No Cadorna.
Per rafforzare la linea difensiva principale diede ordine all'ufficiale che con i suoi uomini presidiava un avamposto, di ritirarsi.
L'ufficiale rispose in piemontese che non si sarebbe mosso (perchè sapeva - e i fatti l'hanno poi confermato - che aveva molte chance di difendere la posizione con successo). La frase divenne proverbiale ed è tuttora utilizzata con valenza negativa nelle dispute campanilistiche tra le varie regioni d'Italia.