• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vaso troppo grande...?

giulecter

Aspirante Giardinauta
Vorrei continuare una discussione che avevo cominciato off topic, per una mia leggerezza, invitando in particolare @Delonix e @danielep che erano stati così gentili da rispondermi ugualmente. OVVIAMENTE chiunque altro è benvenuto;)

Dunque, scopro che è meglio usare vasi piccoli per le succulente, oltre alla composizione del terreno di Daniele, che neanche immaginavo, avendo sempre usato il terriccio specifico per cactacee. Solo ultimamente mi ero fornita di sabbia, grossolana e fine, e perlite da aggiungere ai vari terricci.
L'anno scorso, volendo fare una composizione, ho messo insieme queste piantine usando il vaso che vedete, pur con qualche riserva riguardo all'eccessiva profondità. (Il sedum rubrotinctum è un po' provato perché recentemente l'ho sfoltito, avendo preso il sopravvento su tutto, specialmente sulla crassula, che infatti è stentata)
Resizer_15631822770323.jpg Resizer_15631822770322.jpg
Infine vi chiedo di "criticare" questa composizione, per correggere gli errori e renderla più sana. Grazie
 

pNino

Maestro Giardinauta
secondo me va bene, anche perche' la crassula muscosa e il rubotincum sono 2 piante che che tendono ad allargarsi velocemente, riguardo la composizione io ho sentito parlare giusto di un paio di regole:
le piante dovrebbero essere almeno 3, o un altro numero dispero ( mai pari)
e si dovrebbe avere almeno 3 elementi :
filler ( tappezzante, per non vedere la terra)
spiller ( che scende dal vaso, ricadente)
1 thriller ( che attira attenzione con colore acceso o con le dimensioni)
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
secondo me va bene, anche perche' la crassula muscosa e il rubotincum sono 2 piante che che tendono ad allargarsi velocemente, riguardo la composizione io ho sentito parlare giusto di un paio di regole:
le piante dovrebbero essere almeno 3, o un altro numero dispero ( mai pari)
e si dovrebbe avere almeno 3 elementi :
filler ( tappezzante, per non vedere la terra)
spiller ( che scende dal vaso, ricadente)
1 thriller ( che attira attenzione con colore acceso o con le dimensioni)
Ok, grazie, faccio tesoro
 

Delonix

Florello Senior
Io, solitamente, non faccio composizioni. Un po' perché vedo ogni pianta come "esemplare unico della collezione" un po' perché, spesso, le necessità (soprattutto idriche) di una pianta possono differire da quelle di un'altra. Vero è che ci sono piante estremamente adatte a stare assieme, sia esteticamente che per necessità fisiologiche, ma solitamente le metto insieme per regalarle, non per me.
Queste che hai unito in un vaso possono serenamente convivere, almeno per cinque anni o più, nello stesso (giganterrimo ;) ) vaso.
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
Io, solitamente, non faccio composizioni. Un po' perché vedo ogni pianta come "esemplare unico della collezione" un po' perché, spesso, le necessità (soprattutto idriche) di una pianta possono differire da quelle di un'altra. Vero è che ci sono piante estremamente adatte a stare assieme, sia esteticamente che per necessità fisiologiche, ma solitamente le metto insieme per regalarle, non per me.
Queste che hai unito in un vaso possono serenamente convivere, almeno per cinque anni o più, nello stesso (giganterrimo ;) ) vaso.
Allora non le tocco, le lascio nel vaso giganterrimo... :LOL:
Grazie:ciao:
 

danielep

Florello Senior
Personalmente avrei usato un vaso più basso, magari una ciotola di coccio dipinta di bianco calce con inserita una roccia o due per fare paesaggio.
Forse il terriccio è ancora troppo "grasso", ma sono piante che colonizzano e si diffondono presto.
Non capisco quella sul fondo che pianta sia :rolleyes:
 

miciajulie

Fiorin Florello
Personalmente avrei usato un vaso più basso, magari una ciotola di coccio dipinta di bianco calce con inserita una roccia o due per fare paesaggio.
Forse il terriccio è ancora troppo "grasso", ma sono piante che colonizzano e si diffondono presto.
Non capisco quella sul fondo che pianta sia :rolleyes:
cosa intendi per pianta in fondo? la crassula muscosa, più indietro nel vaso. o quella nell'altro vaso, che mi sembrerebbe una kalanchoe?
per giulecter: attenta per la c. muscosa: sbevazza più volentieri delle altre
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
@danielep e @miciajulie
Guardando il vaso dall'alto:
-a sinistra sedum rubrotinctum
-in alto sedum acre
-a destra crassula perforata(molto stentata, credo perché precedentemente soffocata dal rubrotinctum)
-al centro echeveria sedeveria letizia.
Queste la mie conclusioni confrontandole sul web, ovviamente passibili di correzioni. Quindi a quale ti riferisci, miciajulie, parlando di crassula muscosa?
Intanto grazie per tutti i vostri consigli :):V
 
Alto