• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto prato a rotoli

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per il diserbo aspetterei ancora un pochino da fine giugno a fine agosto sono giusti 60 giorni in teoria sufficienti ma trascorsi in un periodo stressante per il prato, aspetterei un calo delle temperature, tra diserbo e trattamento fai passare qualche giorno minimo minimo due comunque potrai traseinare quando le temperature saranno scese almeno sui 24-25°C le massime per cui da te credo che si parli alemno della seconda metà di settembre primi di ottobre.

Il pabio quando muore muore, il materiale che lascia a terra è cibo per batteri è opportuno levarlo ma è soprattutto un fattore estetico, ci passerei una buona rastrellata sopra e se rimane qualcosa qualcuno se lo mangerà! :lol:
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
leggendo sulle indicazioni del Dicotex, consigliano di non usarlo su prati con meno di 6 mesi di vita.

Così ho fatto prendere al mio amico il Floranid della Compo con Diserb. dicamba, per questo prodotto consigliano
di usarlo su un prato di almeno 3 mesi di vita, per cui il mio amico avendo seminato a fine maggio rientra nei tempi.

Ora vi chiedo se avete esperienze con questo prodotto e se è efficace.
Poi volevo sapere come mai sulla confezione dicono di distribuire il prodotto sul prato umido (tipo rugiada) e
poi di non irrigarlo per 4-5 giorni ??? Con le temperature che stiamo avendo in 4-5 giorni secca tutto !!!
Mi sembra strana sta cosa, perchè io quando usai il Dicotex (che essendo liquido dovrebbe essere dilavato prima
rispetto al Floranid che è granulare) irrigai dopo 24 ore e le infestanti morirono tutte.

Anzi secondo la logica io pensavo ci volesse appunto dell'acqua per far sciogliere nel terreno i granuli.
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
per esattezza quel floranid compo contiene il 2.4D:D cmq e' lo stesso dato e' un foglia larga:D. il mio rivenditore lo possiede ma e' stato lui stesso a sconsigliami di prenderlo.meglio tenere separati i 2 trattamenti (concimazione/diserbo selettivo). io non l'ho mai usato e quindi non conosco l'effetto. la forma granulare teoricamente vuole l'acqua per potersi sciogliere e rilasciare i p.a e i macroelementi. ad ogni modo per mia esperienza e sempre meglio agire selettivamente per via fogliare,cioe' tramite la classica irrorazione con pampa a mano:Saluto:
p.s. anche io devo concimare ma sto aspettando che finisca questa interminabile estate....sembra che da lunedi' rinfreschi anche da noi
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Io non l'ho mai usato ma da più parti ho letto che i diserbanti di quel genere non sono granchè perchè il miglior effetto lo si ha facendo assorbire il principio attivo per via fogliare (probabilmente consigliano di distribuirlo su prato umido per far assorbilre il pa dal fogliame), per quanto riguarda l'usabilità sul tuo prato non farti problemi, magari utilizza il dosaggio minimo della forchettà indicata in etichetta e non avrai problemi.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ah cigolo, quindi dici di andare di Dicotex anche se sulla confezione consigliano di non usarlo su prati con meno di 6 mesi ?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Si, comunque attendi un calo delle temperature, i selettivi per foglia larga non andrebbero mai utilizzati sopra i 26-28° di massime.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao ragazzi,
il mio amico ha distribuito la settimana scorsa il Dicotex, per eliminare la dicondra che ancora era sopravvissuta al trattamento
fatto con il Floranid Compo (concime con dis.), ma soprattutto per eliminare la super invadente e vigorosa Oxalis, che nonostante
i tagli cresce più velocemente rispetto alla Festuca (complice le copiose piogge che stiamo avendo e una temperatura che resta mite).
Però mi ha chiamato perchè ha notato che in una zona dove mi assicura aver distribuito la giusta dose di Dicotex, l'oxalis sebbene
in alcuni punti sia "afflosciata" ha notato dei nuovi germogli che partono dallo stesso ceppo: quindi mi chiedeva (...e io vi chiedo)
com'è possibile che dopo una settimana dal trattamento invece di morire completamente fino alla radice, l'oxalis vegeta addirittura ?

Conoscete un prodotto più efficace o dei consigli a riguardo ?
Il prato del mio amico è pieno di questa infestante molto antiestetica e vuole a tutti i costi debellarla !

Grazie a tutti.
 

marcobri

Apprendista Florello
ciao iriliu. so' che significhi avere l'oxalis....questo e' il periodo peggiore...per esperienza personale ritengo che il fluruxipyr e trycopyr siano piu' efficaci sull'oxalis come principi attivi. io infatti utilizzo l'evade e con un paio di trattamenti totali a distanza di 15gg sto bene....tieni conto che l'oxalis coumunque e' molto tosta da eliminare.digli al tuo amico di provare i princici attivi che ti ho elencato.... bye caro:D:Saluto:
 

iriliu

Giardinauta Senior
Grazie Marco, ho dato un'occhiata su Internet, ho trovato Zergan e Evade ma sono lo stesso prodotto della Linfa ?

Per eliminare l'Oxalis allora sono necessari addirittura 2 trattamenti ?
 

marcobri

Apprendista Florello
Grazie Marco, ho dato un'occhiata su Internet, ho trovato Zergan e Evade ma sono lo stesso prodotto della Linfa ?

Per eliminare l'Oxalis allora sono necessari addirittura 2 trattamenti ?
sono 2 prodotti separati che fa' anche la linfa. io prendo l'evade della zapi, ad ogni modo la concentrazioni di principi attivi sono identici quindi prendi il piu' economico....comunque e' strano...il dicotex e' ottimo come post emergenza.dovresti chiedere al tuo amico se ha rispettato la dose e come l'ha diluita. tra l'altro il dicotex contiene 4 principi attivi...forse i 2 p.a. della evade sono piu' efficaci contro certe infestanti. comunque questo e' il periodo piu' prolifico per l'oxalis dalle ns parti. io con l'evade ho eliminato tranquillamente anche l'euphorbia questa estate, sempre con 2 trattamenti distanziati di 15gg, e si sa' quanto sia rompipalle anche l'euphorbia...
 

iriliu

Giardinauta Senior
Lui mi ha assicurato di aver rispettato le dosi scritte in etichetta del Dicotex, ma dato che gli è terminato voleva sapere appunto
se esisteva un prodotto ancora più forte ed efficace contro lìOxalis. Allora gli dico di prendere Zergan o Evade !

Se qualcuno ha avuto esperienze su dis. Oxalis, accetto altri consigli !

Grazie.
 

marcobri

Apprendista Florello
il problema principale iriliu e' che il selettivo agisce solo su quelle gia' sviluppate...evidentemente nel terreno sono presenti altri semi quindi la cosa migliore da fare e' agire in preventiva con un antigerminello tipo il panda che agisce al livello del seme, sempre che il prato abbia almeno 3 mesi di vita....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
L'oxalis come già segnalato è abbastanza ostica, inoltre la bassa esposizione e le temperature relativamente basse non aiutano nell'efficacia del diserbo, anch'io consiglio prodotti a base di triclopyr+fluroxipyr per combatterla ma aggiungo che è anche importante agire con l'antigerminello per ridurre sensibilmente le nascite almeno fino a quando tutte le sementi dell'infestante non saranno neutralizzate.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ma in questo periodo che l'Oxalis è cresciuta quasi ovunque dite che abbia ancora un senso distribuire l'antigerminello ?

Se si, dopo quanto tempo dal trattamento con triclopyr-fluroxipyr ? Con il Panda ?

E il trattamento con l'Evade lo può fare a 15 giorni dal primo trattamento eseguito la settimana scorsa con Dicotex ?
 

marcobri

Apprendista Florello
Ma in questo periodo che l'Oxalis è cresciuta quasi ovunque dite che abbia ancora un senso distribuire l'antigerminello ?

Se si, dopo quanto tempo dal trattamento con triclopyr-fluroxipyr ? Con il Panda ?

E il trattamento con l'Evade lo può fare a 15 giorni dal primo trattamento eseguito la settimana scorsa con Dicotex ?

fare il secondo trattamento con l'evade dopo 15gg non crea nessun problema....l'antigerminello potresti gia' darlo dopo qualche giorno, tanto comunque ti copre su tutte le infestanti per un paio di mesi e a gennaio torna alla carica la poa annua,quindi....l'ideale sarebbe stato dare il panda a fine settembre....da tenere presente per il prossimo anno...comunque l'oxalis prospera per tutto l'inverno quindi dai il panda per bloccare eventuali ceppi ancora in cottura....
 

iriliu

Giardinauta Senior
Leggevo sul sito della Compo che il Panda può essere somministrato anche miscelato con un post-emergenza, che dite ?

Così si farebbe una sola "pompa" a spalla da 5 litri, prendendo 2 piccioni con 1 fava come dice il "detto", ...ah ah ah !!!

Ho dato un'occhiata ai prezzi, per il Panda siamo sui 25 euro flacone da 1 lt, Zapi Evade invece da 500 ml viene 14 euro circa.
 
Ultima modifica:
Alto