Per ridurre la pressione monta una saracinesca? Eh? :confuso:
Spero tu abbia sbagliato l'utilizzo del termine, perchè montare una saracinesca per ridurre la pressione di una pompa è assurdo ... se hai troppa pressione si monta un apposito riduttore di pressione (puoi montarlo anche 50 cm prima del pozzetto delle EV), non una saracinesca che ti riduce anche la portata idrica ...
Saracinesca:
Valvole e rubinetti d'arresto - Bricoman
Riduttore di pressione:
Organi di regolazione e sicurezza impianto - Bricoman
(non guardare i diametri che sono scelti a caso).
Per sapere portata/pressione di una pompa si guarda la scheda tenica e la sua curva ... la compri, la monti e poi vedi che succede mi pare un tantino empirico :fischio:
Provo a spiegarti come si legge una curva di pressione:
Sull'asse delle ordinate (quello verticale) è indicata la prevalenza in metri.
Sull'asse delle ascisce (quello orizzontale) è indicata la portata in litri/minuto o m3/h.
Al crescere della prevalenza cala la portata, il che significa che all'aumentare della pressione d'uscita dell'acqua ne cala il volume.
La prevalenza è la capacità della pompa di spingere l'acqua verso l'alto ed è indicata in metri. Dato che ad ogni 10 metri corrisponde 1 bar di pressione, si può tranquillamente affermare che se una pompa ha una prevalenza di 35 metri (come la NK-m 2/1) da te indicata, quella pompa raggiunge appena fuori l'uscita della pompa al massimo 3,5 bar non di più ammesso di pescare da un serbatoio posto allo stesso livello della pompa. La NK 2/1 a 3,5 bar ha una porta di appena 10 litri al minuto; se segui la curva (vedi allegato:
http://www.pedrollo.com/public/allegati/NK_IT_50Hz.pdf) anche se il tuo impianto partisse appena fuori la pompa (e mi pare di capire non sia così) e la cisterna fosse allo stesso livello dell'uscita della pompa (e non è così) ad una pressione di 2,8 bar avresti circa 45 litri minuto ...
Va da se quella pompa non è sufficiente a soddisfare le tue esigenze (lo sai già, in partenza, non occorre provarla ...).
A questo punto devi prendere in considerazioni le perdite di carico dell'impianto. Lasciando stare discorsi sul diametro del tubo, sul materiale di cui è fatto il tubo e via dicendo, a spanne ti posso dire che, un tubo orizzontale in polietilene da 25 con un numero medio di T e curve a gomito da una perdita di carico di circa 0,1 bar ogni 10 metri (circa e a spanne). Quindi, mettiamo una linea da 70 metri ti porta via quasi un bar (meglio sempre stare larghi che "a calare c'è sempre tempo" come diceva mio nonno). Mettici poi altri 0,2-0,3 bar perchè il serbatoio è interrato.
Io stimerei quindi le perdite di carico in circa 1,2/1,3 bar o poco meno.
Quindi ti serve una pompa che ti dia 45 litri minuto con una prevalenza di almeno 40 metri che ti vengono dati (a pelo) dalla NK-m 2/2, ma io come ti ho scritto sopra (perchè avevo già guardato le curve) prenderei una 2/3 ... e se poi proprio hai troppa pressione, monterai un riduttore di pressione e fine.