Splendide mimma!!!!!!
Ti invidio un po' Io ho due maschi Hermanni di 23 e 13 anni, la femmina purtroppo mi è morta di emoragia l'anno scorso dopo aver deposto le uova
C'è un po' di confusione sulla regolamentazione delle testuggini terrestri.
Secondo il Cites e la convenzione di Berna Le tartarughe non denunciate prima de 1996 non si possono piu' regolarizzare. Chi le detiene senza regolare Cites rischia dai 3 ai 18 milioni di vecchie lire di multa. Chi le trova libere in natura non puo' appropriarsene.
se si trovano ferite o entrano nel proprio giardino si puo' rivolgersi alla forestale che a volte le concede in affidamento al ritrovatore rilasciando un documento cites a certificazione di cio' oppure come il piu' delle volte vengono sequestrate e portate in centri specializzati (Es.Carapaz- Toscana)
Consiglio alla tua vicina di tenerle e se qualcuno fà la spia di dire che se le è ritrovate in giardino da poco.
I piccoli nati vanno denunciati. (la registrazione delle nascite è gratuita). cosi' come i decessi.
Si è vero la convenzione di Berna ne proibisce la commercializzazione. Allora anche io mi chiedo come mai nei negozi si trovano normarmente tartarughe con documenti cites in regola a prezzi esorbitanti??????? (80/140 euro per le baby fino a 300 euro per le adulte, e parlo solo delle speci comuni Hermanni Graeca e Marginata, tralasciamo le esotiche)
Addirittura, secondo la convenzione, se si sposta una tartaruga (es. cambio di casa, o prestito per la riproduzione) bisogna comunicarlo all'ufficio Cites della forestale, pazzesco con tutte queste regole altro che tutelare la specie.
Io vorrei trovare una o due femmine per i miei tartarughi e avere anche io nidiate come la tua , ma cosi' sara' molto difficile.
Scusate lo sfogo, ma le Tarta mi piacciono tantissimo la burocrazia assurda un po' meno!!!!!!!
Anja.
Ps. chi vuole piu' informazioni sul Cites e la convenzione di Berna puo' trovarle qui:
turtleportal.free.fr/turtle.html