento, che vivono in solitudine e dell'alto tasso di suicidi. Posso chiederti una cosa? Barbara l'amica mia olandese mi dice sempre che nella sua Patria non ci sono cani e gatti abbandonati, è vero? Aspetto altre foto, nell'attesa di poter fare un giretto, un giorno, forse.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Lo so Piera, lo so, sono consapevole di tutto ciò, ma ti assicuro dopo tanti anni di vita all'estero, si ha nostalgia, innanzitutto di parlare la tua lingua, secondariamente del sole, del cibo italiano e di tante altre cose, che la nostaldia ti fa sentire importanti, in ogni caso la nostra è una scelta di vita, vogliamo vivere al contatto con la natura, del buon cibo, e a contatto con la gente, per questo ci è capitata la Toscana, ci troveremo bene, ci faranno sentir bene :)
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ecco le foto del parco vicino a casa

Amstelpark1.jpg


Amstelpark2.jpg




Amstelpark7.jpg


Amstelpark8.jpg


Amstelpark9.jpg


Amstelpark10.jpg


Amstelpark11.jpg


Amstelpark12.jpg


Arte topiaria, molto bosso, cmq è un bel vedere :)
Tra i rami si intravvedono i palazzi nello sfondo, ma questa rimane un'oasi di serenità e bellezza naturale.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Amstelpark4.jpg


I miei galletti, liberi di scorazzare per tutto il parco, a primavera si vedono delle scenette deliziose e si assiste alla crescita dei pulcini




Amstelpark5.jpg


Amstelpark3.jpg


Ecco il trenino, anche se la giornata era freddina, era pieno di persone.

L'Amstel park è stato costruito 20 anni fa e donato dalla Municipalità a tutta la popolazione, il primo anno si paga il biglietto per entrare a visitarlo, ma poi l'ingresso è gratuito, ed ogni parco ha varie aree tematiche, punti di ristoro e giochi per i bambini, qui ci sono le capre, le pecore, i bufali ed ovviamente i v

Ecco il trenino, anche se la giornata era freddina, era pieno di persone.

L'Amstel park è stato costruito 20 anni fa e donato dalla Municipalità a tutta la popolazione, il primo anno si paga il biglietto per entrare a visitarlo, ma poi l'ingresso è gratuito, ed ogni parco ha varie aree tematiche, punti di ristoro e giochi per i bambini, qui ci sono le capre, le pecore, i bufali ed ovviamente i galletti.

C'erano anche 2 foche in una bella piscina, ma sono morte e mai più sostituite.

Amstelpark6.jpg


Ecco i bucaneve, sono qui da almeno cinque anni, tanti sono gi anni che noi viviamo qui, ed ogni febbraio sbocciano puntualmente.
 

elleboro

Florello
anch'io ho aperto solo ora questo 3D! Molto belle le tue foto, bellissime.
Sono stata parecchie volte ad Amsterdam, ma sempre per lavoro. Solo due o tre volte ho fatto qualche giretto. Una volta mi hanno portato a vedere un posto pazzescamente turistico. UN'altra volta ho fatto un giro a caso per l'Olanda (ma solo due o tre giorni), Un'altro ancora ho girato per i Musei... Acciderba non ho mai visto posti così belli. Mi verrebbe quasi voglia di tornarci a fare un giretto "giusto".
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Non so dire se mi piace di più l'Olanda o la civiltà che c'è in questo paese, il rispetto dei governanti verso i cittadini, soprattutto verso quelle persone più deboli.

Chi abita ad Amsterdam sta scappando dal centro storico, che si sta riempiendo di stranieri, un po' come sta succedendo a Venezia e nelle altre città storiche italiane, se ne scappano e vanno in periferia o in paesini vicini alla grande città.

Devo dire che ogni quartiere che nasce, nasce a seguito di un'attento progetto di urbanizzazione, e si decide a tavolino cosa dovrà esserci e dove, e non verrà mai cambiato l'uso di quanto è stato deciso.
Ogni periferia, sembra una città a sé stante, è servita da mezzi di collegamento (tram, bus, metro) ha una o più biblioteche, ottime e vaste piste ciclabili, grandi parchi e verde pubblico in ogni dove e le case vengono progettate con scopi ben precisi: i piani terra sono destinati ai portatori di handicap, mentre un'ala di un palazzo è destinata agli ultrasessantacinquenni che non comperano la loro casa, ma sono gli unici ad averla in affitto. Può sembrare un atteggiamento poco rispettoso, ma loro pianificano tutto e dagli Olandesi ho mparato a lasciare andare le cose, noi Italiani siamo troppo attaccati alla nostra casa e qui faccio un piccolo OT, solo per spiegarvi bene quello che intendo dire :)
La mie zie, quando sono state male ed hannodovuto andare per la prima volta in ospedale, hanno subito un vero e proprio stress, non riconoscevano in quelle stanze la loro casa e da quell'episodio tutto è degenerato.
Agli Olandesi questo non accade, in quanto loro sono abituati a cambiare casa con molta facilità, a seconda delle loro esigenze.
Le coppie giovani hanno un appartamento piccolo, quando arrivano dei bambini, cercano una casa con giardino, prenmdono il cane, il gatto, quando i figli se ne vanno, attorno ai 18/20 anni, essendo cambiata la tipologia della famiglia, la coppia ritorna ad un appartamento più piccolo.
Le case di riposo esistono anche qui, ed avendone viste troppe, nella mia vita, vi assicuro che qui ci andrei anch'io, sono al centro di un giardino pubblico al centro del quartiere, e tutte aperte verso l'esterno, in modo che chi ci abita mantenga il contatto con l'esterno, vengono accompagnati a passeggiare per il quartiere, a comperare le loro cose nel supermercato, aiutano le persone ad essere, anche se bisognose di cure, il più possibile autosufficienti.

Direi che sono dei grandi pianificatori e lo sanno fare bene, perchè lo fanno con il cuore.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Gli animali hanno un posto speciale nell'animo degli Olandesi.

E' vero Piera, non vengono abbandonati animali, ma a volte capita che l'animale scappi o si perda.

A questo punto c'è una capillare rete a protezione degli animali smarriti.
Chi perde un amico affigge una foto e una sua piccola descrizione, ogni negozio, super ha una bacheca dove affiggere questi annunci, ci sono dei centri specializzati che tengon a pensione cani e gatti, ma che servono anche come punto di ricevimento per chi trova un cane o un gatto smarrito.

Quando è scomparsa la mia Circe, anche io ho messo una sua foto al supermercato, e tutti mi chiedevano continuamente sue notizie, l'ho affissa anche in due di questi centri e dopo due mesi ho ricevuto una telefonata da un'assistente del centro, mi chiedeva se Circe era tornata a casa.

Circe non era tornata e non è più tornata ed io l'ho lasciata andare, spero solo che sia stata accolta in un'altra cas, lei sa farsi amare.

Veterinario.jpg


Questa è la cartolina che il veterinario ci ha mandato per ricordare che Lucrezia deve fare la vaccinazione.
Ogni anno ci arriva la cartolina per Morgana e Circe, le vecchie signore per fare, se lo crediamo, un controllo speciale.
Dopo la visita, il veterinario, se servono medicinali, ce li fornisce lui stesso, in quanto i veterinari sono gli unici che possono fornire medicine animali, cibo speciale, ed hanno anche una sla per fare la toeletta ai cani.
La vetrina del veterinario è addobbata come un negozio, nel senso che cambia a seconda del periodo dell'anno; d'estate c'è un aereo foto di paesi di vacanza e l'elenco di tutte le cose che dobbiamo sapere quando portiamo i nostri amici all'estero: vaccinazionie quanto altro, l'elenco delle pensioni per i nostri amici
e un bauletto di pronto soccorso, con le piccole cose che possono servire; in inverno tutte le cartoline e i biglietti di auguri e nuovamente le raccomandazioni in caso di viaggi.

Qui tutti hanno almeno un cane o un gatto, e li addestrano molto bene, mi guardavano male quando portavo in giro Morgana, all'inizio, in quanto lei era molto indisciplinata, ma qui abbiamo imparato anche noi ad essere più attenti e rispettosi degli altri, quando incontriamo un altro cane di grossa taglia, passiamo sull'altro lato della strada, per evitare che due cani grandi, magari con forte territorialità si incontrino, chi ha una coppia di cani, maschio e femmina, tiene la femmina al guinzaglio, così il maschio rimarrà sempre vicino alla femmina per proteggerla, chi ha cani piccoli, se abbaino troppo li sgrida, insomma che dire, sono educati sia loro che i loro animali.

Quando i cani sono liberi dal guizaglio, allora il loro atteggiamento cambia, gli animali non sentendosi legati sono liberi di giocare, di scambiarsi attenzioni o di dimostrare chi tra loro è il dominante, e li nessuno interviere, i cani sono liberi di gestire queste loro necessità.
 
P

Piera1

Guest
Cara Emanuela, da quello che racconti e da quello che mi raccontava la mia amica Barbara c'è una differenza abissale fra la nostra (parlo per quella sicula) e quella olandese. Da noi per mancanza di un piano regolatore, tenuto bloccato per vari motivi si è costruito abusivamente, facendo scempio del verde, le case vengono costruite lla carlona, senza rispetto per niente. Quello degli animali è un tasto dolente, poco rispettati e poco amati, molti vagano per le strade. In estate è consuetudine lasciarli per strada quando si va in vacanza. Ci sono le pensioni ma in pochi si rivolgono per lasciare il proprio animale, ci sono i canili per i randagi ma sono dei lager, abbiamo le leggi contro il maltrattamento e l'abbandono degli animali, ma sono una presa in giro. La mia amica Barbara mi diceva sempre che siamo indietro di 100 anni, ha ragione, ma dipende molto dalla mentalità e quella la puoi cambiare solo con una manipolazione genetica. Che in Olanda i cani sono educati lo sapevo, Barbara ha un labrador e mi raccontava che lo ha portato in un centro per educarlo, alle lezioni doveva essere presente anche lei, per imparare a gestire il proprio cane. Mi raccontava anche che ogni quartiere ha un giardino dove portare il proprio amico a giocare e a fare i bisognini, bella differenza, da noi quando cammini, devi fare la gimcana, se non vuoi pestare qualche bisognino, ci sono le multe per i padroni che non puliscono, quando ci sono i vigili che controllano, ma vai a trovarli quando ti servono. Per adesso concludo qua, ciaocià.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Sai Piera, quello che io racconto sull'Olanda, è fonte di vita vissuta, ci sono i pro e i contro anche qui, non tutto è così limpido e splendido, però ad esempio mi sono sempre chiesta come mai in Belgio c'è un'attenzione pericolosa e perversa nei confronti dei bambinie qui, subito dopo il confine non si percepisce tutto ciò?

Io mi commuovo quando vedo bambini ed animali e non riesco a non fare loro un sorriso o, quando posso, una carezza, in Belgio non si può, in Belgio le mamme sono protettive nei confronti dei loro figli e se ti vedono anche solo sorridergli ti guarano con sospetto. Qui in Olanda, pur essendoci le donne in vetrina ed essendo tutto libero, io posso sorridere ai bimbi e parlare agli animali, ricevendo in cambio un sorriso.

Sembra strano che bastino pochi chilometri per avere una sensazione di tranquillità e serenità.

Per quanto riguarda gli animali, ma non solo, siamo noi tutti che dobbiamo cambiare modo di porci, è nostra la responsabilità di quello che non funziona in Italia, lo dico e me lo ripeto, perchè se questo mondo è possibile, perchè non deve essere possibile anche nella mia terra natale!!!!!!!!
 

ciaseta

Florello Senior
che bello questo pezzetto di olanda che ci regali!

è bello leggere questo topic!

continua finchè ce n'è, e grazie emanuela!
 
P

Piera1

Guest
Manuela, mi piace questo scambio di idee, se a te va bene mi piacerebbe poter continuare. A proposito dell'ultimo tuo post, ti voglio raccontare ciò che mi disse Barbara l'amica olandese nel maggio dell'anno scorso. Il primo giorno di scuola del bimbo più piccolo, questi si avvicinò alla maestra per salutarla con un bacio, la maestra si irrigidì e rimase ferma come una statua, l'amica mia dovette spiegarle che in Sicilia tutti i bimbi salutano la maestra in questo modo, in Olanda è proibito una cosa del genere, a sentir loro i bambini potrebbero maliziarsi. In Belgio forse sono troppo apprensivi per via del mostro di Marcinelle e di troppi bambini spariti.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Sai, mi trovo perfettamente d'accordo con gli Olandesi, di bimbe maliziose in questi ultimi anni ne ho visto fin troppe, e loro non sanno a quali drammi potrà condurle questo loro modo di porsi.
Quello che mi sconvolge è che sono spesso le nonne o le mamme ad incitare le bimbe a comportarsi così.
Con la mia esperienza e con il lavoro che sto facendo su di me, ho capito che i bambini vanno blindati, proprio per evitare che cadano nelle mani dei troppi mostri che ci sono, non c'è solo il nostro di Marcinelle, purtroppo.

Grazie PIera
 

*ALE*

Apprendista Florello
E' brutto avere la certezza che i propri figli potrebbero finire nelle mani di tali individui e forse non tornare mai piu'. E' sconvolgente e basta.
Ale
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Eccomi ritornata dalla passeggiata con Morgana, oggi c'è nebbia, ma in compenso meno freddo e più umido :(

Ho scattato delle foto e ve le faccio vedere subito

Canali1.jpg


c'erano troppi pochi alberi ed ecco che ne hanno piantati di nuovi, tutti ancora ben protetti :)
ai piedi degli alberi si possono intravvedere i narcisi, non ancora fioriti, perchè qui il sole arriva più tardi

Canali2.jpg


c'è qualcuno che mi può spiegare perchè hanno interrato sotto ogni albero questi tubi gialli con dei coperchietti??????
io penso servano per l'aerazione, ma non ne sono sicura :confused:
 

*ALE*

Apprendista Florello
Secondo me e' per dare loro da bere, dietro casa mia hanno fatto circa 1 ettaro di bosco e hanno messo questi tubi sotto terra, arrivano con il camion cisterna e mettono la gomma dentro ai tubi....
 

Similar threads

Alto