• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Italiano e errori

xst84

Giardinauta Senior
quotoz.gif

Adoro l'italiano discorsivo, forse l'origine sta nel fatto che da ragazzina spesso i miei mi "rimproveravano" (molto fra virgolette eh) perché pareva che io tenessi troppo alla forma :embarrass :D
un buon rimedio sarebbe parlarla e basta sta lingua,:lol: tanto si vestono lo stesso le vocali aperte o chiuse, le ciliege e il dà nel senso di dare non si vedono ma si accentano eccome
 

daria

Master Florello
quotoz.gif

Adoro l'italiano discorsivo, forse l'origine sta nel fatto che da ragazzina spesso i miei mi "rimproveravano" (molto fra virgolette eh) perché pareva che io tenessi troppo alla forma :embarrass :D
Vabbèèèèèèèè...a me MI piace e bon :cool3:
Cmq io il "te" lo uso eccome...sempre per questo discorso di conservare le varie forme parlate e un po' dialettali che tanto mi piacciono ecco :hehe:


EDIT: E la Fallaci ha sbagliato -:-
Oppure l'ha fatto apposta, può essere...cmq è errato ed è pure bruttino aggiungo (il "ciliege" non il libro che non ho letto)

L'italiano discorsivo, certo, e perchè no, anche qualche chicca dialettale.Mi piace l'uso del dialetto nell'italiano scritto, è incisivo, diretto,- decisamente lo preferisco agli inglesismi - insomma, anch'io come te sono per la contaminazione...controllata :D

Nin zo, per la Fallaci dico, perchè mai?...devo togliermi 'sta curiosità :eek:k07:
 

Marco48

Guru Giardinauta
Di italiano ne so meno di tutti ma visto che nei temi venivo (anzi vengo, ancora!) penalizzato per questi erroroni e ci facevo anche delle figuracce, per non far fare la medesima brutta figura agli altri e magari per correggere alcuni erroracci ho fatto una lista di quelli più comuni. Aggiungetene pure degli altri!

Bravissimo Danilis, un topic molto interessante.
Io però l'avrei intitolato così: "Itagliano ed erori":lol::lol:
 

Sevi

Fiorin Florello
un buon rimedio sarebbe parlarla e basta sta lingua,:lol: tanto si vestono lo stesso le vocali aperte o chiuse, le ciliege e il dà nel senso di dare non si vedono ma si accentano eccome

E gli accenti si pèrdono pure però :D :lingua:

Ciliegie :cool3:
Una delle pochissime cose che mi fan venire la faccia verde è questa "i" mancata :squint:

E poi perché...tu parli anche, per caso? :lingua:
 

Commelina

Master Florello
x Austriaca
Á = Alt0193
È = Alt0200
Ì = Alt0204
Ò = Alt0210
Ù = Alt0217

xSevi ... grazie di aver messo la regola della "i" ...ormai una rarità anche presso gli insegnanti. L'eccezione classica alla regola è camicie perchè si confonderebbe con càmice
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
da me ciliegie lo volevano con la 'i', ma se lo scriveva la fallaci dovevamo lasciarglielo perché lei era 'intoccabile'!
 

daria

Master Florello
a proposito di cilie...di frutta...

"Nel faldone che contiene il prologo del libro il titolo manoscritto dall'autrice riporta la parola "ciliege" che viene preferita in questo caso alla forma "ciliegie" con la "i" (Dal Corriere della Sera Magazine del 24 luglio 2008 pag. 51). La scrittrice ha voluto che venisse lasciato senza "i".

...da Wiki

Questione di gusti, a volte si puo' scegliere :eek:k07:
 

austriaca

Aspirante Giardinauta
È
@Commelina - grazie - funziona!

Oggi sono stata ai giardini della Mortella - sono bellissimi !!!!!!!!!!!!!!

Ciao Marianna
 
M

margherita51

Guest
Ciliege è assolutamente sbagliato anche se lo scrive la Fallaci. Se sbagliano le regole dell'ortografia i miei alunni li correggo, se lo fate voi a onor del vero penso sempre che sia un errore di battuta. Comunque trovate tutto nella grammatica di 1^ media...l'avete buttata via?
Quanto alla televisione se ne sentono di strafalcioni! Mi piace seguire le gare di motociclismo ma i commentatori mi straziano regolarmente le orecchie, per me un errore di sintassi è come una nota stonata ad un concerto. ma ne ho sentito anche nei TG (orrore!) e letti su importanti testate nazionali (doppio orrore!)
 
Alto