Il 27 agosto 1883 nello stretto della Sonda esplose l'isola vulcano di Krakatoa provocando maremoti alti fino a 50 metri che uccisero circa 37'000 persone, molto meno rispetto all'attuale cifra, solo per la posizione chiusa dello stretto.
L'onda d'urto fece per 7 volte il giro della terra. Le polveri e i gas sparati nell'atmosfera abbassarono la temperatura del globo mediamente di 1,2 gradi centigradi, gli effetti dell'esplosione furono avvertiti in tutto il mondo con crepuscoli rosso fuoco per molti mesi. Le temperature ritornarono normali solo nel 1888.
Bene siamo ancora qui, fortunatamente la terra non ha bisognio dei nostri calcoli per girare :crazy: altrimenti sarebbero davvero guai!!!
No non credo che ci venga taciuto niente, nel mondo ci sono centinaia di migliaia di scienziati, capaci di capire al volo se un cambiamento di inclinazione dell'asse può avere delle conseguenze disastrose. Difficile farli stare tutti zitti.
