Appunto miky, qualche problema, ma qui in sicilia ci sono SOLO PROBLEMI e per sopravvivere bisogna prendere il brevetto.
io sono nordica...bionda occhi azzurri se intendi quello...per il resto....mi spiace ma non sono daccordo con quello che diciiiii
ma proprio per niente!!!!
avete posti magnifici..siete ospitali...e poi dai sii realista allora mettiamoci pure il centro e il nord nel calderone ovunque c'è qualcosa che non va...istruzione, sanità etc etc.....avete un calore umano che è invidiabile e un paesaggio da mozzare il fiato...il clima meglio non parlarne....
non fare di tutta l'erba un fascio sennò il discorso diventa poco costruttivo e molto cinico.....
ciao da bergamo e vatti a fare un giro in francia in inghilterra in irlanda...tutti hanno i loro problemi che pochi chi tanti ...l'importante è provare a cambiare...ognuno nel suo piccolo!!!!
la qualità della vita è buona, a conti fatti dei servizi non ci si può lamentare (potrebbe si andar meglio....ma in molti posti va anche peggio), le città sono piccoline e ci si vive bene (ad esempio Verona o Treviso), a livello turistico c'è una ampia scelta di possibilità tra mare, montagna lago, colline e parchi divertimento quindi anche l'indotto è ben sviluppato e porta benessere e lavoro a moltissime persone.
Vedi gabriele'78, un'altra differenza sta nelle universita': una laurea ad esempio, in giurisprudenza presa in lombardia o nel veneto ha mooooooooooooooooooolto piu' valore di una laurea presa in sicilia. E questo ti sembra niente?
Negli ospedali del nord trovi gente specializzata che quasi sempre sa quello che fa. Ma voi siete mai stati negli ospedali siciliani? I dottori,quasi sempre, non sanno mai quello che fanno, anche se esistono le eccezioni.
E poi, siete mai stati nei ristoranti o friggitorie di palermo......andateci e mi saprete dire.
Io invece vorrei riuscire a capire cosa ha il Veneto che non va....la qualità della vita è buona, a conti fatti dei servizi non ci si può lamentare (potrebbe si andar meglio....ma in molti posti va anche peggio), le città sono piccoline e ci si vive bene (ad esempio Verona o Treviso), a livello turistico c'è una ampia scelta di possibilità tra mare, montagna lago, colline e parchi divertimento quindi anche l'indotto è ben sviluppato e porta benessere e lavoro a moltissime persone.
Certo...se si parte dal presupposto che l'erba del vicino è sempre più verde....a volte si dovrebbe guardare quello che si ha così ci si renderebbe conto che tutto sommato non ce la passiamo male.
Io invece vorrei riuscire a capire cosa ha il Veneto che non va....la qualità della vita è buona, a conti fatti dei servizi non ci si può lamentare (potrebbe si andar meglio....ma in molti posti va anche peggio), le città sono piccoline e ci si vive bene (ad esempio Verona o Treviso), a livello turistico c'è una ampia scelta di possibilità tra mare, montagna lago, colline e parchi divertimento quindi anche l'indotto è ben sviluppato e porta benessere e lavoro a moltissime persone.
Certo...se si parte dal presupposto che l'erba del vicino è sempre più verde....a volte si dovrebbe guardare quello che si ha così ci si renderebbe conto che tutto sommato non ce la passiamo male.
Ecco! Voi avete la montagna e anche il mare e noi no!!!!
Si, dai, però c'è Helene che ci si è messa di buzzo buono per svaccarlo!![]()
k07:
Ce n’avrei un elenco infinito di cose che non vanno in Veneto, ma trovo non sia la sede adatta questa. cmq parli di qualità della vita buono e non citi che la pianura padana è il posto più inquinato in europa e uno dei primi a livello mondiale, credo il quinto! di città hai citato i due fiori all’occhiello, (che poi verona è piccola e si vive bene ma ad inquinamento anche i cinesi ci invidiano!) prova andare nelle altre 5 per vedere come si vive, padova in primis! pure Belluno ci stiamo perdendo. il livello turistico è un’altra storia, anche la Sicilia non ha nulla da invidiare al Veneto o altre regioni del nord perché l’italia (geograficamente parlando) è magnifica tutta, da nord a sud!
Stevenz, io non ho fatto l’università ma ho studiato ragioneria, ti dico solo che il mio prof di economia invece di far lezione giocava a poker con gli studenti (a soldi pure) mettendo uno a fare il palo fuori dalla porta (pagandolo ovviamente), il prof di diritto raccontava solo barzellette, il prof di matematica non sapeva le tabelline e quella di steno stava tutto il tempo al cellulare (ecco perché prendevo ottimi voti :fischio: …ma questa è un’altra storia) …per dire che non si deve fare di tutta l’erba un fascio e che tutto il mondo è paese! diciamo che il pessimismo o le tue esperienze personali forse ti portano ad elencare ed evidenziare solo le cose che non vanno, ma esistono anche li (come qui) le eccezioni come hai detto tu ....certo che se le eccezioni fossero al contrario sarebbe meglio :fischio: diciaaamolo (ecco che il pessimismo che è in me vien fuori :squint
qua la mano cumpà!
k07:
Piera, se quello che dici riguardo tua figlia e' vero allora vuol dire che siamo difronte ad un evento estremamente eccezionale,
tua figlia sicuramente sara' molto intelligente pero' sappiamo benissimo che il 110 e lode di palermo non puo' assolutamente essere comparato al 110 e lode dell'universita' di milano( la bocconi ad esempio).