• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la magistratura

Olmo60

Guru Master Florello
cerco una risposta da esperti in materia. domande:
1) quanto tempo ha a disposizione un magistrato per depositare una sentenza?
2) il termine è fissato da una norma giuridica o è a discrezione del suddetto magistrato?
3) se dopo un anno la sentenza NON è stata ancora depositata, cosa può fare la parte in causa per ottenere il suddetto deposito e venire quindi a conoscenza del perchè e del percome delle sue decisioni?


grazie.
 

garofano

Maestro Giardinauta
Non so dirti per le sentenze in materia civile,ma credo che sia la stessa cosa per le sentenze penali.Il termine di deposito delle motivazioni lo fissa il giudice,ma i termini previsti sono quindici giorni,30,60.120 giorni.Se entro questi termini la sentenza non viene depositata,si fa un avviso di ritardato deposito di sentenza,dove,si dovrebbero,non ne sono sicura,spiegare le motivazioni del ritardo.
Mi sembra pure che la parte interessata possa fare istanza di sollecito al deposito,da presentare nella cancelleria del giudice.
Comunque,sempre per il penale ,per il civile non so, ,perche una sentenza diventi esecutiva,ci vuole anche il visto del Procuratore Generale.
Dalla data del visto del procuratore Generale,decorrono quindici giorni entro i quali si puo' proporre appello,senno',una volta trascorsi,la sentenza diventa irrevocabile ed esecutiva.Per le sentenze civili,non so dirti.
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ciao,io so 90 giorni,ma ci sono casi di depisito dopo anni....naturalmente i provvedimenti disciplinari nella magistratura quasi non esistono in quanto intoccabili(quasi pero')
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Per sentenze sia rito oridianario sia speciale, se non è possibile estendere (scrivere) subito le motivazioni, spiegando le ragioni (eccesso carico di lavoro, complessità, varie eventuali) si può rimandare tra i 15 ed i 90 giorni successivi
L'articolo di legge è il 544 ma vanno letti anche precedenti e seguenti
In caso di sentenze per reati (mafia, c.o) che prevedono più coimputati, si effettua uno stralcio ed i detenuti in custodia sono i primi ad vedere sentenza e motivazioni, gli altri (i liberi) seguiranno ma comunqe entro i 270 giorni
Di ogni rinvio viene data notifica alle pari ed ai difensori
Informazioni o istanze vanno presentate anche senza ausilio di difensore, in carta semplice (senza bolli), alla cancelleria del PM che ha trattato l'accusa o alla Cancelleria Centrale del Tribunale o del Gip che ha esteso la sentenza, alla Cancelleria Centrale della Corte di Appello
Le sentenze sono pubbliche e può estratta copia da chiunque
ciaociao
 

Olmo60

Guru Master Florello
avevo trovato in internet notizie confuse o forse sono io che mi perdo nelle norme..adesso almeno ho una dritta su chi posso contattare, visto che sto aspettando da 10 mesi e francamente non è il massimo aspettare senza potersi rendere conto. Grazie.

p.s : elebar, forse questa discussione starebbe meglio nella sezione -legale-...ninzò..:boh:
 
Ultima modifica:
Alto