• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio 1° giardino in bottiglia!

Papyrus

Master Florello
E' una statuetta di ceramica, che somiglia ad una statua che è presente nel giardino all'inglese della reggia di Caserta :)
Anche il mio è un giardino :D
 

zerbo

Aspirante Giardinauta
ho trovato il vaso! dai cinesi a 8 euro! non è una damigiana, piuttosto una specie di boccia per i pesci un po' più allungata verso l'alto... ma per iniziare magari va gia bene...
oggi provo a passare dal vivaista per vedere se ha qualche piantina da consigliarmi... ho una felce (quella del lidl) ma non so se sia una di quelle tropicali, e io vorrei fare un giardino che duri anche in inverno dentro casa...
non è che qualcuno mi può consigliare qualche pianta a questo scopo?
 

zerbo

Aspirante Giardinauta
alla fine ho provato, la vivaista mi ha detto che le violette africane sono molto delicate e basta poco per farle sfiorire... la chamadorea ne avevano solo di grandissime, alla fine con 5,50 euro mi sono preso una felce e uno spatifillo che secondo lei dovrebbero andare bene...
solo che il vaso è risultato molto piccolo... uff... ho diviso in due lo spatifillo e ho messo un rametto di edera con radice... due sassi... una conchiglia... ed era gia tutto pieno...
devo assolutamente trovare quelle fiasche... ma dove si trovano?!

p.s. ho chiesto alla tipa del vivaio se cercano personale, ma assumono solo donne... questa è un'ingiustizia!!! e le pari opportunità?!
 

Papyrus

Master Florello
Ciao Zerbo, ho letto solo ora il tuo messaggio..
Io posso suggerirti come piante delle piccole piante che puoi raccogliere nei boschi, vedi le mie? Le ho raccolte tutte in un bosco, poi puoi prendere anche del muschio, così ricopri gli spazi restanti.

Sotto al boccione devi mettere del brecciolino
poi uno strato di argilla espansa o sabbia
e poi uno strato di carbonella triturata e con qualche pezzettino
Infine il terreno.
Per qualsiasi chiarimento, chiedi pure :)
E' vero alcuni vivai assumono solo donne.. Il mio vivaio di fiducia, oltre ad avere una miriade di extracomunitari, ha una signora che sembra il braccio destro della proprietaria, se gli chiedi il nome di una pianta, ti dice, prima il nome tecnico, poi quello comune e poi quello in dialetto :lol: è troppo simpatica.
Se ti interessa questo tipo di lavoro, prova a vedere anche in qualche altro vivaio, magari chissà..
:)
PS foto del tuo giardino in bottiglia :D
 

zerbo

Aspirante Giardinauta
eh, qui nel mezzo della pianura padana non ci sono molti boschi... e ho preferito prendere piante di sottobosco tropicale, così quest'inverno tengo il giardino in casa e sopravvive, si spera...
comunque ne ho fattu un altro, ho trovato la damigiana a collo largo nella ferramenta qui vicino, ne ho presa una da 10 litri ma credo che si lavorerebbe meglio con una da 15 o da 20... comunque ci ho messo una felce, uno spatifillo e per il prato al posto del muschio ci ho messo alcune piantine di rosularia sedoides alba, che nel giro di qualche mese spero ricopra tutto con una specie di pratino strano... e magari fiorito...
per le foto è un problema, non ho la digitale... vedrò di attrezzarmi al più presto dai...
 

Papyrus

Master Florello
È carino Papyrus! :flower:
Grazie Lili :love_4:
comunque ne ho fattu un altro, ho trovato la damigiana a collo largo nella ferramenta qui vicino, ne ho presa una da 10 litri ma credo che si lavorerebbe meglio con una da 15 o da 20...

Di che colore è la damigiana?
Io l'ho trovata solo di colore fumè, mi hanbno detto che bianche trasparenti non ne fanno più.. sarà vero?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Visto che hai tratto ispirazione dalla Reggia di Caserta, ci sarebbero anche queste ideuzze per la prossima mini-versailles in bottiglia (foto fresche a seguito di recente parziale apertura della residenza sabauda di Venaria Reale; c'è in proposito anche un articolo su Gardenia mi pare del mese scorso):

venaria1.jpg



venaria2.jpg


P.S. Te lo ricordi l'evirato miagolatore dei miei vicini? Ha sempre i vizio di masticare i gambi dei papiri: riesce persino, nottetempo, a superare le retine che ho avvolto intorno ai due figli riprodotti per talea, e poi mi entra in casa attraverso le grate e vomita la degustazione...ovviamente sul tappeto buono!
Ciao
 

Papyrus

Master Florello
Grazie Alessandro per il suggerimento, spero solo di trovare qualche bottiglia molto grande :D Sai io studiavo architettura, quindi ho una certa dimestichezza con i plastici :lol: :lol:
Certo che ricordo il micio.. beh credo solo che ce l'abbia con te, visto che dopo dimostra di non gradire il pranzetto :lol:
Grazie Ale :)
 

roberto onofri

Aspirante Giardinauta
Ciao Papyrus:) , ho visto solamente oggi quello che sei riuscito a realizzare e devo congratularmi con te per l'originalità della realizzazione:hands13: :hands13: . Hai dato lo spunto per creare un mini-regno vegetale utilizzando materiali e piante diciamo di 'riciclo' nel senso che possono essere trasferite dal loro habitat a questo nuovo ambiente inbottigliato dove, come facevi notare, a quanto pare si formano anche le nuvole:D :D :D !
Quindi le felci, i muschi e lo spatifillo crescono benissimo; come mai hai utilizzato la carbonella? (io, forse, avrei integrato con un poco di cenere molto fine) Ha ruolo drenante o ammendante del terriccio?
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
... beh credo solo che ce l'abbia con te...

Ma mica glielo fatta io l'operiazioncella :smok: per tentare di trasformarlo in un novello 'Farinelli' dei felini. Guarda cosa riesce a fare...(la foto ci sta, vista che siamo nella sez. "Tecniche varie", aggiungo "miciesche")

1185014712_f.jpg


...mi sa che prima o poi finirà che gliela canto io una canzoncina...
http://it.youtube.com/watch?v=lN9gO4PDakM:lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:

Papyrus

Master Florello
Ciao Papyrus:) , ho visto solamente oggi quello che sei riuscito a realizzare e devo congratularmi con te per l'originalità della realizzazione:hands13: :hands13: . Hai dato lo spunto per creare un mini-regno vegetale utilizzando materiali e piante diciamo di 'riciclo' nel senso che possono essere trasferite dal loro habitat a questo nuovo ambiente inbottigliato dove, come facevi notare, a quanto pare si formano anche le nuvole:D :D :D !
Quindi le felci, i muschi e lo spatifillo crescono benissimo; come mai hai utilizzato la carbonella? (io, forse, avrei integrato con un poco di cenere molto fine) Ha ruolo drenante o ammendante del terriccio?
Ciao

Scusa se rispondo solo ora :)
la carbonella ha la funzione di evitare i marciumi. Di solito la carbonella si usa anche nei vasi mischiata al terreno, soprattutto in quelle piante che sono soggette ai marciumi radicali :)
La cenere invece ha la funzione di arricchire il terreno, però nel caso del giardino in bottiglia, non va usato.
Aggiungo che le piante nel giardino, non vanno assolutamente concimate, altrimenti crescono troppo e quindi bisogna sostituirle al più presto :D
 

Papyrus

Master Florello
Agli inizi di settembre ho trovato il mio giardino in bottiglia completamente allagato :(
Ora ha cambiato look è da più di un mese che è così :D



Che ve ne pare? Ho usato solo muschio, di varie qualità, e una piantina di felce, e una di ciondolino.. e poi ho tolto la statua, e ho messo 2 gnomi scaccia guai (così mi dissero che si chiamavano :lol:)
 

@Chiara@

Aspirante Giardinauta
che bello il giardino in bottiglia!!!:froggie_r :cool2: :hands13:
voglio provarci anch'io!!!
da dove devo iniziare?
 
Ultima modifica:
Alto