Lo zolfo non è per niente sistemico
...esiste lo zolfo sistemico.
Devo contraddirti. Non mi risulta esistano prodotti fitosanitari a base di zolfo che vengano adsorbiti e traslocati.
Se tu sei certo di conoscerne puoi senz'altro fare nome che è facile controllare sugli appositi data-base.
L'assorbimento fisiologico del solfo come microelemento avviene in forma di solfato, per poi essere ridotto e organicato.
Quale agrofarmaco tradizionale viene usato come tale e, indipendentemente dalle modalidà di impiego (trattamenti per irrorazione o per polverizzazione), agisce in fase di sublimazione (vapore) interferendo sulle cellule fungine con molteplicità di meccanismi di azione (multisito).
Attualmente esistono diverse formulazioni di zolfo (micronizzato, colloidale, ventilato scorrevole, proteinato), ma la sua azione rimane la medesima.
Vi sono infine parecchi agrofarmaci che combinano lo zolfo con altre sostanze attive, non di rado aventi queste ultime capacità sistemiche (es.: triadimenol, penconazolo, tebuconazolo).
Altra cosa sono i polisolfuri, ma neppure essi sono minimamente sistemici.
Ciao
Ciao
alessandro tranquillo non c'è nessuna novità all'orizzonte, il peppone ancora non ha capito che il folicur è una miscela di due principi attivi uno sistemico e l'altro non sistemico... ma purtroppo non capisce.
...esiste lo zolfo sistemico.
che io sappia il systane combi dovrebbe essere zolfo sistemico.
io ne ignoravo l'esistenza fino a qualche mese fa quando qualcuno me ne ha parlato, sono andato sul web, ho messo su google "zolfo sistemico" e mi è comparso un competentissimo post di questo forum (se non ricordo male credo fosse di marcisett) che mi convinse al punto che da allora mi iscrissi al forum.
Post simili appaiono anche in altri forum.
saluti
peppone
ehhhgià...perchè Peppone poveretto è nato cretino e non capisce una beatissima mazza....!!!!
io non ho parlato di quale sia il componente che apporta l'azione sistemica.
ho solo detto che affermare che lo zolfo sistemico non esiste è un errore.
e a testimonianza di ciò ho citato il parere di un forumista (che tu Hèlène mi confermi essere marcisett) a mio parere ENORMEMENTE più competente di tutti (e dico TUTTI, me compreso e nessuno escluso) coloro i quali stanno partecipando a questa discussione.
parere secondo il quale i prodotti da te citati vengono appunto classificati come zolfo sistemico.
punto.
fine.
ciao.
peppone, a me pare che tu voglia rigirare la frittata per avere ragione anche quando hai torto marcio.io non ho parlato di quale sia il componente che apporta l'azione sistemica.
ho solo detto che affermare che lo zolfo sistemico non esiste è un errore.
e a testimonianza di ciò ho citato il parere di un forumista (che tu Hèlène mi confermi essere marcisett) a mio parere ENORMEMENTE più competente di tutti (e dico TUTTI, me compreso e nessuno escluso) coloro i quali stanno partecipando a questa discussione.
parere secondo il quale i prodotti da te citati vengono appunto classificati come zolfo sistemico.
punto.
fine.
ciao.
Per fortuna non sei tu e il tuo parere che fanno la scala della competenza in questo forum, ma il giudizio di ogni singolo lettore di un thread.
Quello che ho mostrato è per far vedere che tu hai contraddetto inutilmente ciò che hanno spiegato Alessandro2005 e Brandeggei, che invece era corretto. Avevano anche cercato di spiegarti, purtroppo invano, cosa si intende come "zolfo sistemico".
Alle volte ascoltare gli altri e imparare non è male.
Io vorrei poter imparare tantissime nozioni da persone come loro e spero solo che scrivano ancora tanto in questo forum.
Ti riquoto perchè vedo che nel frattempo hai modificato il messaggio.a parte che non è solo marcisett a chiamarlo zolfo sistemico:
http://blogs.ebay.it/agenzia_agricola/entry/ALBERI-E-ARBUSTI-Interventi-di-maggio/_W0QQidZ584997010
...
Si, sarebbe proprio meglio! :squint:no comment...meglio che me ne sto zitto.
saluti
Mi strigliate se dico che il bupirimate è una sostanza attiva recentemente revocata? (in realtà per ritiro volontario: c'è infatti in atto un profonda revisione dei fitofarmaci a livello europeo con criteri molto selettivi, e non pochi prodotti vengono ritirati dagli stessi produttori; però esiste sempre un lasso di tempo per smaltimento scorte, perciò il bupirimate potrà essere usato ancora per un po' di tempo )
Visto che la discussione è stata riaperta, approfitto per scusarmi laddove fossi stato troppo categorico e salutare tutti :Saluto:
P.S. Aggiungo una ulteriore informazione: il miclobutanil (contenuto ad es. nel Systhane Combi) è un fungicida che è stato ritirato anch'esso pochi mesi fa
Ammazza quante ne sai Alessandro
sincerametne non sapevo che avessero ritirato il prodotto, visto che l'ho appena acquistato per il mio garden e l'agente non mi ha detto niente. Magari voleva finire le scorte che ha nel magazzino
Grazie per le info Mauro