• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma nel vostro giardino..........

mimma69

Maestro Giardinauta
......ci sono queste?????
quella segnata col cerchietto e' la piu' grande.Misura 3,08x2,97.La + piccola misura 2,7x2,2.
mi scuso con Mauro,ma ha sempre attinenza col giardino........

[ 12.10.2003, 16:29: Messaggio scritto da: mimma69 ]
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,purtroppo no,sono anni che le sto cercando e quando trovo qualcuno che sia disposto a cederle chiede cifre un po'alte...mi fai un po'd'invidia...
 

mimma69

Maestro Giardinauta
e' veramente strano xche' la legge italiana VIETA la vendita di questo tipo di animale.Il CITES che riguarda gli animali in via d'estinzione proibisce certe cose ed obbliga me e gli altri allevatori a dichiararne la nascita,la morte e il cederle SOLO SOTTO FORMA DI REGALO.Almeno,se abitavi vicino,te le regalavo io

[ 29.09.2003, 22:48: Messaggio scritto da: mimma69 ]
 

elleboro

Florello
io avevo capito che la legge parlasse delle tartarughe normali da giardino (alle quali aspiravo anch'io, inutilmente, da anni). Le tue sono quelle mignon, vero?
Se non erro queste sono "libere" o sbaglio?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Mimma non finisci mai di stupirmi! Allevi anche le tartarughe?!? Già che sei nel "campo" vorrei sapere se per tenerle occorrono dei permessi o delle denunce da fare: una mia vicina di casa ne ha trovate due (a distanza di qualche settimana) un pò malridotte (erano state oggetto di attenzione e gioco da parte di alcuni cagnoni ed avevano subito diversi morsi), una di queste piccoline e una grande (sarà una quindicina di centimetri); le ha medicate e nutrite e adesso le tiene nel suo giardino. Rischia qualcosa se qualcuno se ne accorgesse? Cosa dovrebbe fare per essere in regola?
Grazie per le info!
 
Z

ziojean

Guest
Bellissime,
noi ne abbiamo 2, d'acqua però. Hanno la stessa età ma una è rimasta piccola mentre l'altra è un bisonte.
Ogni tanto le lasciamo libere in giardino...
...è quella grande si gira e si derige verso la porta di casa

OK, sono mega fuori tema. era solo per dirti che le tartarughine ci piacciono tanto e quelle nella foto soto bellissime!

Ciao
Ziojean
 
T

TEX

Guest
Le tartarughe terrestri VANNO ASSOLUTAMENTE DENUNCIATE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO!
Non rischi qualcosa Elebar ma molto , sono assolutamente protette attenzione che ti metti nei casini
la cosa non riguarda le tartarughine d'acqua americane (credo siano loro)che sono vendibili presso i negozi specializzati
Ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Calma TEX! ;) Come ti ho già detto non le ho io ma una vicina di casa che le ha trovate nella campagna attorno a casa nostra, allo stato brado (!); ne deduco che è possibile trovarle anche in libertà e non solo facendosele regalare da Mimma...
Cosa deve fare esattamente per non essere arrestata?!? Le ha salvate, curate e nutrite, non credo voglia farci il brodo... Che deve fare le deve rimettere dove le ha trovate lei e prima di lei i cani?!?
 

spot

Maestro Giardinauta
Tex ha ragione, Le tartarughe terrestri vanno denunciate assolutamente.
Ritengo possibile che le tartarughe che ha trovato la tua vicina, Elebar, siano state abbandonate.
Le può tenere, ovviamente escludendo il brodo, ma consiglio la denuncia alle autorità competenti se non altro per dare il buon esempio.
ciaoissimo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Vorrei sapere in cosa consiste questa 'denuncia': le deve portare dai carabinieri?!? ;)
 

mimma69

Maestro Giardinauta
NO!NO!NO!un'attimo.C'e' un po' di confusione per quanto riguarda il vostro sapere.Prima di rispondere pero' vorrei sapere dallo STAFF se possiamo continuare qui questo post o in privato.Chiedo ancora scusa allo STAFF se ho messo un post che non ha attinenza con l'argomento.Ma non credevo di suscitare cosi' tanto interesse

[ 30.09.2003, 17:01: Messaggio scritto da: mimma69 ]
 
C

cactaceo

Guest
Mimma io avevo 7 tartarughine d' acqua con la guancia rossa che in pochi anni sono diventate lunghe circa 20 cm.
Non avendo lo spazio per tenerle le ho regalate anche perchè mangiavano in continuazione
e sporcavano l' acqua dopo 10 minuti che il sottoscritto l' aveva cambiata
 
R

RINO

Guest
Elebar la denuncia consiste nel recarsi (o telefonare) alla più vicina caserma della guardia forestale ( come ha detto tex) loro le diranno cosa fare ;)
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Non e' proprio cosi' Rino.Dalla legge,mi pare,del 1998,tu se trovi una tarta sei o obbligato o a lasciarla li anche se morente.O portarla nei centri di raccolta CITES(convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione).Ormai la signora non puo' + denunciarla.Sarrebbe come dire "sono qui,sono penabile di multa,fatemela" Alla signora conviene o tenersela o liberarsene.In teoria problemi non ci sono a meno che qualcuno x cattiveria gli fa' una spiata.La legge dice che e' vietato VENDERE Tartarughe.Noi allevatori(Tali xche' continuamente controllati dalla CITES,regolando annualmente denuncie di nascite,morte e cessioni)siamo OBBLIGATI a cederle sotto forma di regalo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie per le info, Mimma!
 

Paola grassofila

Giardinauta
Mimma, ho visto solo ora il post con la foto della splendida nidiata... ma anche se in ritardo non posso proprio fare a meno di dirti che sono magnifiche !!! (e che ti invidio da morire!).
Ora che ho lo spazio, spero di riuscire anch'io, prima o poi, ad averne un paio.... :rolleyes:
 

Paola-Luna

Florello
che belline le tartarughine...... ai miei bimbi piacerebbero..... nel mio giardino talvolta capita di trovare ricci o ranocchie.... mai tartarughe..... Fino a due anni fà, quando avevo il gatto, nemmeno le lucertole e gli uccellini osavano avvicinarsi più di tanto, ma ora che Pallino non c'è più ho il giardino assediato da questi animali.......... (mai però come nel Parco Archeologico di Baratti, dove le lucertole sono a migliaia!!!!!!!!!!!!!!!!). Comunque, per quanto riguarda il Trentino, sò che da noi è vietato persino disturbare o peggio distruggere un formicaio..... Se poi si uccide una vipera o peggio, si investe con l'auto un capriolo o un cervo, si rischiano multe salatissime...... (qualcuno ci ha anche rimesso la stessa vita, dopo uno scontro con un grosso cervo!)..... e pensare che come dice mio padre, anni fà venivano incendiati i boschetti ed i prati apposta per allontanare o eliminare vipere e ev. nidi!!!!! :eek:
 

Paola-Luna

Florello
acc....... saperlo prima...... evitavo anche le code sul passo della Cisa.... Siamo scesi da BS, CR e giu' verso La Spezia..... 7 ore all'andata, 3 piu' del normale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
A

Anja76

Guest
Splendide mimma!!!!!!
Ti invidio un po' Io ho due maschi Hermanni di 23 e 13 anni, la femmina purtroppo mi è morta di emoragia l'anno scorso dopo aver deposto le uova :(

C'è un po' di confusione sulla regolamentazione delle testuggini terrestri.

Secondo il Cites e la convenzione di Berna Le tartarughe non denunciate prima de 1996 non si possono piu' regolarizzare. Chi le detiene senza regolare Cites rischia dai 3 ai 18 milioni di vecchie lire di multa. Chi le trova libere in natura non puo' appropriarsene.
se si trovano ferite o entrano nel proprio giardino si puo' rivolgersi alla forestale che a volte le concede in affidamento al ritrovatore rilasciando un documento cites a certificazione di cio' oppure come il piu' delle volte vengono sequestrate e portate in centri specializzati (Es.Carapaz- Toscana)
Consiglio alla tua vicina di tenerle e se qualcuno fà la spia di dire che se le è ritrovate in giardino da poco. ;)

I piccoli nati vanno denunciati. (la registrazione delle nascite è gratuita). cosi' come i decessi.
Si è vero la convenzione di Berna ne proibisce la commercializzazione. Allora anche io mi chiedo come mai nei negozi si trovano normarmente tartarughe con documenti cites in regola a prezzi esorbitanti??????? (80/140 euro per le baby fino a 300 euro per le adulte, e parlo solo delle speci comuni Hermanni Graeca e Marginata, tralasciamo le esotiche)
Addirittura, secondo la convenzione, se si sposta una tartaruga (es. cambio di casa, o prestito per la riproduzione) bisogna comunicarlo all'ufficio Cites della forestale, pazzesco con tutte queste regole altro che tutelare la specie.
Io vorrei trovare una o due femmine per i miei tartarughi e avere anche io nidiate come la tua , ma cosi' sara' molto difficile.

Scusate lo sfogo, ma le Tarta mi piacciono tantissimo la burocrazia assurda un po' meno!!!!!!!

Anja.

Ps. chi vuole piu' informazioni sul Cites e la convenzione di Berna puo' trovarle qui:
turtleportal.free.fr/turtle.html
 
Alto