• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Misto fiori

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
una delle clivie di mia mamma
e tra un po' faranno così anche le altre
mi ruga un po' per il costo del vasone!!! :ROFLMAO:
ma l'estate sono in fondo al giardino all'ombra tutte assieme...


IMG_7010.jpeg

visto il piantino che punta da sotto, non basta fare togli e rimetti.. devo lavorarci su :)


oggi misto piante senza fiori :)
 
Ultima modifica:

Sybian

Giardinauta Senior
una delle clivie di mia mamma
e tra un po' faranno così anche le altre
mi ruga un po' per il costo del vasone!!! [...]
Se si è rotto con i margini interi come appare in effetti in foto, armati di trapano e una piccola punta da muro del 4 (se la hai meglio del 3),
togli il battente dal trapano e fai tutta una serie di fori paralleli il più simmetrico possibile, poi con fil di ferro del diametro giusto e non troppo duro altrimenti ci diventi matta, leghi i fori a due a due cucendo i lembi del vaso attorcigliando il fil di ferro all'interno e appiattendo la coda attorcigliata che rimane, sulla parete del vaso.
Più farai fori e cucitura simmetrica più apparirà come decoro che come rimedio. Puoi anche sbizzarrirti a creare punti più decorativi ad esempio a X.
Se terrai il vaso fuori puoi lasciarlo così, se vorrai metterlo all'interno occorrerà passare un sigillante lungo tutto il taglio nella parte interna per evitare eventali perdite di acqua.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ma io non ho ancora capito…sto plumbago è o non è rustico?
Perché il tuo sembra trovarsi in piena terra…o sbaglio?
è in vaso in posizione molto riparata, un anno mi è morto, o gelato o di secco o non so perchè, ma era in altra posizione
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Le clivie della mia mamma, hanno una certa quantità di steli, quella col vaso spaccato 2-3
altre a stelo multiplo, stranamente un vaso con più piante non ha fatto steli, da verificare
in ogni caso devo mettere mano a tutti i vasi di clivie quest'anno .. lavorone!!!

IMG_7774.jpeg

IMG_7773.jpeg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Mi associo a Miciajulie, meravigliosi tutti....
E ho pure un debole per le Clivie ( di cui non ho nemmeno un esemplare, ma le ho avute in passato....)
Ci saranno divisioni, credo che un paio di pezzi saranno disponibili
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
continua...

altro elleboro sempre in giardino a casa

IMG_7960.jpeg


qualche anemone

IMG_7965.jpeg

IMG_7964.jpeg

le clivie di mia mamma adesso in fiore, che lei sparpaglia per casa

IMG_7979.jpeg

IMG_7978.jpeg

alcune ancora parcheggiate

IMG_7958.jpeg

IMG_7957.jpeg

pianta autoseminata

chi sarà?


IMG_7966.jpeg



IMG_7967.jpeg
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Partita la camelia e quasi non me ne sono accorta

IMG_7996.jpeg

IMG_7997.jpeg

IMG_7998.jpeg

IMG_8058.jpeg



continua ad avere problemi di clorosi, forse perchè faccio davvero poco per risolverli
ho anche potato per ridimensionarla, ma è lenta a riempirsi

muscari e narcisi

IMG_7999.jpeg


IMG_8000.jpeg

le 2 azalee che passano più tempo in fiore che non, le rifiorenti, le altre sono ancora indietro

IMG_8057.jpeg


IMG_8056.jpeg

sono in preparazione alcune peonie
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Partita la camelia e quasi non me ne sono accorta

Vedi l'allegato 811960

Vedi l'allegato 811961

Vedi l'allegato 811962

Vedi l'allegato 811965



continua ad avere problemi di clorosi, forse perchè faccio davvero poco per risolverli
ho anche potato per ridimensionarla, ma è lenta a riempirsi

muscari e narcisi

Vedi l'allegato 811963


Vedi l'allegato 811964

le 2 azalee che passano più tempo in fiore che non, le rifiorenti, le altre sono ancora indietro

Vedi l'allegato 811966


Vedi l'allegato 811967

sono in preparazione alcune peonie
La camelia è bellissima. Tuo padre metteva ogni autunno, gli aghi delle conifere sotto la sua chioma. Dal fiore deve essere una vecchia varietà ormai estinta.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
La camelia è bellissima. Tuo padre metteva ogni autunno, gli aghi delle conifere sotto la sua chioma. Dal fiore deve essere una vecchia varietà ormai estinta.
da dove arrivano queste tue certezze? era un'abitudine diffusa? non lo ricordo, non mi pare lo facesse, a parte la quota ovvia di aghi che li ci casca per via della vicinanza col pinoso
faceva trattamenti acidificanti su consiglio del collega "al dutur" agronomo (lavorava per alcuni vivai), essendo il nostro un terreno molto argilloso.

ricordo che avevano chiacchierando, paventato l'uso del fondo decomposto sotto i boschi di castagni, discorso saltato fuori quando si andava a castagne

nemmeno sull'estinzione della camelia sono convinta, le trovo normalmente nei vivai come camelia japonica senza identificazione specifica, e direi che sono proprio loro, o parenti molto strette, sia nella foglia sia nel fiore
più probabile che essendo il "modello base" sia di poco interesse e ci si butti su ibridi più o meno famosi in base al momento/moda, quello si
 
Alto