• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto prato a rotoli

cigolo

Esperto Sez. Prato
Allora faccio rimuovere a mano, evitando trattamenti.
Quando annerisce lo può rimuovere semplicemente con una scopa se il prato è asciutto oo con un getto d'acqua se umido.
Ma ha che cosa è dovuto questo fungo? E' un problema di umidità o di cosa? Bisogna porre attenzione? Puo' essere un segnale di qualche problema futuro?
Essenzialmente il problema si presenta in periodi caldi e umidi, la sua comparsa non è un segnale di guai in vista.

FACTORS AFFECTING DISEASE DEVELOPMENT

Slime mold spores survive in the soil and thatch. During warm, wet weather the spores germinate and develop into a slimy mass that grows over the soil and nearby plant parts during wet weather. The pustules observed on turfgrass leaves are reproductive structures that contain numerous spores.

Flushes of slime mold growth are often observed after heavy rain storms that were preceded by long periods of dry weather.

CULTURAL CONTROL

Slime mold pustules typically disappear after 2 to 3 days, therefore, no control practices are needed. If the growth is particularly unsightly, the pustules may be removed by brushing, mowing, or washing the turf.

CHEMICAL CONTROL

Fungicides are available for slime mold control but are only necessary in severe cases.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
I funghi per svilupparsi hanno bisogno di umidità per cui lo considererei comunque un campanellino d'allarme
 

iriliu

Giardinauta Senior
Buon Ferragosto a tutti !

Sto seguendo io il giardino del mio amico che è partito.

Nella zona seminata a Giugno con 1 kg di Evergreen Mediterraneo (arundinacea poa e loietto) e 1 kg di Evergreen Sole Ombra (arundinacea e rubra) noto da qualche giorno queste parti ingiallite, cosa potrebbe essere ? Forse il loietto o le festuche
fini che hanno ceduto ai giorni di gran caldo che abbiamo avuto la settimana scorsa ?

Notate quanta dicondra è uscita, posso far diserbare ? Da Giugno che è nato può reggere il diserbo o c'è il rischio di danni al prato ?

Poi voi riuscite a riconoscere e distinguere le varie specie ?


Acqua non è mancata.

CIMG1281.jpg CIMG1277.jpg CIMG1275.jpg CIMG1280.jpg CIMG1279.jpg
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
la festuca e la poa si notano chiaramente.per il resto di sicuro loietto e festuche fini saranno quelle ad essere ingiallite per sofferenza....ho fatto una prova io quest'anno con le festuche fini...al sole diretto un disastro....ho dovuto fare 2-3 affogature per "acchiappare" il prato e dopo aver poi somministrato chelato di ferro tutto e' ritornato apposto....a settembre ritorno all'arundinacea....
per il diserbo io aspetterei meta' settembre per essere sicuro,prato giovane e caldo....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Una passatina con un fungicida la darei (tipo l'enovit che già hai dovrebbe andar bene), per il diserbo attenderei almeno 1 settimana per far passare la botta di caldo in arrivo e non stressarlo ulteriormente.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
No la botta di caldo l'abbiamo avuta domenica lunedì e martedì scorsi, poi le temperature sono scese nella media o alcuni giorni
anche al di sotto della media stagionale. Addirittura tu pensi più a funghi che a bruciature da caldo-sole ?
 
M

marcobri

Guest
nel dubbio sempre meglio trattare come detto da cigolo,male non gli fa' tanto...fagli un trattamento serale in maniera da irrorare col fresco...
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ok, poi a Settembre dovremmo fare una trasemina per alcuni punti "vuoti", che dite prendo il "Sole Ombra" o il "Mediterraneo" ?

Cigolo sai quali sono le varietà di Arundinacea impiegate in questi miscugli ?

Io ho provato a cercare ma non trovo nulla.

La Rubra contenuta nel "Sole Ombra" al sole riesce a crescere o no ?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Addirittura tu pensi più a funghi che a bruciature da caldo-sole ?
L'aspetto a chiazze mi induce a pensare a qualche fungo e non solo al caldo, nel dubbio un trattamento male non gli fa e magari è risolutivo.
Cigolo sai quali sono le varietà di Arundinacea impiegate in questi miscugli ?

Io ho provato a cercare ma non trovo nulla.
Sono variabili, tempo fa le composizioni erano queste.


La Rubra contenuta nel "Sole Ombra" al sole riesce a crescere o no ?
Entro certi limiti si, se fa troppo caldo va in "protezione" ed ingiallisce per riprendersi ai primi freschi, se il terreno è sufficientemente esposto considerata la tua latitudine io traseminerei col mediterraneo.

cigolo
 
M

marcobri

Guest
esattamente quello che e' accaduto a me durante le botte calde di luglio.....festuche fini tendenti all'ingiallimento....meglio il mediterraneo....da settembre arundinacea e poa p a gogo'...composto "arizona" della royal seeds...
 

iriliu

Giardinauta Senior
Royal seeds ? Mai sentita come marca, è superiore alla Scotts ?

Nel caso del mio giardino, nella zona del Paspalum con 3 ore al max di sole diretto (11,30-14,30 circa) andrebbe meglio il sole ombra ?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Royal seeds ? Mai sentita come marca, è superiore alla Scotts ?

Royal seeds come quasi tutti cono confezionatori/distribuitori di semi altrui, solo scotts e pochi altri producono e vendono direttamente le loro sementi sul mercato. Per quanto riguarda la qualità dal catalogo risulta che le prime due tipologie di miscuglio usano sementi americane di buona quaità.
Nel caso del mio giardino, nella zona del Paspalum con 3 ore al max di sole diretto (11,30-14,30 circa) andrebbe meglio il sole ombra ?
Ma hai piantato il paspalum su un terreno così ombreggiato?:lol: Se riceve solo 3 ore di sole io seminerei il soleombra o similare.

cigolo
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
5-6 ore credo siano il minimo indispensabile per non dico farla lussureggiare ma almeno vivere dignitosamente.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
il mio amico deve affrontare il presunto probl. fungo, la dichondra, il pabio e la trasemina.

Dovrebbe usare l'Enovit come ho fatto io, il Dicotex per la Dichondra (nel mio giardino ho notato un arresto della crescita
anche del Pabio, dopo il trattamento, è sensibile a qualche principio contenuto nel Dicotex?).
Vorrei a questo punto sapere l'ordine di trattamenti e quanto tempo aspettare tra uno e l'altro.

Poi dopo quanto potrebbe traseminare ?
 
M

marcobri

Guest
Ciao a tutti,
il mio amico deve affrontare il presunto probl. fungo, la dichondra, il pabio e la trasemina.

Dovrebbe usare l'Enovit come ho fatto io, il Dicotex per la Dichondra (nel mio giardino ho notato un arresto della crescita
anche del Pabio, dopo il trattamento, è sensibile a qualche principio contenuto nel Dicotex?).
Vorrei a questo punto sapere l'ordine di trattamenti e quanto tempo aspettare tra uno e l'altro.

Poi dopo quanto potrebbe traseminare ?
caro conregionale ossequio...:D
ti conviene prima dare il funghicida per bloccare l'eventuale patologia e "stabilizzare" il prato e poi andare dopo un paio di giorni col selettivo.tutti i trattamenti diserbanti selettivi devono essere fatti su un prato quanto piu' in salute possibile.
un foglia larga e' ok sulla dicondra ma sul pabio devi agire con un foglia stretta tipo il greenex.il dicotex credo faccia poco....:eek:k07::Saluto:
non dimenticare la trasemina:D
 

iriliu

Giardinauta Senior
Preg.mo sig. Marco,
Lei dice che bastano 2 giorni di attesa dal trattamento con fungicida a quello con selettivo ? Si potrebbe dare il Dicotex insieme
al Greenex, così da debellare dichondra e pabio in un solo colpo ?

Il prato è stato seminato a fine Maggio quindi penso sia pronto al trattamento !?

Eccovi le foto:

CIMG1282.jpg CIMG1281.jpg CIMG1280.jpg
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
si il prato e' pronto per i selettivi ma aspetta che rinfreschi un pochino almeno come consiglio. se proprio sei "costretto" a farlo ora fallo di all'imbrunire.io non farei un mix tra i due selettivi.li distanzierei di 1-2gg.poi fac ce uei:D
 

iriliu

Giardinauta Senior
Green e per i tempi tra trattamento fungicida e diserbo dicotiledoni che dici ?

Il prato seminato a fine Giugno può reggere bene il trattamento ?

E dopo quanto possiamo traseminare ?
Poi dove ora c'è il pabio si può buttare del seme o bisogna prima togliere tutto il pabio e arrivare alla terra nuda ?
 
Ultima modifica:
Alto