• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

laghetto in confusione

VanessaValerio

Aspirante Giardinauta
inizialmente il laghetto era apposto aveva le sponde più besse nel perimetro, una parte centrale più fonda (80cm con la terra dentro) ed una parte semi-sommersa (lato sinistro della foto) il problema è che si e bucato il telo non si sa dove e l'acqua scende venendo a livello della foto ma questo non va bene perchè all'interno ho delle tartarughe e avendo fatto la buca abbastanza ripida hanno un pò di difficoltà dal fondo a venire su.. senza comprare un altro telo qualcuno saprebbe darmi un aiuto o un consiglio su come fare per poter rimediare? 20140402_074037.jpg 20140402_074044.jpg 20140402_074051.jpg
 

Principeblu

Aspirante Giardinauta
Ciao Vanessa, :rolleyes: penso proprio che tu debba cambiare il telo....non vedo soluzione alternativa. E poi scusa, :eek: ma che telo hai usato?

evviva la......diga ;)
 

kebby

Guru Giardinauta
Ciao Vanessa!:)
Purtroppo se il telo ha un buco non si può fare molto altro se non sostituirlo. Se avevi usato un telo "semplice trasparente" tipo quelli che ricoprono le serrette, purtroppo non va bene perchè con gli sbalzi climatici da noi si rovinano (anche se interrati, bastano anche delle radici a volte).
Non so quanto grande sia, comunque al Leroy un telo per laghetto da 2,5x3metri costa 35€ circa, altrimenti se guardi su subito.it e ricerchi "laghetto" trovi delle vasche termoformate a circa 50€..
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Penso che se anche tu trovassi una soluzione x ripararlo,resisterebbe poco perchè le tartarughe con le unghie te lo bucherebbero di nuovo!!!Io opterei x un'altra soluzione....o cemento o vasca preformata!!!
 

vero84

Maestro Giardinauta
il telo è molto grosso probabilmente era già bucato dall'inizio.. e se provassi a cementare tutto?

vanessa.....non è che sia una sciocchezza farlo in cemento e soprattutto bisogna essere bravi a farlo, altrimenti poi ti ritrovi con una "cosa" in cemento che non contiene l'acqua e ti fa "tribolare" come na matta per toglierla....eventualmente dovresti avere a disposizione qualcuno che con il cemento ci sa fare......altrimenti opta per la vasca preformata.....
 

Simalù

Giardinauta Senior
Sono d'accordo con Vero, poi devi considerare che per fare un laghetto in cemento devi essere ben sicura del luogo, della posizione, delle misure e quant'altro, perchè poi è un problema disfartene. E dev'essere fatta a regola d'arte.
Prova a dare un occhiata al mio 3D per capire l'impegno richiesto dalla realizzazione in cemento, sperando che qualche foto sulla costruzione sia rimasta.. :confuso:
 

VanessaValerio

Aspirante Giardinauta
devo dire che mio marito se la cava molto bene nel lavoro manuale e ha già fatto altri lavori con il cemento quindi in teoria non va proprio alla cieca.. ma dov'è questo 3d?
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Devi tenere in considerazione la faccenda tartarughe.
Se il laghetto lo fai esclusivamente per loro, ok ..... valuta bene la posizione, perchè in pieno sole dalla mattina alla sera, durante l'estate l'acqua bollirà se le dimensioni non le rivedi.
Se invece hai intenzione di mettere dentro delle piante acquatiche, le tarta devono traslocare ....
 

kayak62

Aspirante Giardinauta
Io ho usato un telo apposta per laghetti di colore nero, molto spesso, credo sia in PVC, e funziona benissimo anche con le unghiette delle tartarughe (che abitano al 3° piano....al 2° ci sono arborelle e pesci rossi, e al 1° carpe Koi e Oranda.
Il telo, se è quello giusta, va benissimo. Però sotto vanno rimossi i sassi dal terreno, messo uno strato di sabbia, e io ci ho aggiunto anche del "pluriball", telo da imballaggio con bollicine d'aria, per assicurarmi che nulla lo possa bucare.
Riguardo alle piante, le ninfee vengono bene solo dove ci sono i pesci rossi. Iris e tife invece non hanno problemi con le tartarughe.
Allego una foto dei laghetti inferiori.
Ciao
foto0320.jpg
 

Allegati

  • foto0319.jpg
    foto0319.jpg
    99,3 KB · Visite: 52

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Ma che MERAVIGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :eek::eek::eek:
COMPLIMENTONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII hai un posto fantastico :froggie_r:hands13::froggie_r
 

kayak62

Aspirante Giardinauta
Grazie Cinzia. In effetti sono contento di come siano venuti fuori i laghetti. Sono 3, collegati da cascatelle. In quello inferiore la pompa riporta l'acqua a monte del primo, passa attraverso una lampada UVC (per eliminare le anghe verdi) ed un filtro a più strati, e poi torna a fare il giro dei laghetti.
Unico problema gli aironi, che mi costringono a mettere delle reti quando non sono presente, se no pasteggiano con i miei pesci.
Consiglio vivamente, a chi usa il telo, di nascondere bene i bordi sotto sassi e piante di bordura, perchè se si vede la bellezza del laghetto è rovinata.
Io non ho usato il cemento, salvo per raccordare le beole lungo le cascatelle (ma sotto c'è sempre il telo.
Se volete posso aprire un thread con alcuni dettagli costruttivi.
Ciao
 

Simalù

Giardinauta Senior
Una meraviglia, davvero stupendo. :love:

Non hai scelta purtroppo, ora sei obbligato ad aprire il tuo thread :D e mi raccomando, con tante fotoooooooooooo perchè qua siamo molto esigenti in fatto di immagini :lol:
 
Alto