Ma che bel topicino! E bravo Danilis!
Straquoto Pa0la

"Gli ho detto" riferito a più persone è sbagliato, solo sta diventando di uso comune (purtroppo) :-(
Idem l'uso del pronome "gli" riferito a persona di genere femminile...orribileeeeeee!!!
Qualche anno fa c'era un programma intitolato Casa Rai1...bè, non lo crederete ma dicevano cose interessanti a proposito della lingua italiana :rosa:
E così un giorno una professoressa spiegò la regolina della "i" in parole come ad esempio "ciliegia"..."valigia"...."arancia" (cioè le parole che portano la consonante "g" o "c" ) messe al plurale.
Da quanto ne so è un tallone d'Achille di tanti italiani...e ve la dico 'sta regola?
Essì che ve la dico ahahahah!!! Moooooooooolto semplice a dire il vero...e non sbaglierete mai più! :smok:
La "i" nel plurale si mette (o meglio si mantiene) quando la G o la C sono precedute da vocale:
vedi CILI
EGIA>CILIEGIE / VAL
IGIA>VALIGIE / GR
IGIA>GRIGIE
NON si mette nel caso opposto, cioè quando la G o la C sono precedute da consonante:
vedi ARA
NCIA>ARANCE / SPIA
GGIA>SPIAGGE (in "spiaggia" è la stessa G ad essere doppia, ma sempre consonante è, non confondetevi ehheheh)
Tutto chiaro? Spero ben di sì (categoricamente con l'accento) :lingua:
P.S.
Pasticceria si scrive senza "i".....ma
pasticciere la "i" la vuole eccome...non so che se ne fa, però la vuole