Per quale motivo il PdR avrebbe dovuto fare le consultazioni con Bersani e con Letta?
Certo che il PdC si cambia, ma non così. E non c'entra nulla il fascismo. E non me ne frega niente che facciamo finta di essere una repubblica presidenziale: non lo siamo. Prova ad andare contromano in autostrada e dire "facevo finta di essere un guidatore inglese".
Tutti i casi dipendono da "accordi di segreteria", ma sono portati in Parlamento ed è il Parlamento a decidere. Guarda che non è affatto una questione sottile.
Secondo me sei andato in confusione, il PdR ha fatto (fa da sempre) llllla consultazione con tutte le forze politiche. Ripeto, il punto era ed è: ad ogni votazione interna ecc...dove è scritto...e questo è riassumibile con fascismo (secondo quanto scritto sopra non certo da me).
Risposta, si fa così, da tempo. Nel caso delle forze politiche più mature la spinta parte dalla base che fa una votazione. Poi, c'è chi si espone all fiducia chi, per evitare il ko politico si dimette dalla carica.
L'obiezione è: quanto la segreteria e la "votazione qualsiasi" sono radicati alla società civile ? Dipende dalla maturità (e dallo statuto) del partito.
Il far finta di essere una cosa che non siamo, come nel caso di guida inglese, porta a schiantarci da qualche parte.
Poi smetti di postare link ovvi
Berlusconi non aveva la maggioranza, ovvio, ma quello che è successo dopo, non si può non riassumere che con "maggioranza diversa dal responso delle urne".
Ultima modifica: