• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lavoro e gratificazioni in giardino

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLEMETIS68

Master Florello
Mamma mia...
Queste camelie sono spettacolare e gigantesche ...
Ma quanti anni ci sono volute per farle diventare cosi....

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk
 

Crimson king

Florello
Ciao e grazie, certo waves per quello che per esperienza minima ho con queste piantine, io faccio così : esposizione semiombreggiata e riparata dal vento, buca più grande e più profonda, sul fondo un pò di concime a lenta cessione strato di terra, pianta a filo terreno come era in vaso, presso il tutto, una mini manciata di altro concime intorno e annaffio, ma aspetto sempre che il terreno poi si asciughi. Ciao Clem per le camelie La più grande ha 15 anni le altre dai 12 ai 5. Considerando che potandole le riduco in altezza e in larghezza praticamente gli dò una pettinata ai capelli :LOL: sono più carine .In giardino ce ne sono 11, 3-4 fatte da talee.
 
Ultima modifica:

RobyForn

Aspirante Giardinauta
Ciao, vedo che sei molto esperto anche in Camelie, ho appena acquistato una Camelia Japonica "California" per riempire un vaso da 60cm, poi nel sito del giardinaggio ho letto che è meglio non metterle in vasi molto grandi e ingrandire il vaso ogni paio d'anni, ma non riesco a capire, se il vaso è grande non è simile alla terra piena?
mi sai spiegare questo consiglio che ho letto?
L'ho comprata per una zona luminosa ma che prende poco sole solo la mattina presto o dopo le 19 in estate,
pensi che sarebbe meglio spostarla al mezzo sole durante lo sviluppo dei boccioli l'anno prossimo? dove prenda sole fino alle 12.00
 

Crimson king

Florello
Ciao, in piena terra prima di tutto deve essere un terreno acido per la camelia e quello che ho lo é, poi non far mancare il nutrimento é d'obbligo, pena schiarimento delle foglie e pianta poco ramificata e con poco fogliame. La differenza nel vaso é che in terra le radici si espandono, ma la pianta i primi due anni non cresce, il terzo anno la parte fuori terra comincia a svilupparsi in modo accentuato, visibile benissimo a occhio nudo. Quindi usando un vaso grande, si sviluppano solo le radici e la pianta comincia il terzo anno a crescere . Quindi il vaso si riempie di radici e la pianta rimane la stessa di due anni prima, ecco perché si usa un vaso crescente in modo che lo sviluppo avviene sia nella parte interrata sia nella parte aerea. Per la camelia và bene il sole solo la mattina e pomeriggio sul tardi, ma anche per l'inverno ne deve ricevere un minimo, troppo sole specialmente dopo le 11 crea problemi, i fiori prentano bruciature e le foglie tendono verso il marrone .
 
Ultima modifica:

RobyForn

Aspirante Giardinauta
Grazie, non pensavo servissero tre anni per vedere uno sviluppo, rimetterò il pane in un vaso più piccolo, purtroppo dove mi serve è proprio lato nord, e pensavo che potesse crescere e fiorire anche senza sole diretto, se comprassi anche una camelia sasaqua, in modo da poter alternare le due piante sfruttando le fioriture in periodi diversi e concedere in modo alternato un po' di sole in più a quella più nascosta?
escludendo le ortensie e le skimmia japonica che già ho e ben si sviluppano nella stessa posizione ci sarebbero delle piante che consiglieresti per quel vaso?
 

Crimson king

Florello
Ciao, come arbusto non richiede cure particolari , come concimazione non ne dò a questo tipo di pianta, sembra non averne bisogno, ma volendo si può dare un lenta cessione prima della fioritura con un una maggior concentrazione di potassio , dopo la fioritura la pianta và potata per arieggiarla perché tende a infittirsi .
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Uhhhh che meraviglia Crim! Con l'inverno avevo un pò trascurato di venire a curiosare nel tuo giardino...ma adesso recupererò il tempo perduto! complimentissimi per ogni singola foglia!(y):V
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Non ho mai visto delle camelie più curate delle tue, Crimson!
Che spettacolo! La mia, dopo 6-7 anni di onorato servizio, ha deciso di abbandonarmi... non so ancora il motivo! Le ho provate tutte per riprenderla, ma nulla
 

Crimson king

Florello
Ciao e grazie , per le camelie penso di essere fortunato per il tipo di terreno, ha un ph acido, inoltre mantiene l'umidità, tanto che le piante non le annaffio da 4 anni in su. Comunque se si ammalano non é facile salvarle o riportarle al loro splendore, a volte la malattia é dura a scomparire, poi se di una certa gravità anche applicando prodotti appropriati non é detto che si salvi purtroppo, situazione che a tutti dispiace:( perché se ci teniamo é più che normale.
 
Ultima modifica:

Chanis

Maestro Giardinauta
Ciao e grazie , per le camelie penso di essere fortunato per il tipo di terreno, ha un ph acido, inoltre mantiene l'umidità, tanto che le piante non le annaffio da 4 anni in su. Comunque se si ammalano non é facile salvarle o riportarle al loro splendore, a volte la malattia é dura a scomparire, poi se di una certa gravità anche applicando prodotti appropriati non é detto che si salvi purtroppo, situazione che a tutti dispiace:( perché se ci teniamo é più che normale.
Ok, sarà anche il terreno... ma io ho parlato di "cura delle camelie" e la cura è opera tua (mi permetto di darti del tu )! La forma che hai dato alle piante, per rimanere in tema, mi piace tantissimo!
La mia camelia era in vaso... in realtà non era neanche mia.. (era di mia madre). Penso che l'errore più grande sia stato quello di non rinvasarla in un angolo dell'orto di famiglia, in un angolo che confina con il castagneto (così da avere un terreno ricco, leggermente più acido, e ombreggiato), per (quantomeno) tentare di salvarla!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto