• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

info su confronto fra semi

alesk

Aspirante Giardinauta
buon giorno,
ho appena acquistato semi di festuca arund. di una certa ditta e di produzione di aprile 2014.
Vi chiedo come mai ha un prezzo inferiore (50%) rispetto a quelle vendute da marche più famose?
cosa cambia? tra l'altro le varietà sono anche uguali
 

higuain

Giardinauta
Dipende da notevoli fattori:
Resistenza alle malattie, resistenza al calpestio, tolleranza all'umidità, tolleranza a stress idrici e al caldo. Una o l'insieme di queste caratteristiche fanno la differenza tra un miscuglio e l'altro sia in termini di qualità e quindi anche economici. Di festuca arundinacea ne esitono diverse di cultivar con una o piu caratteristiche sopra menzionate. Puntare su una semenza di qualità vuol dire il 50% del successo di un rigoglioso tappeto erboso.
 
Ultima modifica:

america

Maestro Giardinauta
buon giorno,
ho appena acquistato semi di festuca arund. di una certa ditta e di produzione di aprile 2014.
Vi chiedo come mai ha un prezzo inferiore (50%) rispetto a quelle vendute da marche più famose?
cosa cambia? tra l'altro le varietà sono anche uguali
metti pure il nome.
non ci sono problemi.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
buon giorno,
ho appena acquistato semi di festuca arund. di una certa ditta e di produzione di aprile 2014.
Vi chiedo come mai ha un prezzo inferiore (50%) rispetto a quelle vendute da marche più famose?
cosa cambia? tra l'altro le varietà sono anche uguali
Il mercato cambia il valore delle sementi in base al marketing che c'è sotto. Ammettendo che le cultivars siano le stesse, allora dai mercati USA noi importiamo solo gli aspetti negativi facendoci abbindolare dalla grif. Sono pochi i rivenditori di varietà recenti che si sbattono nel testare anche in loco la validità ed un'eventuale addattabilità ai nostri climi. Qualcuno si preoccupa anche di avvallare i test nei Trials americani.....magari tutto questo ha un costo.
Comunque metti il nome o (se non vuoi fare pubblicità) la foto dell'etichetta della composizione floreale e magari anche quanto l'hai pagata. Attendiamo news
 

alesk

Aspirante Giardinauta
Buon giorno,

Questo è il seme che ho acquistato
Per ora ho questa foto e cmq sotto riportava f. Arundinacea starlet 60% e f.a. Finelawn 40%. 1 kg a 6euro
Un altra confezione con f. Arundinacea e poa prat. 20% allo stesso prezzo

ImageUploadedByTapatalk1410074341.010171.jpg
 

alesk

Aspirante Giardinauta
Sono stato poco chiaro.
La foto postata è della f. Arundinacea starlet 60% e f.a. Finelawn 40%. 1 kg a 6euro.
Ho comprato anche un altra confezione di un kg (. Foto non inserita) con f. Arundinacea e poa prat. 20% a 6 euro.
 

america

Maestro Giardinauta
Sono stato poco chiaro.
La foto postata è della f. Arundinacea starlet 60% e f.a. Finelawn 40%. 1 kg a 6euro.
Ho comprato anche un altra confezione di un kg (. Foto non inserita) con f. Arundinacea e poa prat. 20% a 6 euro.

Ok, ma quindi chi è che vende le stesse cultivar a prezzi più alti?
Io personalmente non le ho mai sentite nominare, ma non sono per niente esperto nel campo delle cultivar.....
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Se si parla di 2/3€ al kg dal commerciante cè da star lontani. Ma 5/6€ al kg a mio avviso,si compra sementa buona. Leggere sempre % di purezza,e % di germogliabilità.
A mio modesto parere,sementi da 10€ al kg blasonate,cè un rincaro di importazione,rivendita,e vendita finale.
Io sono contentissimo del mio miscuglio della SIS,ditta di Bologna. Pagata al negoziante scontata 4,70€ al kg. Ma non scontata,costava 5,50€
Ricordo che più di un vivaio,mi disse,a meno di 7€ al kg prendi porcheria. Ma il mio miscuglio non è porcheria!
P.S.
Incide molto sul prezzo,anche la confezione. Io parlo di prezzi in sacchi da 10kg. Prendendo la confezione da 1kg è normale che costi di più.
 

Gaber gardening

Aspirante Giardinauta
Vi porto la mia esperienza: sono 3 anni che trasemino un miscuglio di bassa qualità sacco da 5kg 20 euro quindi 4 euro al kg, e si è espansa la tenuis un'infestante nel mio caso che si può veder in un altro 3D aperto.. Domani inizio semina nelle zone debellate e per nn sbagliarmi bottos 10/12 euro al kg


Gaber
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
f. Arundinacea starlet 60% e f.a. Finelawn 40%. 1 kg a 6euro.
Ho comprato anche un altra confezione di un kg (. Foto non inserita) con f. Arundinacea e poa prat. 20% a 6 euro.
Finelawn e Starlet son roba vecchiotta (tecnologia anni '80-'90), inoltre miscuglio danese (nelle sementi la qualità di quelle di proveninenza US è spesso superiore), poi spulciando i test non sono risultate tra le prime della classe e pertanto un prezzo inferiore rispetto ad altri miscugli sarebbe giustificato.
La cosa che più mi sorprende è che il secondo miscuglio costi uguale, la poa costa molto di più ... evidentemente, nonostante il basso prezzo di vendita, il margine di guadagno è bello alto.

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
@Cigolo, stiamo mettendo a confronto una pennlink con una T1, per essere della stessa stirpe è vero, ma non sono neanche parenti anche se hanno lo stesso cognome.:lol:
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
buon giorno,
ho appena acquistato semi di festuca arund. di una certa ditta e di produzione di aprile 2014.
Vi chiedo come mai ha un prezzo inferiore (50%) rispetto a quelle vendute da marche più famose?
cosa cambia? tra l'altro le varietà sono anche uguali

Oltre a tutto ciò che hanno detto c'è da aggiungere un piccolo dettaglio: purezza e %di germinabilità. Un conto è una scatola con su scritto purezza 90%, un altro 99%. Stanno circa qualche centinaio (se va bene) di infestanti di differenza :lol: (con la speranza che non vi siano le più rognose come le poe comuni). Per non parlare della germinabilità.....alcuni miscugli li semini e poi vedi spuntare solo il loietto o magari solo la highlander gramigna che era già presente nel terreno.
 

alesk

Aspirante Giardinauta
Ragazzi grazie,
Quindi che mi consigliate? Di buttare il seme?
Non so se faccio bene, ho preso pure festuca a. Cannavaro, che ne dite se faccio questo miscuglio? 40% f.a. Cannavaro ( di più non posso perché ho comprato via ebay una confezione da 5 kg) 50% di f. A. Danese (quella detta sopra) e 10% p. Pratensis baron.
Considerate che devo fare un prato di 250 Mq in una zona centrale di una mia villetta non residenziale per cui non richiedo la massima perfezione ma neanche una porcheria, in primavera poi, ho intenzione di estendere il prato in tutto il terreno( altri 2000 Mq) però in modo rustico ( erba spontanea e se questa non mi soddisfa ci aggiungo un po' di seme di festuca). Ciò è possibile grazie alla presenza di un pozzo artesiano proprio, per cui non ho problemi di acqua.
Consigliatemi, perché meglio di voi non ci ricresce nessun altro.
Grazie
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Puoi fare un grosso miscuglio con tutto quel che hai comprato (mescola bene). Semina al dosaggio di ca 40-45g/mq. Qui come procedere coi lavori (ti consiglio di spendere un po di tempo nel livellamento del suolo perchè poi difficilmente sarà sistemabile)

cigolo
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Boss,c'è la fai a trovare qlc scheda tecnica con i nomi delle varietà di sementa,con le loro doti e i loro difetti?
Oggi mi è arrivato un grosso ordine da 110 kg di sementa tra me e filo verde,per la trasemina prossima,e ho visto che nel mio miscuglio hanno cambiato tutte le varietà delle varie erbe,rispetto a 2 anni fà.
Mi piacerebbe vedere un pò di varietà,quali sono più vecchie,quali più resistenti al caldo alla siccità ecc.... Grazie!:love_4::lol:
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Allora, tutti i miscugli sono danesi.
Loietto: platinum
Festuca arun. Greenfront
Festuca rossa: livision
Erba fienarola:evora
Temo fossero meglio i vecchi.
Come mai scegliere in un mix per campo sportivo,quindi molto sole e calpestio,alla dose maggiore di tutte le altre la festuca rossa? Mah...io sapevo fosse adatta alla semi-ombra,e pericolosa per i sfalci frequenti,poichè non sopporta il feltro. Se puoi,illuminami:boh:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
anche a me sembra meno pregiato di quello che hai attualente seminato, in particolare mi lasciano perplesso la poa e la festuca rossa che sembrerebbero quasi da zona retrocessione ... mi dici le % delle singole specie, quanto te lo farebbero pagare e che budget avete?
Per quanto riguarda il discorso festuuca rossa, è molto usata anche nei campi sportivi diciamo a nord delle alpi (e fino a una decina di anni fa era usata anche a wimbledon associata al loietto), da noi si può seminare i pianura padana con la consapevolezza che in estate il colore non sarà il massimo (ma non crepa per il caldo). Non "pericolosa" per gli sfalci frequenti, sepre nel nord europa esistono green golfistici tutti in festuca fine. Ricorda inoltre che è una specie a basse esigenze (magna ca la metà di poa e loietto pregiati), non cresce esageratamente ma è soggetta a qualche malattia per lo più fogliare.

cigolo
 
Ultima modifica:
Alto