• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lucilio ed il "possesso" del tempo.

Gli antichi ed i romani in particolare non accettavano di poter soltanto misurare il passaggio del tempo, lo consideravano una forma di "incapacità" frustrante. Celebre in tal senso è il verso degli Amores di Ovidio : " dum loquor, hora fugit", mentre parlo l'ora fugge.
Diversa invece è la posizione difronte al problema di Seneca, il filosofo di Cordoba, probabilmente per i suoi studi con maestri "stoici" e la successiva adesione a tale corrente.
Nella sua opera Lettere a Lucilio ( Ad Lucilium epistularum moralium libri ) affronta ben diversamente la questione .

" Puoi indicarmi qualcuno che dia un giusto valore al suo tempo ed alla sua giornata, e che si renda conto com'egli muoia giorno per giorno ?
In questo c'inganniamo, nel vedere la morte avanti a noi, come un avvenimento futuro, mentre gran parte di essa è già alle nostre spalle.
Ogni ora del nostro passato appartiene alla morte.
Dunque, caro Lucilio, fa' ciò che mi scrivi: fa' tesoro di tutto il tempo che hai.
Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell'oggi.
Mentre rinviamo i nostri impegni, la vita passa.
Tutto o Lucilio dipende dagli altri ; solo il tempo è nostro. "

Ossia, se in genere la durata del tempo residuo non dipende dalla nostra volontà, sta a noi determinare l'uso del tempo medesimo, impiegarlo proficuamente o sciuparlo in modo futile e sterile. In questo senso, il tempo è nostro dal primo all'ultimo minuto.
 
R

Riverviolet

Guest
Aderisco completamente a tal pensiero.
Il passato è in mano edlla morte ed il futuro all'astratto, non esiste, quindi anch'esso non E'.
Conta solo adesso.

:)
 
S

scardan123

Guest
Il tema è antichissimo, molto prima dei romani. "daktulos emera" (il giorno è un dito) scrisse un greco non privo di ingegno quando roma era ancora un villaggio di capanne.
Cosa però significhi "impiegarlo utilmente" non è chiaro, e molto soggettivo. Scrivere ogni tanto sul forum di G.it? Beh, speriamo di sì!
 
Alto