• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Italiano e errori

pa0la

Florello
E' brutto ma è corretto, o no? :confuso: ho detto loro = "ho detto a gli" cioè a loro in questo caso. Quindi gli ho detto dovrebbe essere corretto anche se si potrebbe confondere per ho detto a lui ma si capisce dal contesto della frase che è a loro.

boh, secondo me è proprio sbagliato
diventato di uso comune ma sbagliato:D
 

#azalea

Maestro Giardinauta
alla regola sfugge 'do': sia che lo si usi come prima persona indicativo presente verbo dare, sia che lo si usi come nota musicale non vuole l'accento!

Per questo anche fa!
Anche se la mia maestra, vecchio stampo, mi aveva proprio insegnato che su do, voce del verbo dare, va l'accento proprio per distinguerlo dalla nota. Ormai, comunque, è evidentemente caduto in disuso!
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Ma che bel topicino! E bravo Danilis!
Bravo_266.gif


Straquoto Pa0la :D
"Gli ho detto" riferito a più persone è sbagliato, solo sta diventando di uso comune (purtroppo) :-(
Idem l'uso del pronome "gli" riferito a persona di genere femminile...orribileeeeeee!!!

Qualche anno fa c'era un programma intitolato Casa Rai1...bè, non lo crederete ma dicevano cose interessanti a proposito della lingua italiana :rosa:
E così un giorno una professoressa spiegò la regolina della "i" in parole come ad esempio "ciliegia"..."valigia"...."arancia" (cioè le parole che portano la consonante "g" o "c" ) messe al plurale.
Da quanto ne so è un tallone d'Achille di tanti italiani...e ve la dico 'sta regola?
Essì che ve la dico ahahahah!!! Moooooooooolto semplice a dire il vero...e non sbaglierete mai più! :smok:

La "i" nel plurale si mette (o meglio si mantiene) quando la G o la C sono precedute da vocale:
vedi CILIEGIA>CILIEGIE / VALIGIA>VALIGIE / GRIGIA>GRIGIE

NON si mette nel caso opposto, cioè quando la G o la C sono precedute da consonante:
vedi ARANCIA>ARANCE / SPIAGGIA>SPIAGGE (in "spiaggia" è la stessa G ad essere doppia, ma sempre consonante è, non confondetevi ehheheh)

Tutto chiaro? Spero ben di sì (categoricamente con l'accento) :lingua:

P.S. Pasticceria si scrive senza "i".....ma pasticciere la "i" la vuole eccome...non so che se ne fa, però la vuole
sais_pas.gif
 

Sevi

Fiorin Florello
E' vero che fa...va...sta...( se ce ne sono altri ora non li ricordo ahahah) non vogliono l'accento, ma possono volere l'apostrofo :D
Questo nel caso in cui vengano usati al modo imperativo.

Es1: Fa' subito i compiti!
04.gif


Es2: Va' a quel paese! :D

Es3: Sta' un po' fermo con quelle manacce!
20.gif


Ecco...si mette l'apostrofo perché, in realtà, la persona verbale sarebbe:

"Fai subito i compiti"....Vai a quel paese....Stai un po' fermo ehehh
Cadendo la "i" (sempre colpa della i porella) interviene l'apostrofo a fregarle il posto
sais_pas.gif
 

Sevi

Fiorin Florello
ahahah mi sembrava strano che Sevi non fosse ancora arrivata:love_4:

:lol:

E ma ne avevo aperto uno pure io mooooooooolti mesi fa :D
Avevo alcuni dubbi grammaticali da sciogliere...e mi pare che Alessandro 2005 mi avesse pure aiutato parecchio in quell'occasione.
Ops...non vorrei confondere le persone però...andrò a rivedere
02.gif


Cmq tengo a sottolineare che non divento verde ecco quando vedo gli errori :lol:
E che a me MI piace tanto sbagliare apposta, così come scrivo "c'ho" (con la c di cielo ovviamente) al posto di "ho" ...mi piace il linguaggio parlato ecco, senza esagerare eh :hehe:
 

zeug49

Florello Senior
L'uso errato ma molto comune del TE complemento al posto di TU soggetto:


TE ci vai oggi al cinema ?
TU ci vai oggi al cinema ?

TE sei proprio un ragazzo in gamba !
TU sei proprio un tagazzo in gamba !

zeug
 

miciajulie

Fiorin Florello
Già su questo ho molti dubbi. il verbo dare, presente, indicativo, prima persona singolare, lo scrivo sempre come ""

fai ( oppure fa') come vuoi, se io lo avessi lasciato in qualche 'sacro testo' con l'accento, mi avrebbero retrocesso ad archiviare le veline (e non intendo quelle che sgambettano)
 

daria

Master Florello
Mmmm quante eccezioni però...
Come la mettiamo con "Un cappello pieno di cilieGE" romanzo postumo della Fallaci?
E con il c'ho? ( anche a me garba molto, sevina bella :D) e il mica? e il bellissimo articolo davanti al nome proprio?....
Un po' di italiano discorsivo, colora, qualche parolaccia pure,meglio dei paroloni buttati a caso.Rilettura e attenzione per chi ci legge, o cerca di farlo :D

...e per il "te" passate dal Lele...:D :lol:
 

austriaca

Aspirante Giardinauta
Grazie, lo provo:
E' -- cosi?
Non trovo l'accento sulla tastiera.
La tastiera tedesca è diversa. (c'è un tasto per l'accento a destra e un tasto per l'accento a sinistra; primo si digita l'accento e poi il vocale)
Ciao
Marianna
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Sì, infatti la tastiera italiana al contrario di quella americana (non so quella tedesca, cambierà ancora) ha le lettere accentate, e la e accentata con entrambi gli accenti (è, é). Se uno non ha la tastiera italiana, mi pare che sia scusatissimo se usa l'apostrofo al posto dell'accento (a meno che non tenga sempre a portata di mano la tabella dei codici ASCII). Anche io, quando usavo la tastiera americana, scrivevo pero', perche', .....:martello::martello: Mi autopunisco per questo!
 

Danilis

Apprendista Florello
E' vero che fa...va...sta...( se ce ne sono altri ora non li ricordo ahahah) non vogliono l'accento, ma possono volere l'apostrofo :D
Questo nel caso in cui vengano usati al modo imperativo.

Es1: Fa' subito i compiti!
04.gif


Es2: Va' a quel paese! :D

Es3: Sta' un po' fermo con quelle manacce!
20.gif


Ecco...si mette l'apostrofo perché, in realtà, la persona verbale sarebbe:

"Fai subito i compiti"....Vai a quel paese....Stai un po' fermo ehehh
Cadendo la "i" (sempre colpa della i porella) interviene l'apostrofo a fregarle il posto
sais_pas.gif
Sì certo quando si usa l'imperativo e si abbrevia ci vuole certamente l'apostrofo! :)

miciajulie ha scritto:
fai ( oppure fa') come vuoi, se io lo avessi lasciato in qualche 'sacro testo' con l'accento, mi avrebbero retrocesso ad archiviare le veline (e non intendo quelle che sgambettano)
:lol::lol:

PS: Sevi grazie mille per la regola. La cercavo da tempo ma è difficile trovarla :confuso:
 
Ultima modifica:

federinghia

Aspirante Giardinauta
Qui, e qua: l'accento non ci va!

se c'è lo ZIO non c'è mai la doppia zeta (ColaZZione, informazzione, ecc)

Forse sarò contro corrente ma non ci trovo nulla di male nel dire 'gli ho detto' al posto di 'ho detto loro'... lo uso solo nello scritto e in (rarissime) occasioni formali.

ci sono poi dei verbi che non so bene come si coniughino, soprattutto quelli super-irregolari, ma adesso non mi vengono in mente!

In Veneto è comunissimo lo sgradevole 'ma però...'oppure 'siccome che...' eccc. orrendi, vero? Però non riesco a rinunciare all'articolo davanti al nome proprio... mi sembra che manchi qualcosa se non ce lo metto!
 

Sevi

Fiorin Florello
Mmmm quante eccezioni però...
Come la mettiamo con "Un cappello pieno di cilieGE" romanzo postumo della Fallaci?
E con il c'ho? ( anche a me garba molto, sevina bella :D) e il mica? e il bellissimo articolo davanti al nome proprio?....
Un po' di italiano discorsivo, colora, qualche parolaccia pure,meglio dei paroloni buttati a caso.Rilettura e attenzione per chi ci legge, o cerca di farlo :D

...e per il "te" passate dal Lele...:D :lol:

quotoz.gif

Adoro l'italiano discorsivo, forse l'origine sta nel fatto che da ragazzina spesso i miei mi "rimproveravano" (molto fra virgolette eh) perché pareva che io tenessi troppo alla forma :embarrass :D
Vabbèèèèèèèè...a me MI piace e bon :cool3:
Cmq io il "te" lo uso eccome...sempre per questo discorso di conservare le varie forme parlate e un po' dialettali che tanto mi piacciono ecco :hehe:


EDIT: E la Fallaci ha sbagliato -:-
Oppure l'ha fatto apposta, può essere...cmq è errato ed è pure bruttino aggiungo (il "ciliege" non il libro che non ho letto)
 
Ultima modifica:
Alto