ginestra
Master Florello
Esempio pratico: il M5S ha preferito restare all'opposizione lasciando che si facesse un governo PD-FI. Ora il M5S urla in tutti i modi che "gli altri" stanno facendo ogni genere di orrore, ma quando ha avuto la possibilità di fare qualcosa, ha fatto di tutto per starne alla larga. Come si dice a Staglieno (quartiere poco popoloso di Copenhagen) "Quæ de luà sartime addosso" (tradotto in italiano: Voglia di lavorare, saltami addosso!).
Non penso sia poca voglia di lavorare. Secondo me i 5S sono nati principalmente per fare opposizione a PD e FI, farli litigare fra loro e raccogliere alle successive elezioni tutti i voti degli scontenti. Ho sentito Grillo enunciarlo chiaramente: andremo a governare da soli!!!
Dio ce ne scampi! Fortunatamente molti elettori hanno ragionato come te: potevano fare qualcosa (molto) e non l'hanno fatto. E giustamente gli hanno tolto il voto.
Quoto. Sbaglia clamorosamente chi crede che la democrazia sia l'espressione di un governo forte che prenda decisioni senza tener conto delle diverse voci presenti in Parlamento........purchè faccia.......e se quello che fa produce danni incalcolabili? Lo si manda a casa, ma i danni restano.Qua in Danimarca (parlo solo per quello che conosco) al governo ci sono una sorta di PD, una sorta di SEL, i liberisti (una destra liberista aperta) con l'appoggio esterno di un partito che vorrebbe nazionalizzare parte delle imprese più grosse (roba che in Italia neanche il partito comunista negli anni 70). Eppure governano. Litigano, discutono, ma lavorano per trovare un compromesso, e spesso questo compromesso si trova con i partiti dell'opposizione, senza che ci siano voti di fiducia o richieste di crisi di governo. Quel compromesso che in Italia, da una parte di politici e di elettori viene negativamente bollato come "inciucio".
La democrazia è questa: trovare accordi. La politica dello scontro non porta da nessuna parte.
No, la democrazia è proprio quello che tanti a torto deplorano e considerano stagnazione: l'arte del compromesso e cioè l'accordo tra le varie posizioni, senza la prevaricazione del partito che magari ha preso un voto in più.[/QUOTE]