• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il diserbo del prato: metodologie e prodotti

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ok farò come mi hai detto... però c è un problema? come faccio a riconoscere le infestanti dico e mono???
per me è la prima volta....per non sbagliarmi:è un problema se tratto tutto il prato (quindi comprese le dico e le mono) con quello a foglia larga e dopo una settimana ancora tt il prato con quello a foglia stretta? (per non tralasciare nessuna infestante)
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Nel tuo caso DEVI trattare tutto il prato e non solo le zone infestate.....proprio perchè non le riconosci facilmente ce ne potrebbero essere un'infinità neonate nascoste dal tappeto erboso.

PS: ESCLUSO IL PABIO, dove ripeto o estirpi a mano o spennelli SOLO IL PABIO con con glifosate.
Scusa se mi ripeto ma non vorrei che tu o chi legge abbia la felice idea di usare il glifosate su tutto il prato e mi venga a trovare a torre a mare per caricarmi di botte :lol:
 
Ultima modifica:

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ok allora tratto prima con foglia larga tutto il prato con top team. dopo una settimana tratto tutto il prato con graminicida. e per il pabbio userò quello totale solo sulle infestanti. e a settembre con panda tutto il prato.
ti ringrazio tantissimoooooo :)
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Di niente..... per il trifoglio è probabile che dovrai intervenire due volte col foglia larga a distanza di alcuni giorni. Io sinceramente mi occuperei prima di quelle e poi, sempre se ci sono, penserei a usare compo graminicida o greenex per le foglia stretta (se ci sono). Dopodichè, se il prato è ancora vivo :lol: da questo bombardamento a tappeto (scherzo, comunque i diserbanti non darli mai se vedi il prato sofferente), a settembre inizierai a usare gli antigerminanti perchè sicuro il terreno è carico carico di semi. Sinceramente non inizierei da quest'estate perchè il prato dai diserbi uscirà un pò debilitato e l'antigerminante non è un toccasana per il prato (meglio quindi attendere settembre quando festuca e loietto sono in piena attività vegetativa e capacità di recupero).
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
mamma mia quante domande che avrei da farti.... :p :p

per il trifoglio quindi dovrei ripetere due volte ma la seconda la ripeto solo sulle infestanti che sono rimaste vive o ancora su tutto il prato?

quindi mi consigli di trattare il prato solo con top team e poi a settembre inoltrato passare il panda?

quando parla di prato sofferente cosa intendi?
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Allora, facciamo ordine (green thumb o i guru mi correggeranno se scrivo fesserie):
- Passi diserbante a foglia larga
- Dopo sette/dieci giorni ripassi diserbante foglia larga SOLO SE: ci sono erbacce (escluso il pabio) che non sono ancora ingiallite (probabilmente il trifoglio), il prato non è debilitato (ingiallito in più punti, sofferente, ecc ecc). Se secchi tutte le erbacce non è necessario. Se il prato è sofferente aspetta che si riprenda prima di ritrattare.
- Fai passare un'altra settimana abbondante e verifica ancora che il prato non sia sofferente nel frattempo. Se tutto ok allora (se serve) potrai passare il foglia stretta.
- Fai passare l'estate (curi un pò di più il prato): giuste irrigazioni, giusti tagli, estirpi eventuali nuove infestanti neonate.
- A settembre quando il tuo prato inizierà a spingere con le temperature idonee, concimi e dai l'antigerminante come da programma.

Per quanto sia possibile, stai un pò più vicino al tuo prato e curalo costantemente (soprattutto irrigazione, concimazione, tagli)....vedrai che in futuro limiterai gli interventi con diserbanti e roba varia al minimo e ad interventi sporadici.
Come dice Green Thumb la cura agronomica costante dei nostri tappeti è la migliore cura ed il farmaco più potente per il nostro tappeto erboso.
:Saluto:
Per ogni altro dubbio, I guru del forum saranno sempre a NOSTRA disposizione appena avranno 5 minuti e rispondono sempre a ogni nostro dubbio :)
Nell'attesa leggiti e stampati le FAQ esperienze e consigli - Microterme. DOVRANNO ESSERE IL TUO VANGELO PRATOLOGO!!!! :)
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ciao è sorto un problema...nel consorzio dove di solito mi reco, mi hanno detto che il top team della compo non lo fanno più e l hanno sostituito con lo spectro...ma top team e spectro non hanno lo stresso pa (top team pa:Dicamba Puro e Mecoprop Puro; spectro pa:Fluroxipir puro e Triclopir puro;). Avevo controllato sulla tabella nel primo post per vedere se il mio prato di festuca arundinacea e loietto tolleravano il top team e andava bene. Ma per quanto riguarda lo spectro sulla tabella ho visto che il mio prato tollera Triclopir puro, ma invece non ho trovato risp su pa Fluroxipir puro!!!! qualcuno sa dirmi se il mio prato tollera il fluroxipir??? e quindi se lo spectro va bene? grazieeeeeeeeeee
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ciao devo trattare il prato con diserbante. Ho comprato quello della zapi per foglia larga... ho letto che al momento della preparazione della miscela diserbante è possibile aggiungere qualche biostimolante per aumentare l’efficacia del diserbante a scapito delle foglie larghe e al contrario conferire un aiuto al tappeto erboso. Qualcuno può aiutarmi e consigliarmi?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non è obbligatorio aggiungerci un bostimolante ... comunque ne esistono di diversi tipi, alcuni contenenti alghe, altri acidi umici, altri ancora aminoacidi o silicio ... per arrivare a prodotti che ne contengono più d'uno ... tipo questi.

cigolo
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ciao con settembre ottobre devo seminare una parte del prato dove attualmente c ' solo erba matta.... volevo prima trattare con diserbante totale per eliminare tutto per poi seminare e concimare con starter. qualcuno sa dirmi quanto tempo deve passare dal momento in cui si usa il diserbante totale alla semina? quanto dura l'effetto?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
se usi glifosate agisce solo a livello fogliare per cui se lo distribuisci e aspetti di vedere l'erba che sta seccando prima di lavorare il terreno e riseminare non hai problemi
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
ma è cosa di giorni giusto?


ho una seconda domanda: ho trattato ieri mattina intorno alle 10 il prato con diserbante a foglia larga...ieri sera ha diluviato....che faccio? ritratto con diserbante oppure no?
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
la velocità di azione del glifosate dipende dal metabolismo della pianta trattata in ogni caso per presto che faccia una settimana devi calcolarla.

Per il diserbo che hai fatto invece tutto ok
 

lucamarinai

Aspirante Giardinauta
buona sera a tutti

ipotizziamo che io sia un pazzo con molto tempo
e voglia spennellare ogni piantina di gremigna presente nel prato per vederla seccare (ovviamente temporaneamente)

che prodotto potrei utilizzare?

grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Premesso che gran parte delle più comuni infestanti sono eliminabili con dei comodi diserbanti selettivi da spruzzare sul prato senza diventar matti (vedi primo post) ... se proprio vuoi spennellare ogni singola infestante con un solo prodotto usa qualcosa contenente glifosate (ci sono decine di prodotti equivalenti in commercio).

cigolo
 

CriGreen

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti nei prossimi giorni avevo intenzione di diserbare con diserbante totale un area del giardino dove crescono infestanti, girare il terreno superficialmente, aggiungere terra apposta per tappeti erbosi e seminare! Quest' area è proprio sotto un pino, ci sono problemi per il pino se tratto con il diserbante totale?
Grazie mille!
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ciao a tutti nei prossimi giorni avevo intenzione di diserbare con diserbante totale un area del giardino dove crescono infestanti, girare il terreno superficialmente, aggiungere terra apposta per tappeti erbosi e seminare! Quest' area è proprio sotto un pino, ci sono problemi per il pino se tratto con il diserbante totale?
Grazie mille!
Ai dosaggi di etichetta il pino non se ne accorgerà nemmeno.
 
Alto