• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le cicce di Giorgio

×pubblicità

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Sta benissimo
Non è questo il punto cri , il fatto è che guardando in giro x i balconi siciliani si vedono piante cresciute in maniera diversa . Sarà x mancanza di rinvasi , sarà x terriccio poco adatto , sarà xke non sono concimate . Le rosette sono molto più piccole e asciutte . Sicuramente dovuto a fattori stressanti x la pianta , a cui la pianta si adatta riducendo le rosette riducendo così il fabbisogno . Ma questa è l'immagine tipica del graptopetalum. La mia è un mostro dopato . Sarà forse meglio farla soffrire da sola scordandosi di lei , in modo che possa sviluppare la sua proverbiale resistenza in modo da poter godere della sua bellezza x gli anni a seguire ? O ostinarsi a spingerla al massimo e vederla in forma smagliante ?
 
Ultima modifica:

Puntina

Guru Giardinauta
Scusa Giorgio ma non ti seguo, prima dici che è come bloccato e poi dici che è “dopato”?
Non mi sembra sensato paragonare i balconi dal momento che possiedono esposizioni differenti e subiscono le più svariate cure (e non).
L’unico ideale che si può cercare di seguire è quello dell’aspetto che la pianta possiede in natura.
Il mio sedum palmeri, ad esempio, alterna “rosellone” primaverili a “roselline” estive, ed i motivi possono essere tanti, terra ormai esaurito, annaffiature esclusivamente piovane (che d’estate è tutto un dire), mancanza totale di concime...ma vabbè finché lo tengo in vaso sono sicura che non rispecchierà mai l’aspetto che ha in natura.
L’importante è che le piante stiamo al meglio con vasi e terricci adatti, esposizioni ed annaffiature secondo necessità, ecc. ecc.
La tua pianta sembra star bene e non vedo perché paragonarla a quelle che non stan così bene...anzi, a me non sembra diversa dal resto dei gaptopetalum che vedo in giro.
E non mi sembra neanche sensato il dilemma “abbandonarla o viziarla”, prenditene cura al meglio che al massimo saranno gli altri ad invidiare la tua, non il contrario.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Vedi l'allegato 673806
La mia graptoveria debbie .
Acquistata pochi mesi fa .Bellissima anche lei .
Help graptoveria da salvare .
Da una attenta osservazione mi sono accorto che alcuni foglie alla base erano macchiate di nero e appena le ho toccate sono cadute . I piccoli polloni sembra stiano seccando . E sorpresa c'era lei .subdola e malvagia. La cocciniglia, ho tolto le foglie strane , le secche e stelli floreale ormai vecchio . Ho preparato una miscela blanda di previcur e confidor. Tra un do una bella disinfettata .Speriamo bene .sono tentato di togliere i polloni ma sono ancora piccoli .
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ti ricordo che sei nella sezione foto, come ti aveva già fatto notare anche qualche altro utente, e abbiamo già ampiamente dibattuto sul fatto che se devi approfondire sarebbe meglio farlo nella zona piante grasse,
anche perchè chi cerca esperienze simili su cui confrontarsi e non solo foto, non cerca tra le foto
quindi sarebbe meglio che ti allineassi prima che mi metta di mia spontanea volontà a fare taglia di qua e incolla di là


p.s. però non ho capito perchè se trovi cocciniglia dai un antifungino come il previcur, ma non è grave io di grasse non so nulla.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Si hai ragione forse era meglio spostare la foto .puoi spostarla tu x favore ? Previcur xkè ho trovato delle strane macchie scure . Scusa l'errore.
 

Simo98

Giardinauta Senior
Vedi l'allegato 674751
Ecco a voi il mio graptopetalum paraguayense anche lui molto giovane.
All'inizio è cresciuto molto , adesso sembra aver rallentato la sua crescita. Forse le radici hanno riempito lo spazio o forse un po' di concime gli darà un nuovo sprint !
Secondo me, come ti hanno già detto, è perfettamente in salute
Quelle più compatte lo sono a causa di maggior esposizione, minor apporto idrico e di nutrienti
Sinceramente per i sedum preferisco questo ultimo aspetto, più naturali
Sono piante che vivono in crepe di rocce, anfratti, terreni rocciosi o negli spazi minuscoli tra altre piante
Il vaso per loro è un paradiso :D
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Ne ho molte . Ma di solito i polloni crescono più sotto .sotto le foglie basali e non in mezzo a loro .questo intendevo .crescono in una posizione insolita. Ma forse è una caratteristica di questa pianta. Sempre che sia una purpusorum !
 

Puntina

Guru Giardinauta
Uhm io ho una agavoides relativamente grande ed i pollini li mette un po’ a qualsiasi altezza.
Comunque indipendente dall’alternativa sono copie della pianta madre e perciò totalmente differenti dai fiori.
 
Alto