• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuove ciccine.

giusalvo

Giardinauta Senior
non riesco a vederle le immagini... che fare?

Ciao Julie, non sono riuscito a capire cosa sia successo, già da ieri inserivo le immagini e di 7 me ne visualizzava 1 ricorrendo all'anteprima, prima dell'invio. Oggi ho pensato di inserire soltanto il Link e provando l'anteprima me le visualizzava tutte.
Dopo aver ricevuto il tuo messaggio ho provato tutti i Link e mi visualizza soltanto le prime due, però cliccando col tasto destro e andando in "proprietà" mi fa vedere tutto il percorso ed è esatto (senza errori), mentre cliccando sul Link, l'URL è il seguente: http://im.altervista.org/void.gif ...mah, che vuol dire? forse qualcuno mi può spiegare.
Nel frattempo cercherò di inserire le immagini spostandole su un altro sito.
Grazie e cari :Saluto: :Saluto:
 
Ultima modifica:

giusalvo

Giardinauta Senior
Ora provo a inserire le immagini, spero di riuscire a farmele identificare.

aloe.jpg


cacto.jpg


cereo.jpg


cespitosa.jpg


echeveria.jpg


echeveria_retro.jpg


euforbia.jpg


euphorbia.jpg


ho fatto la prova in "anteprima" e sono tutte visibili, scusate del disguido e grazie infinite. Saluti :Saluto: :flower:
 

nygas

Aspirante Giardinauta
io posso aiutarti solamente con la numero due che è un "myrtillocactus geometrizans" in bocca la lupo per le altre:D
 

reginaldo

Florello Senior
Vediamo se riesco ad aiutarti
1 Sembra essere Aloe mitriformis
3 Forse uno Stenocereus
5a e 5b direi un Aeonium
6 la 6 non direi un Euphorbia, ma una Cactacea
7 Euphorbia forse japonica, no mi correggo è una E. pulvinata

In altro forum capitava anche a me che appariva la scritta "void.gif" mi è stato detto che mettendo prima del link url fra parentesi quadre e /url sempre racchiuso da quadre funziona. Rimango perplesso comunque "in giardinaggio.it" non era mai successo.
Ciao
reginaldo
 
Ultima modifica:

giusalvo

Giardinauta Senior
Ciao.

4 - non si vedono bene i particolari, ci vorrebbe una foto col primo piano, comunque mi sembra Frailea grahliana, però non ci giuro, potrebbero essere dei gymno :confuso:

6 - Cereus peruvianus floridianus

Grazie Graziella, scusa il bisticcio di parole, non ho la possibilità di inserire un primo piano, però sono sicuro che, dai controlli fatti in rete, sia la Frailea grahliana. Anche la n. 6 mi pare azzeccata, ma ti darò un'altra conferma a breve. Cari :Saluto: :flower: :Saluto:
 

giusalvo

Giardinauta Senior
Vediamo se riesco ad aiutarti
1 Sembra essere Aloe mitriformis
3 Forse uno Stenocereus
5a e 5b direi un Aeonium
6 la 6 non direi un Euphorbia, ma una Cactacea
7 Euphorbia forse japonica, no mi correggo è una E. pulvinata

In altro forum capitava anche a me che appariva la scritta "void.gif" mi è stato detto che mettendo prima del link url fra parentesi quadre e /url sempre racchiuso da quadre funziona. Rimango perplesso comunque "in giardinaggio.it" non era mai successo.
Ciao
reginaldo

Ciao Reginaldo, ho fatto delle ricerche e ho qualche dubbio sull'Aloe mitriformis che, in tutte le immagini trovate in rete, mostra di avere le spine anche sulla pagina inferiore delle foglie; lo Stenocereus potrebbe essere, ma mi servirebbe la certezza; la n. 6 invece è una cactacea come dici e come ha confermato Graziella; la n. 7 infine è sicuramente la Euphorbia pulvinata. Per la scritta che mi appare "void.gif" non sono riuscito ancora a risolvere, peccato perchè in Altervista avrei uno spazio (gratuito) dove postare qualcosa come 100 Mb, aumentabili nel tempo. Ti ringrazio infinitamente e ti invio cari :Saluto: :Saluto: :Saluto:
 

giusalvo

Giardinauta Senior
Vediamo se riesco ad aiutarti
5a e 5b direi un Aeonium
Ciao
reginaldo

Ho trovato che potrebbe essere un Aeonium tabulaeforme, però io ne ho già una catalogata così e mi sembra un po' differente, mi dai un tuo parere?

aeonium_tabulaeforme.jpg


se fossero diverse, come sembra, avrei un altro problema da risolvere: che pianta sarebbe questa? ciao e grazie ancora :Saluto:
 

giusalvo

Giardinauta Senior
Ciao.

4 - non si vedono bene i particolari, ci vorrebbe una foto col primo piano, comunque mi sembra Frailea grahliana, però non ci giuro,

6 - cereus peruvianus floridianus

Ciao Graziella, oggi ho finalmente sistemato le piantine, che mi hai riconosciuto, con un doveroso ringraziamento:

http://digilander.libero.it/farora/giusalvo/grasse/succ_cactaceae/frailea_grahliana.html

http://digilander.libero.it/farora/giusalvo/grasse/succ_cactaceae/cereusperuvianus_floridianus.html

cari saluti :flower: :Saluto: :flower:
 

giusalvo

Giardinauta Senior
Alto