• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mangiatoie..

Anitka

Apprendista Florello
pro e contro

Ciao

piacerebbe anche a me mettere una piccola mangiatoia, ma mi frena un po' il pensiero che tutti gli uccellini aiutati in inverno poi non dimentichino la strada di casa mia e quindi mi razziino tutta la frutta in estate!

Oppure una mangiatoia è usata solo da coloro che cmq già vivono in zona e quindi cmq si presenterebbero al raccolto in estate?

Grazie
Anitka
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Antika secondo me gli uccellini che restano in città in inverno ci rimangono pure in primavera,se non migrano sicuramente li ritroverai ancora nella bella stagione. In ogni caso se vuoi evitare che mangino la tua frutta potresti lasciare la mangiatoia anche in estate! Poi tieni presente che molti uccellini sono insettivori,o mangiano semi o vermetti...non tutti sono interessati alla frutta. Qui sotto riporto dal sito che ho trovato

"Per capire il genere di alimentazione basterà osservare la forma del becco: gli insettivori come il pettirosso, la cinciarella, lo scricciolo, lo hanno lungo morbido e sottile, perfetto per cercare e catturare larve, bruchi e insetti. I granivori cardellini, fringuelli, ciuffolotti, lo possiedono grosso, duro e forte, in grado di spezzare e sgusciare i semi.
Gli uccelli ad alimentazione mista come il merlo, lo storno, il corvo, riassumono le due esigenze di un becco appuntito, ma piuttosto grosso."
 

Anitka

Apprendista Florello
Più o meno tutto chiaro..., grazie Scatolina per i link

Le palle di lardo che grandezza dovrebbero avere? Come una arancio? o piuttosto come un mandarino?

Io pensavo di metter le mangiatoie molto più in basso (a 3-4mt diventa un problema rifornirle!)

Grazie
Anitka
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao Alby, io ne ho tre. Una è un ripiano coi 4 lati chiusi (uno dei quali si toglie per la pulizia) ed è fissato su un moncone di betulla; l'altro è una lunga mensola appoggiata all'interno dell'inferriata della finestra e quindi protetta dal cornicione e la terza è coperta con un tetto di plexiglass trasparente che protegge il cibo dalla pioggia e neve. La puoi vedere qui:
http://i84.photobucket.com/albums/k1/Silene_01/Giardino/CIMG1691.jpg
Alle due estremitàho messo le reti antigatto e ai due lati due ripari in plexiglass, ondeggianti, sempre antigatto.
Poi utilizzo anche un tavolino contro la parete e metto cibo anche lì, sono sempre frequentatissime. A volte metto i semi di girasole anche sui davanzali e mi diverto a guardare, da dietro la zanzariera, le cince che vengono senza timore. :)
 

Silene

Esperta di Cactacee
Se hai tanti uccellini che frequentano, anche grossa come un'arancia finisce in fretta. Oltre al lardo, puoi usare anche lo strutto che è più morbido e lo staccano facilmente, oppure il grasso di prosciutto. Io le mangiatoie le ho a circa 1 mt. e 1 mt e 1/2, ma le ho protette in modo che i gatti non ci possano saltare sopra.
 
Alto