Se si è rotto con i margini interi come appare in effetti in foto, armati di trapano e una piccola punta da muro del 4 (se la hai meglio del 3),una delle clivie di mia mamma
e tra un po' faranno così anche le altre
mi ruga un po' per il costo del vasone!!! [...]
è in vaso in posizione molto riparata, un anno mi è morto, o gelato o di secco o non so perchè, ma era in altra posizioneMa io non ho ancora capito…sto plumbago è o non è rustico?
Perché il tuo sembra trovarsi in piena terra…o sbaglio?
Ci saranno divisioni, credo che un paio di pezzi saranno disponibiliMi associo a Miciajulie, meravigliosi tutti....
E ho pure un debole per le Clivie ( di cui non ho nemmeno un esemplare, ma le ho avute in passato....)
La pianta autoseminata è un prugnolo.continua...
altro elleboro sempre in giardino a casa
Vedi l'allegato 811798
qualche anemone
Vedi l'allegato 811796
Vedi l'allegato 811797
le clivie di mia mamma adesso in fiore, che lei sparpaglia per casa
Vedi l'allegato 811792
Vedi l'allegato 811793
alcune ancora parcheggiate
Vedi l'allegato 811799
Vedi l'allegato 811800
pianta autoseminata
chi sarà?
Vedi l'allegato 811795
Vedi l'allegato 811794
non mi sembra spinoso, dovrebbe essere spinoso, leggendo, o include varie piante?La pianta autoseminata è un prugnolo.
Esatto. Se non ha spine. Tra l'altro è portainnesto ottimo per albicocco.non mi sembra spinoso, dovrebbe essere spinoso, leggendo, o include varie piante?
lì vicino ho un pruno di San Giovanni, sarà figlio suo?
La camelia è bellissima. Tuo padre metteva ogni autunno, gli aghi delle conifere sotto la sua chioma. Dal fiore deve essere una vecchia varietà ormai estinta.Partita la camelia e quasi non me ne sono accorta
Vedi l'allegato 811960
Vedi l'allegato 811961
Vedi l'allegato 811962
Vedi l'allegato 811965
continua ad avere problemi di clorosi, forse perchè faccio davvero poco per risolverli
ho anche potato per ridimensionarla, ma è lenta a riempirsi
muscari e narcisi
Vedi l'allegato 811963
Vedi l'allegato 811964
le 2 azalee che passano più tempo in fiore che non, le rifiorenti, le altre sono ancora indietro
Vedi l'allegato 811966
Vedi l'allegato 811967
sono in preparazione alcune peonie
da dove arrivano queste tue certezze? era un'abitudine diffusa? non lo ricordo, non mi pare lo facesse, a parte la quota ovvia di aghi che li ci casca per via della vicinanza col pinosoLa camelia è bellissima. Tuo padre metteva ogni autunno, gli aghi delle conifere sotto la sua chioma. Dal fiore deve essere una vecchia varietà ormai estinta.