• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'acqua dei condizionatori....

Vagabonda

Florello Senior
sì, ma come fa a produrre acqua? La toglie dai panni, giusto? Ma quella dei panni lavati è quella del rubinetto o no? Io non la userei comunque....
 

bianca53

Giardinauta Senior
Ma che ne dite di quella depurata dalla brita?? a questo nessuno degli appassionati che hanno ormai le carnivore da anni mi ha risposto......
 

Vagabonda

Florello Senior
odddio e che è l'acqua della brita!?!?!?!?!??!?!?!?!?!?!?! Personalmente io lascio le piante all'aperto, quindi ricevono acqua piovana in abbondanza. Nei periodi di secca uso l'acqua osmotica e stop. Anche acqua dei condizionatori, che mi riforniscono in grande quantità i miei suoceri. Altra acqua non ne conosco!!!
 

bianca53

Giardinauta Senior
La brita non è altro che una brocca con un filtro che toglie le impurità all'acqua della condotta:cloro....calcare....ed il filtro si cambia circa ogni due mesi la vendono in tutti gl'ipermercati.....
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Bianca
La brita mi pare usi delle resine a scambio ionico, io fino allo scorso anno le utilizzavo (non quelle brita, ma erano resine che poi si riciclavano con l'acido citrico) e riuscivo a portare l'acqua di napoli da 870 microsiemens a 270 microsiemens.
Buona per le orchidee, ma non credo altrettanto buona per le carnivore che a quanto ho capito desiderano un'acqua più pura in termini di sali.
 

pierosnua

Aspirante Giardinauta
interessante sta discussione, io ho sempre usato l'acqua del condizionatore e le piante non hanno mai dato problemi ma sarei molto curioso di provare un osmotizzatore, qualcuno ce l'ha? quanto costa?
 

Luis 22

Giardinauta
Recupero questa discussione trovata da google per approfondire il discorso delle innaffiature e condizionatori.
Stavo riflettendo come comportarmi ora che le temperature aumenteranno e l'acqua comincierà a sparire rapidamente dai sottovasi.
Non so fino a quanto l'acqua distillata convenga (per ora la trovo a 1.15 euro per 4 litri), di piovana in città è impossibile da raccogliere (ma potrei provare ad organizzarmi per raccogliere qualcosa in campagna).
E poi ci sarebbe il condizionatore che ho da circa 3-4 anni, che nei giorni caldi mi produce davvero un bel po' di acqua.
In passato l'ho sempre usata per le piante in generale.
Per le carnivore, ho sempre letto (come appunto nel sito della AIPC) dei rischi legati a possibili sostanze presenti e/o disciolte.
Su un altro forum leggevo che i condizionatori recenti non usano più il rame per le lamelle ma l'alluminio che non dovrebbe dare problemi.
In parole povere quindi, pur capendo le diverse correnti di pensiero, la domanda è: l'acqua dei condizionatori voi vi sentireste di consigliarla?
 

Vagabonda

Florello Senior
io la uso, me la raccolgono i miei suoceri. La uso da anni, le piante stanno bene, penso ormai che se l'acqua non fosse stata idonea avrebbero avuto problemi. Sicuramente se puoi metterti un barile in campagna serve anche quello. Io qui l'acqua osmotica la pago 15cent al lt. quindi la tua mi sembra molto cara! Puoi comprarti un impianto ad osmosi
 

Luis 22

Giardinauta
io la uso, me la raccolgono i miei suoceri. La uso da anni, le piante stanno bene, penso ormai che se l'acqua non fosse stata idonea avrebbero avuto problemi. Sicuramente se puoi metterti un barile in campagna serve anche quello. Io qui l'acqua osmotica la pago 15cent al lt. quindi la tua mi sembra molto cara! Puoi comprarti un impianto ad osmosi

L'idea dell'impianto non è male, lo so. Certo apposta per 3 piante può sembrare un po' esagerato. I miei dubbi derivavano dal fatto che avendo usato vasi più grandi, il consumo di acqua, soprattutto d'estate sarà alto.
L'unico problema dell'impianto è che dovrei informarmi bene prima su funzionamento e costi, considerando che ti venderebbero di tutto...Quindi sarà un discorso a lungo termine.
Nell'immediato:
1) dovrò cercare un posto dove l'acqua distillata costi di meno.
2) quando comincerà a fare caldo, sfrutterò al massimo l'acqua del condizionatore, magari dopo una attenta pulizia dei filtri (che già l'anno scorso erano pulitissimi).

Per l'acqua piovana, sono limitato dalle dimensioni di barili di raccolta, quindi devo pensare a qualcosa di "fatto in casa".
 

Vagabonda

Florello Senior
Vai a prendere l'acqua in un negozio di acquari, è acqua osmotica. Comprati una o due taniche da 10 lt e il gioco è fatto! Io d'estate consumo 120 lt la settimana.....
 

Luis 22

Giardinauta
Vai a prendere l'acqua in un negozio di acquari, è acqua osmotica. Comprati una o due taniche da 10 lt e il gioco è fatto! Io d'estate consumo 120 lt la settimana.....

Sapevo che per gli acquari si preferisce l'acqua osmotica, ma non pensavo la vendessero proprio i di negozi di acquari!
 

Vagabonda

Florello Senior
sì, certo, sennò come fanno loro stessi??? Hanno anche gli impianti, chiedi tutte le info a loro, sapranno consigliarti, ma vedrai che per la tua necessità basta che vai a prendere l'acqua da loro
 
Alto