• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei agrifogli

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Il mio agrifoglio vi ringrazia sentitamente! In primavera gli rifarò l'acconciatura e allora sì che si sentirà all'ultima moda:eek:k07:!

Comunque ormai è abbastanza vecchio, io me lo ricordo da sempre, quindi come minimo ha venticinque anni. Una volta era nell'aiuola, poi mio padre (una quindicina di anni fa) lo ha spostato nella sua posizione attuale.

:Saluto:​
 

soniag78

Apprendista Florello
Ciao
lo conosco, vsto diverse volte nei vivai
non credo sia parente dell'agrifoglio, ma le foglie gli somigliano molto.

Dell'osmanto vorrei invece prendere la variante profumata, ma non riesco a trovarla http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/74958-osmanto-fragrans.html

Ciao
Anitka



ciao Anitka... scusa se ti ho risposto solo adesso...:martello:

finalmente stasera sono riuscita a comprare il mio piccolo osmanthus...:hands13:

era l'ultimo piccolino e mi faceva una tenerezza...:love:

io non ne sono sicura ma credo proprio che faccia parte della famiglia degli agrifogli, so che il suo nome è osmanthus aquifolium... :smok:

comunque in primavera ho deciso che comprerò altre varietà di agrifoglio, mi piacciono troppo...:love_4:

complimenti Hélène per il tuo, è bellissimo!!!
 

lalle

Florello
ecco le mie foto


deaef353.jpg


69d8a9ed.jpg


2131ab89.jpg


b0f09105.jpg

è un po' spettinato per via della neve...ma lo trovo adorabile:love::love_4:!

Questo non è un agrifoglio ... è una Meraviglia!!!:froggie_r Complimentisssimi!
 
M

mark96

Guest
io ho un agrifoglio brutto e spennacchiato!giace da 5 anni sul terrazzo di camera mia!adesso posto le fotine!!!
ciao
mark
 
Ultima modifica di un moderatore:

soniag78

Apprendista Florello
ecco:
agrifoglio001.jpg

agrifoglio003.jpg

agrifoglio002.jpg

ciao
mark

mark.....

l'ho cercato per mari e per monti (e solo stasera sono riuscita a comprarlo) e tu con molta nonchalance (o come si scrive...) mi dici che il tuo è brutto e spennacchiato?

invece è bellissimo il tuo osmanthus aquifolium... complimenti!!!

quindi la tua pianta ha 5 anni eh... e beh, sì lo so, ha una crescita molto lenta... ma io ho molto pazienza...

ps. comunque se mai te ne vorrai liberare tieni presente che io sono disponibile ad adottarlo...
 
M

mark96

Guest
lo comprai 5 anni fa al leroy merlin a 2 euro (minuscolo con due bacche rosse finte).non ha crescita lenta!!!!basta trovargli il suo luogo ideale (misura 40cm di diametro in soli 5 anni!!!!!!)spero che il tuo diventi più bello del mio!
ciao
mark
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Si parla di agrifogli, mi unisc o alla conversazione , sono anni che li coltivo. Nel mio giardino ne ho piantato diversi. come è stato già detto l'agrifoglio è una pianta dioica, che significa che per avere i frutti rossi è necessario avere una pianta maschile ed una femminile . Esistono però varietà che si autoimpollinano, oppure hanno nelle stessa pianta fiori maschili e femminili. Ne esiste una varietà variegat che in inverno facilmente si riempie di bacche. Quando piantai in giardino i miei afgrifogli , per diversi anni non diedero bacche, dava le bacche solo l'agrifoglio variegato, nonostante ci avessero detto che avevamo le piante femminili. Così anno dopo anno mi misi ad osservare le varie piante in fioritura e arrivai alla conclusione che mi avevano dato solo piante maschili.
Infatti se quando fioriscono si osservano i fiori, la pianta femminile ha l'ovario già bello formato e si vedeun pallino piccolissimo verde sopra il fiore, quello maschile non ha ovario ma solo antere. Sono arrivata alla conclusione che si può sapere se una pianta è maschile o femminile solo se è in fiore e non c'è nessun altro modo per identificarne il sesso. Ho chiesto a diversi vivaisti che non mi hanno saputo dare una risposta esauriente in merito. E alla mia richiesta di una pianta femminile mi rispondevano di comprarla con le bacche .
 

soniag78

Apprendista Florello
Si parla di agrifogli, mi unisc o alla conversazione , sono anni che li coltivo. Nel mio giardino ne ho piantato diversi. come è stato già detto l'agrifoglio è una pianta dioica, che significa che per avere i frutti rossi è necessario avere una pianta maschile ed una femminile . Esistono però varietà che si autoimpollinano, oppure hanno nelle stessa pianta fiori maschili e femminili. Ne esiste una varietà variegat che in inverno facilmente si riempie di bacche. Quando piantai in giardino i miei afgrifogli , per diversi anni non diedero bacche, dava le bacche solo l'agrifoglio variegato, nonostante ci avessero detto che avevamo le piante femminili. Così anno dopo anno mi misi ad osservare le varie piante in fioritura e arrivai alla conclusione che mi avevano dato solo piante maschili.
Infatti se quando fioriscono si osservano i fiori, la pianta femminile ha l'ovario già bello formato e si vedeun pallino piccolissimo verde sopra il fiore, quello maschile non ha ovario ma solo antere. Sono arrivata alla conclusione che si può sapere se una pianta è maschile o femminile solo se è in fiore e non c'è nessun altro modo per identificarne il sesso. Ho chiesto a diversi vivaisti che non mi hanno saputo dare una risposta esauriente in merito. E alla mia richiesta di una pianta femminile mi rispondevano di comprarla con le bacche .



:hands13::hands13::hands13:foto foto foto....:hands13::hands13::hands13:
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Questa è la mia pianta, era molto bella finchè non è finita sotto i denti di Lady, comunque piano piano si sta riprendendo...


DSC01400.jpg


Guardando le vostre foto credo che sia un Argenteo Variegatum, correggetemi se sbaglio...
E questa è l'unica bacca che ha ...

DSC01401.jpg


:Saluto:
 

kevin02

Bannato
:love::love::love: che meraviglia!!!!!
Stavo pensando di prenderlo anche io, ma in che periodo è meglio interrarlo? e d'estate come si comporta? che esposizione sopporta meglio?:D

Il consiglio che ti dò di comprarlo piccolo perchè quelli grandi oltre al costo alto mal sopportano il trapianto anche se con il pane di terra,:eek:k07: quella della foto è mia considera che sta al sole dalla mattina alla sera, considera anche che io mi trovo in una località di mare e temperature da Italia Centrale:D..............se stavi più vicino a me ti avrei dato quello che ho fatto crescere da talea che ora è alta come quando io comprai quella della foto e che sono 5 anni che la sto seguendo!!!!!!!!!!:ciglione:

Per il Trapinato va bene la primavera................:slow:
 

kevin02

Bannato
Posso prendere ora dei rametti e farne delle talee? E' il periodo giusto? O aspetto un altro mese?

Aspetta verso la metà di Febbraio, :eek:k07: ricordati di prelevare insieme ad una parte del ramo portante,:slow: dato che la radicazione è lunga e la pianta lenta se hai degli ormoni radicanti è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!:D
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:io li ho posizionati con tutto il vaso dove poi vorrei piantarli definitivamente,ma quello variegato sta diventando bruttino :Saluto:
 
Alto