• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio giardino

×pubblicità
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Super!!!
Ti ho cerchiato due cipolline ESTERNE che dovrebbe essere facile per te staccare.
Mozza anche le foglie a 1-2 cm dalla cipolla: in questo modo non ti serve la scatola del Lego ma una bustina piccola imbottita: inserisci le cipolle pulite e asciutte senza nulla: sopporteranno molto bene il viaggio.
 

Allegati

  • 20200821_134052.jpg
    20200821_134052.jpg
    52,1 KB · Visite: 8

MargiM

Giardinauta
Ma nella terza si vedono solo i gambi spogli e l'erbaccia che la soffoca...:-(

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ma nella terza si vedono solo i gambi spogli e l'erbaccia che la soffoca...:-(

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
La terza è la rosa briosa defogliata dalla ticchiolatura ( io le rose non le tratto: si devono arrangiare!)
Le "erbacce", che non soffocano nulla in quanto sono sul retro della pianta e ai suoi lati, sono splendide Campanule persicifolia che, questa primavera erano pure fiorite.
La rosa briosa mi è fiorita due volte in primavera, poi la ticchiolatura è da circa un mesetto che l'ha spogliata.
Ma, non succede nulla: a suo tempo ripartirà.
 

MargiM

Giardinauta
Ho capito, c'è un equilibrio in natura, sopravvive chi si adatta (semicit). Però un po'di poltiglia bordolese non si nega a nessuno :)
P.S. io sono come te...quest anno è andata bene fino alla fine della prima fioritura a maggio...poi con afa e piogge la ticchiolatura e qualche bruco le fanno stentare

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Convolvolo blu.
Sull'inferriata lato strada: si è sviluppato poco causa povertà del terreno.
E...nell'orto.
 

Allegati

  • DSCN7478.JPG
    DSCN7478.JPG
    119,4 KB · Visite: 10
  • DSCN7479.JPG
    DSCN7479.JPG
    123,1 KB · Visite: 6
  • DSCN7480.JPG
    DSCN7480.JPG
    74,5 KB · Visite: 7
  • DSCN7481.JPG
    DSCN7481.JPG
    107,6 KB · Visite: 8
  • DSCN7494.JPG
    DSCN7494.JPG
    114,5 KB · Visite: 10
  • DSCN7495.JPG
    DSCN7495.JPG
    119,1 KB · Visite: 7
  • DSCN7496.JPG
    DSCN7496.JPG
    94,2 KB · Visite: 9

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Chicche sparse:
Ceratostigma plumbaginoides (nato pure nel cemento)
Coleus forskolii (talea piantata a aprile nell'orto: adesso è più alto di me!!!)
Ibisco siriaco un anno dopo la talea
Penniseto
Salvia farinacea
Tradescantia sillamontana.
 

Allegati

  • DSCN7491.JPG
    DSCN7491.JPG
    117,6 KB · Visite: 9
  • DSCN7492.JPG
    DSCN7492.JPG
    87,4 KB · Visite: 10
  • DSCN7497.JPG
    DSCN7497.JPG
    164,2 KB · Visite: 9
  • DSCN7498.JPG
    DSCN7498.JPG
    78,7 KB · Visite: 9
  • DSCN7486.JPG
    DSCN7486.JPG
    110,3 KB · Visite: 11
  • DSCN7487.JPG
    DSCN7487.JPG
    149,4 KB · Visite: 9
  • DSCN7488.JPG
    DSCN7488.JPG
    145,1 KB · Visite: 12
  • DSCN7493.JPG
    DSCN7493.JPG
    121 KB · Visite: 11
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto