• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Italicum

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Il maggioritario non impone la preferenza?!?!?!
Ma hai un'idea di come funzioni il maggioritario? Come fa ad esistere un maggioritario senza preferenza? Si vota IL candidato. Ce n'è uno solo. Il maggioritario è il sistema a preferenza più diretta che esista. Con i suoi pro e i suoi contro.

In Danimarca la preferenza è praticamente obbligatoria. Al contrario di quanto accadeva in Italia, in cui le liste sono "ordinate" e i voti senza preferenza vengono assegnati al capolista e via andare, in Danimarca i voti senza preferenza non contano per quanto riguarda la selezione del deputato, pertanto l'unico modo che un candidato ha per farsi eleggere è farsi assegnare le preferenze.

Altri stati con preferenze? La Germania, prendendone uno a caso. http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_elettorale_tedesco
 

MrPaulson79

Giardinauta
Il maggioritario non impone la preferenza?!?!?!
Ma hai un'idea di come funzioni il maggioritario? Come fa ad esistere un maggioritario senza preferenza? Si vota IL candidato. Ce n'è uno solo. Il maggioritario è il sistema a preferenza più diretta che esista. Con i suoi pro e i suoi contro.

Che in pratica (visto che sono l'uomo delle citazioni ahahah) e come dire:
Ogni cliente può ottenere una Ford T colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero. (H. Ford)
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Il maggioritario non impone la preferenza?!?!?!
Ma hai un'idea di come funzioni il maggioritario? Come fa ad esistere un maggioritario senza preferenza? Si vota IL candidato. Ce n'è uno solo. Il maggioritario è il sistema a preferenza più diretta che esista. Con i suoi pro e i suoi contro.

In Danimarca la preferenza è praticamente obbligatoria. Al contrario di quanto accadeva in Italia, in cui le liste sono "ordinate" e i voti senza preferenza vengono assegnati al capolista e via andare, in Danimarca i voti senza preferenza non contano per quanto riguarda la selezione del deputato, pertanto l'unico modo che un candidato ha per farsi eleggere è farsi assegnare le preferenze.

Altri stati con preferenze? La Germania, prendendone uno a caso. Sistema elettorale tedesco - Wikipedia

La preferenza è un'altra cosa. La scelta tra tre o quattro candidati di schieramenti opposti è tutt'altro che inquadrabile come preferenza.

A me interessavano le percentuali di utilizzo, non i paesi che lo prevedono. Ma non riesco a trovare fonti attendibili. Oltretutto non sapevo che erano obbligatorie in Danimarca.
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Altri stati con preferenze? La Germania, prendendone uno a caso. Sistema elettorale tedesco - Wikipedia

Citazione:
"Se credi che Google e Wikipedia siano equivalenti ad una laurea...." :-D

Ad esempio, se non ho letto male sul sito del bundestag, la metà è eletta con i collegi uninominali, simili al sistema inglese, l'altra metà con il voto al partito, che ha le liste bloccate.

Half of the Members of the Bundestag are elected directly from Germany’s 299 constituencies, the other half via party lists in Germany’s sixteen Länder (states). Accordingly, each voter casts two votes in the elections to the German Bundestag. The first vote, allowing voters to elect their local representatives to the Bundestag, decides which candidates are sent to Parliament from the constituencies. The second vote is cast for a party list. And it is this second vote that determines the relative strengths of the parties represented in the Bundestag.
 
Ultima modifica:

Cheguevilla

Giardinauta Senior
MrPaulson, qua la standardizzazione non c'entra. Riprendendo lo scritto di Curreri che hai citato in precedenza, nel maggioritario si rafforza molto il rapporto tra il candidato e l'elettore, proprio perchè l'elezione avviene in maniera diretta.

Ikkyusan, la preferenza è l'associazione diretta tra il voto e il candidato. In un sistema maggioritario, tu sai esattamente chi voti. Con l'italicum no.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Ecco il vero problema di tutto, politico, economico e sociale. Nessuno dice mai "ho sbagliato, ho detto una caxxata". No sempre tutti giri di parole e alla fine tutti hanno ragione.
Non puoi dirmi che nel maggioritario c'è la preferenza dai ... la definizione di preferenza che dai è tutto sommato corretta, ma non può applicarsi al maggioritario uninominale ... c'è un candidato solo, imposto dal partito e parli di preferenza? Si come nella Ford T (preferisco il nero) e nell'Italicum (preferisco tutti quelli che mi metti in lista!!!)
La preferenza esiste solamente se posso scegliere io liberamente UNO tra PIÙ candidati dello stesso partito ...
Il rapporto tra elettore ed eletto è un'altra questione ancora ... che se vuoi possiamo affrontare, ma non certo come hai fatto tu ...
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Ecco il vero problema di tutto, politico, economico e sociale. Nessuno dice mai "ho sbagliato, ho detto una caxxata". No sempre tutti giri di parole e alla fine tutti hanno ragione.
Non puoi dirmi che nel maggioritario c'è la preferenza dai ... la definizione di preferenza che dai è tutto sommato corretta, ma non può applicarsi al maggioritario uninominale ... c'è un candidato solo, imposto dal partito e parli di preferenza? Si come nella Ford T (preferisco il nero) e nell'Italicum (preferisco tutti quelli che mi metti in lista!!!)
La preferenza esiste solamente se posso scegliere io liberamente UNO tra PIÙ candidati dello stesso partito ...
Il rapporto tra elettore ed eletto è un'altra questione ancora ... che se vuoi possiamo affrontare, ma non certo come hai fatto tu ...

Oltretutto, pure in Germania non sembrano esserci le preferenze, ma un misto uninominale e liste bloccate (dal partito), sempre che non abbia letto male.
Tu che sei del mestiere, si riesce a recuperare da qualche parte la percentuale di utilizzo delle preferenze nei vari sistemi elettorali ?
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Scusami MrPaulson, ma un maggioritario può funzionare solo in questo modo. E si, nel maggioritario c'è una chiarissima preferenza. Io voto il candidato X, e so che votando il partito Y il mio voto va pienamente a sostegno del candidato X.
Più preferenza di così...
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Scusami MrPaulson, ma un maggioritario può funzionare solo in questo modo. E si, nel maggioritario c'è una chiarissima preferenza. Io voto il candidato X, e so che votando il partito Y il mio voto va pienamente a sostegno del candidato X.
Più preferenza di così...

Dai Che...le preferenze sono un'altra cosa, il fatto di "preferire" uno ad un altro di diverso partito non è una "preferenza".
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Le "preferenze" come le intendi tu sono possibili solo con un sistema proporzionale.
Ma la questione è che con il maggioritario è chiara la scelta del candidato. Puoi non chiamarla preferenza se il termine non ti piace, ma la connessione tra il voto e il candidato è diretta.
Con sistemi come l'Italicum o la precedente legge elettorale, tu non solo non puoi scegliere a chi vada il tuo voto, ma non lo puoi neanche sapere.
 
con le acque più calme vi pubblico il perchè si sono scritte 14 pagine completamente inutili.
Un'istantanea del paese in cui viviamo, emblematica, e che dimostra che tutto è inutile.
Ricordiamo che il "sig." Cuffaro che con tanto trasporto si scagliava contro uno degli ultimi Eroi della Repubblica è attualmente detenuto a Rebibbia per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra...

[video=youtube;F5MZmJLMQ9Y]https://www.youtube.com/watch?v=F5MZmJLMQ9Y&list=PL27CA8EB6685EF990[/video]
 

xst84

Giardinauta Senior
con le acque più calme vi pubblico il perchè si sono scritte 14 pagine completamente inutili.
Un'istantanea del paese in cui viviamo, emblematica, e che dimostra che tutto è inutile.
Ricordiamo che il "sig." Cuffaro che con tanto trasporto si scagliava contro uno degli ultimi Eroi della Repubblica è attualmente detenuto a Rebibbia per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra...

[video=youtube;F5MZmJLMQ9Y]https://www.youtube.com/watch?v=F5MZmJLMQ9Y&list=PL27CA8EB6685EF990[/video]
hai provato a vedere chi esce in ricerche correlate cercando di lui su wiki ? anche un certo del Pd attualmente in carica
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
con le acque più calme vi pubblico il perchè si sono scritte 14 pagine completamente inutili.
Un'istantanea del paese in cui viviamo, emblematica, e che dimostra che tutto è inutile.
Ricordiamo che il "sig." Cuffaro che con tanto trasporto si scagliava contro uno degli ultimi Eroi della Repubblica è attualmente detenuto a Rebibbia per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra...

Questo video gira da molto tempo, con molte polemiche associate. Per correttezza, bisogna però dire che Cuffaro (che non stimo) non si "scagliava" contro Falcone. I bersagli erano altri, in particolare i giornalisti. Basta guardarlo bene.

Detto questo, se andiamo a vedere le percentuali: è stato eletto presidente con il 60% la prima volta ed il 53% la seconda. E questo si, spaventa molto, ed è un chiaro segnale che siamo spacciati come paese. Ma se andiamo a vedere l'epilogo della storia, lui ora è in galera, quindi forse un po' di speranza c'è :-D
 
vi spiego perchè di speranza non ne ho più e perchè sono ormai preda della rassegnazione.
Perchè Cuffaro è un'eccezione, perchè di gente come lui a piede libero ce ne sta ancora troppa.
Perchè siamo un Paese che ha avuto un Gava come ministro degli interni. Lo ricordate Gava?
Perchè sono decenni che politica e criminalità si sovrappongono, perchè "qualcuno" ha permesso ad un soggetto come Carminati di proseguire nelle sue attività per anni e anni.
Perchè si impiegano poche settimane per approvare leggi fondamentalmente procrastinabili e nessuno si impegna per sgretolare il sistema di malaffare, corruzione, criminalità. Semplicemente perchè è sotto gli occhi di tutti che una buona parte della politica su tutto questo ci vive, e ci ha sempre vissuto.
Non so a quanti di voi scorra un brivido lungo la schiena nel pensare che oltre ai vari Gava, Cuffaro, Dell'Utri noi abbiamo avuto come presidente del Consiglio un certo Andreotti che una rassegnata sentenza di assoluzione dichiarò non condannabile perchè i terribili reati di cui si macchiò senza dubbio alcuno erano prescritti.

Io speranza e fiducia non me la sento di averle, non posso che realisticamente prendere atto della mia impotenza e di quella di tante persone perbene: siamo minuscoli e insignificanti ingranaggi di un meccanismo osceno che non possiamo nè modificare nè bloccare in nessun modo. Quindi parliamone pure, accapigliamoci e prendiamoci ad insulti se la cosa ci fa sentir meglio e più protagonisti attivi. Non dimentichiamoci però che non cambierà assolutamente nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto